Bateson (citazioni), Gregory Bateson, Linguaggio (citazioni)

Citazione del giorno – 17 febbraio 2022

Il linguaggio piuttosto sta con gli oggetti che denota in una relazione paragonabile a quella esistente tra la mappa e il territorio. La comunicazione enunciativa, così come si presenta a livello umano, è possibile solo in seguito allo sviluppo di un insieme complesso di regole metalinguistiche (ma non verbalizzate) che governano le relazioni tra parole… Continua a leggere Citazione del giorno – 17 febbraio 2022

Pubblicità
Amelia Rosselli, Linguaggio (citazioni), Rosselli (poesie), verità (citazioni)

Poesia del giorno – 28 agosto 2021

Inesplicabile o esemplaregenerosa e trita ti concedi qualche piccoloritorno alle abitudini.La lingua scuote nella sua bocca, uno sbatter d'aleche è il linguaggio.Sentì il bisogno allora di inalzare, piramidi allaverità (o il suo mettersi in moto). Amelia Rosselli, Serie ospedaliera (1963-1965), in Le poesie.

Jean-Jacques Rousseau, lettura, lingua (citazioni), Linguaggio (citazioni), Rousseau (citazioni)

Citazione del giorno ~ 17 marzo 2020

Notate inoltre che, poiché il bambino doveva spiegare tutti i suoi bisogni, e quindi aveva da dire più cose alla madre che non la madre al bambino, era sulle sue spalle che gravava il peso dell'invenzione, e la lingua che usava doveva essere in gran parte opera sua; il che farebbe sì che ci fossero… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 17 marzo 2020

(Post)femminismo, antifemminismo, Crispin (citazioni), Donna (citazioni), femminismo (citazioni), Jessa Crispin, lettura, liberazione della donna (citazioni), Linguaggio (citazioni)

Citazione del giorno ~ 6 dicembre 2019

Con il pubblico femminista che enfatizza così tanto l'uso del linguaggio e della terminologia giusti, e bada così poco alla legittimità e alla forza delle idee sotto la superficie, il dibattito femminista è diventato vacuo. Jessa Crispin, Perché non sono femminista: Un manifesto femminista

bilinguismo (citazioni), Italia (citazioni), letteratura (citazioni), lingua italiana (citazioni), Linguaggio (citazioni), scuola (citazioni)

DICIAMO SÌ AL BILINGUISMO (di Vittorio Panicara)

Bilinguismo è bello. Perché? Non è il caso di far ricorso all’ovvio motivo secondo cui conoscere bene due lingue è meglio che conoscerne una. Troppo facile e anche difficile a verificarsi. Il punto è un altro e riguarda sia il concetto di lingua materna che quello di padronanza linguistica. Iniziamo dal primo punto: che cos’è… Continua a leggere DICIAMO SÌ AL BILINGUISMO (di Vittorio Panicara)

comunicazione (citazioni), comunismo (citazioni), conoscenza (citazioni), lingua italiana (citazioni), Linguaggio (citazioni), politica (citazioni)

La frase del giorno – 5 novembre 2018

Chi parla male pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste, le parole sono importanti. Nanni Moretti, dal film "Palombella rossa" (1989). https://www.youtube.com/watch?v=ULw5btY0Kl8

argomentazione (citazioni), civiltà (citazioni), comunicazione (citazioni), cultura (citazioni), democrazia (citazioni), internet (citazioni), Italia (citazioni), libertà (citazioni), Linguaggio (citazioni), violenza (citazioni)

TRE CITAZIONI E UNA RIFLESSIONE: la comunicazione, questa pericolosa sconosciuta

Nell’era della comunicazione dovremmo sapere tutti cosa, come e con quali effetti comunichiamo. Ma non è così. Basta una breve analisi, sulla scorta di tre citazioni, per rendersene conto. Intanto, comunicare non significa di per sé fare cultura: Comunicare l’un l’altro, scambiarsi informazioni è natura, tener conto delle informazioni che ci vengono date è cultura.… Continua a leggere TRE CITAZIONI E UNA RIFLESSIONE: la comunicazione, questa pericolosa sconosciuta

guerra (citazioni), Linguaggio (citazioni), Storia (citazioni), violenza (citazioni)

La frase del giorno – 16 luglio 2018

Per molte tristi ore / ho pensato a questo / che gesù cristo fu / tradito da un bacio / ma io non posso pensare per voi / e voi soli dovrete giudicare / se giuda iscariota / aveva dio dalla sua parte. / Adesso me ne devo andare / sono stanco sfinito / la… Continua a leggere La frase del giorno – 16 luglio 2018

letteratura (citazioni), libro (citazioni), Linguaggio (citazioni), realtà (citazioni)

La frase del giorno – 8 luglio 2018

I libri sono i mezzi migliori - privati, discreti, affidabili - per scavalcare la realtà. Jhumpa Lahiri, da "In altre parole"

Frasi del giorno, Linguaggio (citazioni)

La frase del giorno – 5.12.2017

Ogni teoria chiara, e quanto più è chiara, è inesprimibile in linguistica; perchè [...] non esiste un solo termine in questa scienza che abbia mai riposato su un'idea chiara. Ferdinand de Saussurre (citato da Starobinski, Le texte dans le texte)