Nei tre anni del mio insegnamento universitario in Napoli delineai l’immagine delle due scole, in cui si divise l’Italia nella prima metà di questo secolo, rivoli di scole europee, ma con fisonomia propria, determinata specialmente dalla comune aspirazione all’unità nazionale: la scola liberale, capo Manzoni, e la scola democratica, capo Mazzini. Queste lezioni, raccolte da… Continua a leggere Incipit del giorno – 30 agosto 2021
Categoria: Letteratura italiana
QUANDO AD ARGOMENTARE È UN NARRATORE: BREVI OSSERVAZIONI SU DUE CAPITOLI DEL ROMANZO STORICO «COSTANTINO. L’INFANTE DI NAISSUS» DI GERARDO PASSANNANTE (a cura di Vittorio Panicara).
È possibile che un narratore, nel bel mezzo del racconto, voglia difendere una sua tesi e si metta ad argomentare come farebbe un oratore di fronte alla sua platea? Naturalmente sì, gli esempi letterari non mancano, e l’autore può affidare il compito o a un personaggio, riportandone il discorso, o intervenendo direttamente con la voce… Continua a leggere QUANDO AD ARGOMENTARE È UN NARRATORE: BREVI OSSERVAZIONI SU DUE CAPITOLI DEL ROMANZO STORICO «COSTANTINO. L’INFANTE DI NAISSUS» DI GERARDO PASSANNANTE (a cura di Vittorio Panicara).
IL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO E NICOLETTA BORTOLOTTI, MEETING DIGITALE DEL 12 NOVEMBRE 2020 (a cura di Vittorio Panicara).
Nicoletta Bortolotti Si può avere paura dei bambini, tanto da nasconderli ed escluderli dalla vita sociale? Sembra una provocazione, un’invenzione, ma non lo è. È realtà storica elvetica, certo poco gloriosa: sono i bambini nascosti, o proibiti, ben 15000 figli di immigrati italiani stagionali, tenuti come clandestini, perché la legge vietava loro il ricongiungimento familiare.… Continua a leggere IL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO E NICOLETTA BORTOLOTTI, MEETING DIGITALE DEL 12 NOVEMBRE 2020 (a cura di Vittorio Panicara).
“Il fu Mattia Pascal”: una ribellione fallita
Ormai è quasi un mese che siamo in quarantena e, riflettendoci, credo che questa condizione metta a dura prova la nostra identità: da qui l’angoscia in cui viviamo in questi giorni. Sì, perché, cosa siamo senza il nostro lavoro? Cosa ne è della nostra dimensione sociale, senza i colleghi e gli amici? Cosa ne è… Continua a leggere “Il fu Mattia Pascal”: una ribellione fallita
Uno scrittore controcorrente a cui piace “correggere” la realtà: intervista a Roberto Pazzi
Era da ormai un po’ di tempo che mi proponevo di intervistare Roberto Pazzi, un autore che ho avuto modo di leggere e ascoltare più volte, e sempre con grande piacere. Quando arrivo a casa sua non posso che rimanere stupita per l’atmosfera che si respira, accogliente, calda, con pile di libri ovunque! E inizio… Continua a leggere Uno scrittore controcorrente a cui piace “correggere” la realtà: intervista a Roberto Pazzi
IL DODICESIMO APPUNTAMENTO DEL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO: «L’INFANTA SEPOLTA» DI ANNA MARIA ORTESE (di Vittorio Panicara).
Le opere di Anna Maria Ortese hanno spesso suscitato discussioni, tra entusiasmi, da una parte, e critiche, dall’altra, e questo per svariati motivi, ma tutti riconducibili al particolare modo di scrivere dell’autrice. Non ha fatto eccezione l’incontro tra i lettori del Caffè .Letterario di Zurigo, il 28 febbraio 2020, commentando «L’Infanta sepolta». Una scrittrice incompresa… Continua a leggere IL DODICESIMO APPUNTAMENTO DEL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO: «L’INFANTA SEPOLTA» DI ANNA MARIA ORTESE (di Vittorio Panicara).
UN INCONTRO CON LA POESIA DI GERARDO PASSANNANTE (Caffè letterario di Zurigo, 13 dicembre 2019, relazione di Vittorio Panicara)
Chi non vorrebbe incontrare di persona l’autore del libro che sta leggendo? Magari parlando di poesia… È accaduto venerdì 13 dicembre scorso in una serata organizzata dal Caffé Letterario di Zurigo, alla presenza di Gerardo Passannante, autore di «Quasi un Canzoniere» (Città del Sole Edizioni, 2017). Lo stesso Passannante, autore anche di saggi, numerosi racconti… Continua a leggere UN INCONTRO CON LA POESIA DI GERARDO PASSANNANTE (Caffè letterario di Zurigo, 13 dicembre 2019, relazione di Vittorio Panicara)
LE MERAVIGLIOSE ELUCUBRAZIONI DI UN OTTUAGENARIO: CLAUDIO MAGRIS E «TEMPO CURVO A KREMS» (recensione di Vittorio Panicara).
Perché non regalarsi in occasione del proprio ottantesimo compleanno la pubblicazione di un libro che affronti apertamente, senza remore, uno dei problemi speculativi che più hanno impegnato lo stesso scrittore nella sua lunga carriera e i massimi pensatori di sempre? Il tema è quello del tempo, lo scrittore è Claudio Magris. Nello scorso mese di… Continua a leggere LE MERAVIGLIOSE ELUCUBRAZIONI DI UN OTTUAGENARIO: CLAUDIO MAGRIS E «TEMPO CURVO A KREMS» (recensione di Vittorio Panicara).
RACCONTARE SENZA COMMUOVERE, RECENSIONE DI «IDDA» DI MICHELA MARZANO (di Vittorio Panicara)
Recensione di «Idda» di Michela Marzano.
citazione del giorno ~ 5 luglio 2019
Il mondo continua a vedere gli americani come erano al tempo della Seconda guerra mondiale: ragazzoni innocenti, bonari. In Vietnam non sono affatto così. Sono senza pietà: dovrebbe vederli quando vanno ad evacuare un villaggio. Si portano dietro una compagnia di coreani, che sono i più spietati, e poi annunciano con l'altoparlante: "Fra quarantacinque minuti,… Continua a leggere citazione del giorno ~ 5 luglio 2019