E. Brontë (stroncature), Emily Brönte, Le stroncature

Stroncatura del giorno – 5 marzo 2022

Come un essere umano abbia scritto un libro come questo senza suicidarsi prima di aver finito una dozzina di capitoli, è un mistero. Rivista di Lady di Graham, nel 1848, su Cime tempestose di Emily Brontë.

Brullo (stroncature), Davide Brullo, Le stroncature, letteratura (citazioni), Marco Missiroli, Missiroli (stroncature)

Stroncatura del giorno – 12 agosto 2021

Così Fedeltà, con tutto il risonante armadio di cliché connessi al sesso [...] è un romanzo che non tradisce le attese, è un tradimento della letteratura. Letteratura, infatti, non è fare estatica estetica sul già visto, ma sfondare l'ignoto, verificando i mostri che vivono nel cuore e nella testa dell'uomo (Missiroli crede che siano i… Continua a leggere Stroncatura del giorno – 12 agosto 2021

Pubblicità
Brullo (stroncature), Davide Brullo, Le stroncature

Stroncatura del giorno – 24 giugno 2021

Paolo Cognetti pare un incrocio tra Mauro Corona e il Brad Pitt di Sette anni in Tibet, è perfetto come un valletto, va al pascolo letterario. Davide Brullo, Stroncature.

Brullo (recensioni), Davide Brullo, Le stroncature, Recensioni

Elogio della stroncatura

di Gerardo Passannante “Il peggio della letteratura italiana (o quasi)”: così recita il sottotitolo di Stroncature, il pamphlet di Davide Brullo edito da GOG, che letizia una nutrita schiera di autori con lucide e impietose bocciature, sempre gustosamente motivate. Per doverosa premessa aggiungo che esse vertono prevalentemente su titoli dello scorso anno, specificati in calce a ogni recensione,… Continua a leggere Elogio della stroncatura

Le stroncature, Mark Twain, Twain (stroncature)

Stroncatura del giorno – 27 Febbraio 2021

William Faulkner (in foto) su Mark Twain: "Uno scribacchino che in Europa non sarebbe stato considerato nemmeno di quart'ordine". Tratto da Guida tascabile per maniaci di libri

Henrik Ibsen, Ibsen (stroncature), Le stroncature, lettura

Stroncatura del giorno – 25 Luglio 2020

  Il danese Erik Bøgh, il censore del Kongelige Teater, così si espresse sul dramma Spettri di Ibsen: "Il tema di fondo dell'azione è un ripugnante fenomeno patologico, mentre si mina contemporaneamente quella morale che costituisce il fondamento del nostro ordine sociale". Tratto dall'Introduzione di Spettri di Ibsen, a cura di Franco Perrelli, Edizioni Bur. 

Herman Melville, Le stroncature, lettura, Melville (stroncature)

Stroncatura del giorno ~ 26 giugno 2020

David Herbert Lawrence su Moby Dick di Herman Melville: «Nessuno riesce ad essere più buffonesco, sgraziato e sentenziosamente di cattivo gusto come Herman Melville, persino in un grande libro come Moby Dick... Uno sforzo immane. Ma c'è qualcosa di finto. Ed è Melville. Oh Dio, quando il solenne asino raglia, raglia, raglia! Tratto da Guida tascabile per maniaci… Continua a leggere Stroncatura del giorno ~ 26 giugno 2020

George Sand, Le stroncature, lettura, Sand (stroncature)

Stroncatura del giorno – 21 Marzo 2020

Charles Baudelaire su George Sand: "È stupida, pesante e garrula. Le sue idee sulla morale hanno la stessa profondità di giudizio e delicatezza di sentimento di quelle delle bidelle e delle mantenute... Ha le sue buone ragioni per desiderare che l'inferno venga abolito".  Tratto da: "Guida tascabile per maniaci di libri".  

Atwood (stroncature), Le stroncature, lettura, Margaret Atwood

Stroncatura del giorno ~ 17 gennaio 2020

Il «New York Times» su Il racconto dell'ancella di Margaret Atwood: "Ma la più grande mancanza, rispetto ai classici del genere distopico, e l'incapacità di immaginare un linguaggio che corrisponda al nuovo volto della vita sociale. Nessuna neolingua. E niente di comparabile al tour de force linguistico di arancia meccanica - la fusione brutale dell'inglese corrente e… Continua a leggere Stroncatura del giorno ~ 17 gennaio 2020

James Joyce, Joice (stroncature), Le stroncature, lettura

Stroncatura del giorno – 20 dicembre 2019

Lo «Sporting Time» sull' Ulisse di James Joice: "Sembra essere stato scritto da un pazzo pervertito che ha creato una particolare letteratura della latrina… Non ho lo stomaco per Ulisse… James Joyce è uno scrittore di talento, ma Ulisse ha fatto fuori tutte le convenzioni elementari della vita e indugia con apprezzamento su cose che fanno… Continua a leggere Stroncatura del giorno – 20 dicembre 2019