Secondo il noto scrittore Roberto Pazzi, la raccolta «L’ora della mezzanotte» di Gerardo Passannante è un esempio di letteratura “inattuale”. Essa, infatti, rinuncia almeno in parte alla sua “visibilità”: si colloca in una fascia ristretta di mercato, al di fuori di ogni facile prospettiva commerciale, e seleziona un lettore ansioso di riflettere, di pensare. Uno… Continua a leggere L’INATTUALITÀ DI QUINDICI RACCONTI “ECCESSIVI”: «L’ORA DELLA MEZZANOTTE» DI GERARDO PASSANNANTE (la presentazione del 17 ottobre 2018 a Zurigo, con Roberto Pazzi)
Categoria: Leopardi
TRE CITAZIONI E UNA RIFLESSIONE / Due misteri, un mistero: amore e morte.
Alla base della vita che scorre e si rinnova ci sarebbe per Freud il binomio di Amore e Morte, due pulsioni contrapposte: «Partendo da speculazioni sull’origine della vita e da paralleli biologici, trassi la conclusione che, oltre alla pulsione a conservare la sostanza vivente e a legarla in unità sempre più vaste, dovesse esistere un’altra… Continua a leggere TRE CITAZIONI E UNA RIFLESSIONE / Due misteri, un mistero: amore e morte.
La frase del giorno
19 febbraio 2018 … Natura è come un bambino che disfa subito il fatto. G. Leopardi, Inno ad Arimane (versione recitata da Carmelo Bene)
La frase del giorno
1° gennaio 2017 Quella vita che è una cosa bella, non è la vita che si conosce, ma quella che non si conosce; non la vita passata, ma la futura. Coll'anno nuovo, il caso incomincerà a trattar bene voi e me e tutti gli altri, e si principierà la vita felice. Non è vero? Giacomo… Continua a leggere La frase del giorno
La frase del giorno – 28.11.2017
ISLANDESE: (...) Ora domando: t'ho io forse pregato di pormi in questo universo? o mi vi sono intromesso violentemente, e contro tua voglia? Ma se di tua volontà, e senza mia saputa, e in maniera che io non poteva sconsentirlo né ripugnarlo, tu stessa, colle tue mani, mi vi hai collocato; non è egli dunque… Continua a leggere La frase del giorno – 28.11.2017
12 novembre 2017
Gli anni della fanciullezza sono, nella memoria di ciascheduno, quasi i tempi favolosi della sua vita, come nella memoria delle nazioni, i tempi favolosi sono quelli della fanciullezza delle medesime. Giacomo Leopardi, Zibaldone CII
8 novembre 2017
Gl’Italiani hanno piuttosto usanze e abitudini che costumi. Poche usanze e abitudini hanno che si possano dir nazionali, ma queste poche (…) sono seguite piuttosto per sola assuefazione che per ispirito alcuno o nazionale o provinciale (…). Gli usi e i costumi in Italia si riducono generalmente a questo, che ciascuno segua l’uso e il… Continua a leggere 8 novembre 2017
28 ottobre 2017
Dice il La Bruyere una cosa verissima: che è più facile ad un libro mediocre di acquistar grido per virtù di una riputizione già ottenuta dall'autore, che ad un autore divenire in riputizione per mezzo di un libro eccellente. A questo si può soggiungere, che la via forse più diritta di acquistar fama, è di… Continua a leggere 28 ottobre 2017