Provo a mantenere, seppur con imbarazzante ritardo, il buon proposito espresso in Le mie letture di gennaio, di darvi almeno una volta al mese un aggiornamento libroso. Come temevo, a febbraio ho letto di meno, per colpa soprattutto della programmazione degli esperimenti per la tesi di dottorato (per chi arriva qui per la prima volta: ciao!… Continua a leggere Le mie letture di febbraio
Categoria: lettura
AMLETO AL PREMIO STREGA: il dilemma dell’esserci o non esserci
di Gerardo Passannante Col 1° marzo sono scaduti i termini per la presentazione delle opere candidate al Premio Strega, ed è iniziato lo scannatoio tra gli editori per la proclamazione del vincitore, che avrà luogo, come da tradizione, il primo giovedì di luglio nel ninfeo di Villa Giulia a Roma. Molto probabilmente, caro amico che mi leggi, il tuo libro non… Continua a leggere AMLETO AL PREMIO STREGA: il dilemma dell’esserci o non esserci
La morte di Peppone, la diretta con Stefano Brugnolo e l’8 marzo
Una settimana di letture #72 Vittorio Panicara & Federica Breimaier È morto Peppone! Questa (grosso modo…) la notizia di venerdì 10 marzo relativa al decesso a Reggio Emilia dell’ex sindaco di Brescello Aldo Bettati (a 102 anni!). Era stato praticamente lui, accogliendo con grande ospitalità la troupe dei famosi e divertenti film su Don Camillo,… Continua a leggere La morte di Peppone, la diretta con Stefano Brugnolo e l’8 marzo
5 libri per l’8 marzo (narrativa e saggistica)
Domani, 8 marzo, si celebra la Giornata Internazionale della Donna. Per conoscere le origini di questa ricorrenza, rimando all'articolo de Il Post Perché l’8 marzo è la Giornata internazionale della donna. Giornate di lettura si occupa di libri, ed è da tale prospettiva che guardiamo a questa data. Per secoli le voci femminili non hanno… Continua a leggere 5 libri per l’8 marzo (narrativa e saggistica)
Le mie letture di gennaio
Arrivato dopo un periodo di bassa, gennaio si è rivelato un mese abbastanza proficuo in termini di letture portate a termine. Così, qui di seguito, ho pensato di farne un piccolo e breve consuntivo, con tanto di valutazione, come sempre non critica, ma personale (ho visto che nell’articolo Cosa ho letto nel 2022? – titoli… Continua a leggere Le mie letture di gennaio
Citazione del giorno – 25 gennaio 2023
La lettura [...] ci insegna a rialzare il valore della vita, valore che non abbiamo saputo apprezzare e che soltanto grazie al libro percepiamo quanto fosse grande. Marcel Proust, Il tempo ritrovato, traduzione di Giovanni Raboni, Mondadori. 📍Gruppo di lettura Proust ritrovato
4 RIGHE CON LA STORIA: il nostro nuovo GdL!!!
Sono tre 3 anni, ormai, che i gruppi di lettura fanno parte della nostra programmazione. All'interno di questi progetti abbiamo affrontato il delicato tema dei diritti civili, con le letture di Diritti tra le righe (organizzato insieme a @bookaholicclub), e abbiamo celebrato due importanti autori. Nel 2021, anno dell'anniversario della morte di Dante, abbiamo organizzato… Continua a leggere 4 RIGHE CON LA STORIA: il nostro nuovo GdL!!!
Cosa ho letto nel 2022? – titoli e valutazioni
Come altrə, anche io quest’anno ho letto decisamente meno. E lasciatemelo dire: non è una tragedia! Basta gare di lettura, basta concorsi in cui a vincere è il numero delle pagine sfogliate, pazienza se poi non lette! Lo ammetto, ci sono cascata, e forse è proprio questa la ragione per cui ho paradossalmente preso in… Continua a leggere Cosa ho letto nel 2022? – titoli e valutazioni
Giornate di lettura: Correva l’anno 2022, un bilancio in positivo!
Federica Breimaier Questo è stato l'anno dei ribaltamenti o, citando un podcast di Selvaggia Lucarelli, uscito da poco, ma lucido e forse spietato nella sua analisi della realtà, del "sottosopra": avvenimenti inaspettati, ma anche sorprese positive. Una di queste riguarda i numeri di Giornate di lettura. 🧮 I numeri di Giornate di lettura È passato… Continua a leggere Giornate di lettura: Correva l’anno 2022, un bilancio in positivo!
Buone feste da tutto il team!
Una settimana di letture #64 Federica Breimaier, Gerardo Passannante, Maresa Schembri, Vittorio Panicara È Natale: un momento di raccoglimento emotivo e familiare, in cui lasciar da parte gli obblighi e gli impegni per dedicarsi agli affetti vicini e lontani. Così questa rassegna settimanale si prende una pausa, per tornare a raccontarvi di ciò che facciamo e… Continua a leggere Buone feste da tutto il team!