🇮🇹La lettura, dice Ezra Puond, è l'arte della replicazione. A volte i lettori vivono in un mondo parallelo e a volte immaginano che questo mondo entri nella realtà. [Traduzione mia] 🇪🇸 La lectura, dice Ezra Puond, es un arte de la réplica. A veces los lectores viven en un mundo paralelo y a veces imaginan que… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 9 giugno 2020
Categoria: leggere
citazione del giorno ~ 28 giugno 2019
Trattengo qua ancora il mio appartamento, che s'è ancora tutto riempito di libri: peso e condanna della mia vita, come la palla del galeotto. Ho un bel dire che sono un uomo con la valigia in mano! E tutti questi libri? Ne ho lasciati tanti a Roma, ne ho lasciati tanti a Berlino! Appena mi… Continua a leggere citazione del giorno ~ 28 giugno 2019
La frase del giorno ~ 17 maggio 2019
Il libro ci appariva perfetto. Non migliorabile, concluso, definitivo. Naturale, come qualcosa che non può essere altrimenti da com'è. Come un oggetto antico e familiare, semplice e levigato dal tempo. Come un cucchiaio, è stato autorevolmente detto. Una forma compiuta. Il libro ci appariva perfetto. Non migliorabile, concluso, definitivo. Naturale, come qualcosa che non può essere… Continua a leggere La frase del giorno ~ 17 maggio 2019
Citazione del giorno – 20 aprile 2019
Leggere, come io l'intendo, vuol dire profondamente pensare. Vittorio Alfieri
Il successo mancato di Hermann Hesse – di ©Adam Kirsh
Su "The New Yorker" un dettagliato articolo del Prof. Kirsh (Columbia U.) su Hermann Hesse. Giornate di lettura vi popone una traduzione in italiano.
Dicembre: tempo di bilanci… di lettura!
Dicembre tempo di feste, di cenoni e di ... bilanci. Parliamo un po’ della Popsugar Reading Challenge, la gara di lettura lanciata come ogni anno dal famoso sito di celebrità britanniche (Per maggiori info cliccate qui => Popsugar reading challenge 2018) Come book blogger e amministratrice del blog, appena scopì questa iniziativa, la trovai molto simpatica,… Continua a leggere Dicembre: tempo di bilanci… di lettura!
VINCENZO CONSOLO: UN BREVE RICORDO / di Vittorio Panicara
Deceduto a Milano il 21 gennaio di sei anni fa, Vincenzo Consolo è noto al grande pubblico per i romanzi ambientati nella sua Sicilia – era nato a Sant’Agata di Militello (Me) il 18.2.1933 - e scritti in una lingua fascinosa e antica, ma innovativa e sperimentale. I motivi per interessarsi di nuovo a lui… Continua a leggere VINCENZO CONSOLO: UN BREVE RICORDO / di Vittorio Panicara
Intervista esclusiva a George R.R. Martin sull’imminente uscita di “Fuoco e sangue” (in italiano!)
Una settimana fa è uscita su The Guardian books un’intervista esclusiva a George R.R. Martin in occasione dell’uscita del suo nuovo libro. Ecco qui una traduzione dell’articolo inglese: Incesti, draghi, sangue… e migliaia di fan in attesa del prossimo libro della serie Cronache del ghiaccio e del fuoco: George R.R. Martin ci parla di fama,… Continua a leggere Intervista esclusiva a George R.R. Martin sull’imminente uscita di “Fuoco e sangue” (in italiano!)
La frase del giorno – 25 ottobre 2018
L'originalità è un trucco di cui si serve la gente priva di talento per far colpo su altra gente senza talento e per difendersi dalla gente di talento. William Gaddis, Le perizie
“RISVEGLI”, ovvero: come nascono gli eroi secondo Oliver Sacks
I neurologi sono spesso visti come creature a sangue freddo, impegnate a elaborare sindromi come se fossero parole incrociate. Essi sono alieni dall’ammettere l’emozione; e tuttavia emozione e calda sensibilità rapiscono in tutti i lavori degni di questo nome. Risvegli venne pubblicato per la prima volta nel 1973, ma fu rimaneggiato più volte: l’opera conta… Continua a leggere “RISVEGLI”, ovvero: come nascono gli eroi secondo Oliver Sacks