Alessandro Manzoni, citazioni, lingua (citazioni), lingua italiana (citazioni), Manzoni (citazioni)

Citazione del giorno – 30 maggio 2022

Per tutta Italia si scrive e si parla una lingua comune. E quegli stessi che ne fanno questione e ricerca, come lo fanno di grazia? Scrivendo in questa lingua medesima. Non è questo un imitar quel valent'uomo che girava affannato sulla sua cavalcatura in traccia appunto di essa? O quell'altro che s'era fatto portare il… Continua a leggere Citazione del giorno – 30 maggio 2022

Pubblicità
bilinguismo (citazioni), citazioni, Dante (citazioni), Dante Alighieri, De Vulgari Eloquentia, lingua (citazioni), lingua italiana (citazioni)

Citazione del giorno – 18 gennaio 2021

Venendo subito al punto, che chiamo lingua volgare quella che i bambini apprendono da chi sta loro intorno dal momento che cominciano ad articolare i suoni; oppure per esser più brevi, la lingua volgare è quella che, senza bisogno di regole, impariamo imitando la nostra nutrice. Dante Alighieri, De vulgari eloquentia, Milano, Garzanti, 2009.

Edoardo Lombardi Vallauri, lettura, lingua italiana (citazioni), Lombardi Vallauri (citazioni), manipolazione (citazioni)

Citazione del giorno – 3 febbraio 2020

Abbiamo accumulato una certa evidenza di come nella nostra civiltà gli impliciti linguistici sono sfruttati per indurre una processazione meno vigile e meno accurata dell'informazione. È naturale chiedersi se questo possa essere verificato direttamente sull'attività psichica di soggetti sperimentali mentre processano messaggi linguistici. Edoardo Lombardi Vallauri, La lingua disonesta, il Mulino, cap.IV.

bilinguismo (citazioni), Italia (citazioni), letteratura (citazioni), lingua italiana (citazioni), Linguaggio (citazioni), scuola (citazioni)

DICIAMO SÌ AL BILINGUISMO (di Vittorio Panicara)

Bilinguismo è bello. Perché? Non è il caso di far ricorso all’ovvio motivo secondo cui conoscere bene due lingue è meglio che conoscerne una. Troppo facile e anche difficile a verificarsi. Il punto è un altro e riguarda sia il concetto di lingua materna che quello di padronanza linguistica. Iniziamo dal primo punto: che cos’è… Continua a leggere DICIAMO SÌ AL BILINGUISMO (di Vittorio Panicara)

comunicazione (citazioni), comunismo (citazioni), conoscenza (citazioni), lingua italiana (citazioni), Linguaggio (citazioni), politica (citazioni)

La frase del giorno – 5 novembre 2018

Chi parla male pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste, le parole sono importanti. Nanni Moretti, dal film "Palombella rossa" (1989). https://www.youtube.com/watch?v=ULw5btY0Kl8