I figli che non si liberano dalle colpe dei padri sono infelici: e non c’è segno più decisivo e imperdonabile di colpevolezza che l’infelicità. Pier Paolo Pasolini, Lettere luterane.
Categoria: infelicità (citazioni)
Frase del giorno – 26 marzo 2022
Forse ha ragione Dimitrij Karamazov, quando afferma che l'uomo è un enigma troppo grande e in tutta la sua complessità andrebbe ridimensionato, già intuendo - evidentemente - il retaggio d'infelicità insito, a partire dalla sua stessa creazione, nell'umanità. S. Pieroni, Dostoevskij. La rivolta storica e metafisica ne I demoni e I fratelli Karamazov.
citazione del giorno ~ 1 marzo 2022
Tutti scoprono più o meno presto nella loro vita, che la felicità perfetta non è realizzabile, ma pochi si soffermano invece sulla considerazione opposta: che tale è anche una infelicità perfetta. I momenti che si oppongono alla realizzazione di entrambi i due stati-limite sono della stessa natura: conseguono dalla nostra condizione umana, che è nemica… Continua a leggere citazione del giorno ~ 1 marzo 2022
Citazione del giorno – 26 ottobre 2020
L'uomo coltiva la propria infelicità per avere il gusto di combatterla a piccole dosi. Essere sempre infelici, ma non troppo, è condizione sine qua non di piccole e intermittenti felicità. Eugenio Montale, da Il volo dello sparviero, in Farfalla di Dinard, Mondadori.
Citazione del giorno – 13 luglio 2020
Mortali, destatevi. Non siete ancora liberi dalla vita. Verrà tempo, che niuna forza di fuori, niuno intrinseco movimento, vi riscoterà dalla quiete del sonno; ma in quella sempre e insaziabilmente riposerete. Per ora non vi è concessa la morte: solo di tratto in tratto vi è consentita per qualche spazio di tempo una somiglianza di… Continua a leggere Citazione del giorno – 13 luglio 2020
Citazione del giorno – 27 novembre 2019
L'uomo coltiva la propria infelicità per avere il gusto di combatterla a piccole dosi. Essere sempre infelici, ma non troppo, è condizione sine qua non di piccole e intermittenti felicità. Eugenio Montale, Il volo dello sparviero, in Farfalla di Dinard, Mondadori
La poesia del giorno – 25 febbraio 2019
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, III […] Nasce l'uomo a fatica, Ed è rischio di morte il nascimento. Prova pena e tormento Per prima cosa; e in sul principio stesso La madre e il genitore Il prende a consolar dell'esser nato. Poi che crescendo viene, L'uno e l'altro il sostiene, e via pur… Continua a leggere La poesia del giorno – 25 febbraio 2019
La poesia del giorno – 8 febbraio 2019
Già la pioggia è con noi, scuote l’aria silenziosa. Le rondini sfiorano le acque spente presso i laghetti lombardi, volano come gabbiani sui piccoli pesci; il fieno odora oltre i recinti degli orti. Ancora un anno è bruciato, senza un lamento, senza un grido levato a vincere d’improvviso un giorno. Già la pioggia… Continua a leggere La poesia del giorno – 8 febbraio 2019
La frase del giorno – 7 febbraio 2019
La maggior parte degli uomini è scontenta perché pochissimi sanno che la differenza tra uno e zero è più grande che la differenza tra uno e mille. L. Börne (scrittore tedesco, 1786-1837), Frammenti e aforismi .
La frase del giorno – 14 gennaio 2019
Siamo tutti costretti, per rendere sopportabile la realtà, a coltivare in noi qualche piccola pazzia Marcel Proust