citazioni, Italia (citazioni), Luzi (citazioni), Mario Luzi, politica (citazioni), potere (citazioni)

Citazione del giorno – 5 dicembre 2022

Vedo con sgomento una sorta di desistenza civile, un ritrarsi anche da parte di coloro cui, di fronte al baillame, toccherebbe dire una parola. Il popolo italiano, la "gente" come usa dire oggi con sovrabbondanza di "g", in passato è stato fazioso, partigiano, poco educato alle contese civili. Ebbene a me pare che abbia perduto,… Continua a leggere Citazione del giorno – 5 dicembre 2022

Pubblicità
citazioni, Italia (citazioni), Massimo Zamboni, memoria (citazioni), politica (citazioni), Zamboni (incipit)

Incipit del giorno – 9 novembre 2022

Accade. Capita di rado, ma accade. Ed è come se tutti i motori decidessero di arrestarsi, le auto scomparissero e nel frastuono cessato la società civile suonasse la ritirata. L’alba nata dal mare spazza la pianura, il cielo coinvolge lo sguardo collettivo e nell’incantamento universale agli emiliani che guardano verso settentrione appaiono le cime prealpine.… Continua a leggere Incipit del giorno – 9 novembre 2022

Incipit (citazioni), Italia (citazioni), Paolo Sylos Labini, società (citazioni), Sylos Labini (incipit)

Incipit del giorno – 26 ottobre 2022

Quella che stiamo vivendo è una crisi grave e sconcertante. Molti pensavano che l’Italia stava uscendo da un periodo oscuro, dominato da numerosi sintomi di degenerazione, fra cui una dilagante corruzione, per entrare in tempi brevi in una fase di miglioramento politico e sociale. Finora di questo miglioramento non c’è alcuna indicazione, anzi, pare che… Continua a leggere Incipit del giorno – 26 ottobre 2022

citazioni, Italia (citazioni), politica (citazioni), popolo (citazioni), Sergio Mattarella

Citazione del giorno – 2 giugno 2021

C'è qualcosa che viene prima della politica e che segna il suo limite: qualcosa che non è disponibile per nessuna maggioranza e per nessuna opposizione: l'unità morale, la condivisione di un unico destino, il sentirsi responsabili l'uno dell'altro. Una generazione con l'altra. Un territorio con l'altro. Un ambiente sociale con l'altro. Tutti parte di una… Continua a leggere Citazione del giorno – 2 giugno 2021

Carlo Dionisotti, Dionisotti (citazioni), Italia (citazioni), letteratura (citazioni), Storia (citazioni)

citazione del giorno~29 gennaio 2021

Compito nostro era di mettere, per quanto potessimo, un qualche riparo alla rovina intorno a noi. Sempre avevamo creduto all'unità e però ad una storia d'Italia e una storia della letteratura italiana. Carlo Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana

Deaglio (citazioni), Enrico Deaglio, Italia (citazioni), lettura, terrorismo (citazioni)

Incipit del giorno – 6 aprile 2020

La bomba del 12 dicembre 1969 ha cambiato l’Italia; o meglio l’ha picchiata come un pezzo di ferro rovente su un’incudine, umiliata. Per cinquant’anni, tutta la vasta cospirazione di potere che l’ha prodotta ha lavorato per lei, perché restasse impunita e si moltiplicasse. È una storia talmente enorme che non si sa da che parte… Continua a leggere Incipit del giorno – 6 aprile 2020

Italia (citazioni), lettura, politica (citazioni), potere (citazioni), rivoluzione (citazioni), Scurati (citazioni)

Citazione del giorno – 9 settembre 2019

   L'Italia è sempre stata il Paese dove tutte le sommosse cominciavano sempre davanti ai banchi dei fornai. Antonio Scurati, «M, il figlio del secolo», dal primo capitolo («1919»), ed. Bompiani 2019

Allgemein, capitalismo (citazioni), cinema (citazioni), Federico Fellini, Italia (citazioni), marxismo (citazioni), Morte (citazioni)

La frase del giorno – 21 novembre 2018

Il popolo più analfabeta, la borghesia più ignorante d'Europa [...] Come marxista [la morte] è un fatto che non prendo in considerazione [...] Egli [Fellini] danza... egli danza... Da «Ricotta» di Pier Paolo Pasolini, dal film «RoGoPag» https://www.youtube.com/watch?v=YL1E9tYnyx0

fratellanza (citazioni), Italia (citazioni), Morte (citazioni), passato (citazioni), Roma (citazioni), tradizione (citazioni)

La poesia del giorno – 19 novembre 2018

Io sono una forza del Passato. Solo nella tradizione è il mio amore. Vengo dai ruderi, dalle chiese, dalle pale d’altare, dai borghi abbandonati sugli Appennini o le Prealpi, dove sono vissuti i fratelli. Giro per la Tuscolana come un pazzo, per l’Appia come un cane senza padrone. O guardo i crepuscoli, le mattine su… Continua a leggere La poesia del giorno – 19 novembre 2018

bilinguismo (citazioni), Italia (citazioni), letteratura (citazioni), lingua italiana (citazioni), Linguaggio (citazioni), scuola (citazioni)

DICIAMO SÌ AL BILINGUISMO (di Vittorio Panicara)

Bilinguismo è bello. Perché? Non è il caso di far ricorso all’ovvio motivo secondo cui conoscere bene due lingue è meglio che conoscerne una. Troppo facile e anche difficile a verificarsi. Il punto è un altro e riguarda sia il concetto di lingua materna che quello di padronanza linguistica. Iniziamo dal primo punto: che cos’è… Continua a leggere DICIAMO SÌ AL BILINGUISMO (di Vittorio Panicara)