Carlo Emilio Gadda, Gadda (recensioni), I profili, lingua italiana, Romanzi

Carlo Emilio Gadda, l’interprete dell’assurdità del mondo (di Vittorio Panicara).

I suoi messaggi fanno a pezzi ogni codice; spiritate e irritate, le sue invenzioni verbali dileggiano significati e significanti; devastano ogni funzione o finalità comunicativa; rappresentano innanzitutto se stesse, e i propri fantasmi, in un foisonnement inaudito e implacabile di spettacolari idioletti (Alberto Arbasino, Genius Loci) /  Cercò per tutta la vita di rappresentare il… Continua a leggere Carlo Emilio Gadda, l’interprete dell’assurdità del mondo (di Vittorio Panicara).

Pubblicità
ermetismo, I profili, Luzi (recensioni), Mario Luzi, novecento, Recensioni

RICORDANDO LUZI (di Vittorio Panicara).

Se l’esistenza è un borgo cupo (Nell’imminenza dei quarant’anni, 1954, da Onore del vero), in cui si riflette la condizione umana, e la Parca tesse la tua infanzia con quella di tuo figlio / che traversa la piazza con le rondini (Parca/Villaggio,1951, da La barca, edizione ampliata), il velo dell’allegoria è sottile e oltrepassarlo è… Continua a leggere RICORDANDO LUZI (di Vittorio Panicara).

Hannah Arendt, I profili

Non chiamatela filosofa: chi era davvero Hannah Arendt?

«La mia professione, se si può considerare tale, è la teoria politica. Non mi sento affatto una filosofa» Era il 1964, quando, durante un'intervista, Hannah Arendt sottolineava ancora una volta la tensione irrisolta che in lei scindeva irreparabilmente la politica dalla filosofia. Per troppi secoli, argomentava Arendt, la disciplina filosofica aveva analizzato l'individuo mancando di… Continua a leggere Non chiamatela filosofa: chi era davvero Hannah Arendt?

Grazia Deledda, I profili

Grazia Deledda: nasceva oggi il premio Nobel di origini sarde

Il 28 settembre 1871 nasceva a Nuoro Grazia Deledda, unica donna italiana a vincere il premio Nobel per la letteratura (nel 1926, dieci anni prima della sua morte, avvenuta a Roma il 15 agosto 1936). Di lei si ricordano in particolare i romanzi Elias Portolu (1900), Canne al Vento (1913), La madre (1920). In lei,… Continua a leggere Grazia Deledda: nasceva oggi il premio Nobel di origini sarde

I profili, lettura, Stéphane Mallarmé

Moriva oggi nel 1898 Stéphane Mallarmé, il poeta maledetto della parola pura

Nato a Parigi nel 1842, Stéphane Mallarmé moriva il 9 settembre 1898. Inizialmente, superata una giovinezza rattristata dalla scomparsa del padre e dell'amata sorella, condusse una vita piuttosto monotona, impegnandosi a guadagnare il pane per la famiglia con lavori che lo lasciavano amareggiato e insoddisfatto, potendo dedicarsi alla scrittura soltanto nelle ore notturne. Man mano… Continua a leggere Moriva oggi nel 1898 Stéphane Mallarmé, il poeta maledetto della parola pura

I profili

Michail Gorbačëv: l’ultimo visionario del ventesimo secolo 

     La recente scomparsa di Michail Gorbačëv ha riproposto una considerazione della sua figura, già in parte storicizzata, ma con cui occorrerà ancora confrontarsi, per una valutazione che non si limiti allo stato attuale della Russia, ma consideri anche l’alternanza delle umane sorti. Ma quale che sarà il giudizio che i posteri emetteranno, è indubbio che… Continua a leggere Michail Gorbačëv: l’ultimo visionario del ventesimo secolo 

I profili, lettura, Morrison (citazioni), razzismo (citazioni), Toni Morrison

Nasceva oggi Toni Morrison: una delle massime esponenti della letteratura Afro-americana 

Fonte Nasceva il 18 febbraio 1931, a Lorain (Ohio), Toni Morrison, pseudonimo di Chloe Anthony Wofford. Prima donna di colore a ricevere il premio Nobel per la letteratura nel 1993, Morrison viene considerata dalla critica come uno dei massimi esponenti della letteratura afro-americana. Tema centrale dei suoi scritti è la perdita di identità culturale che… Continua a leggere Nasceva oggi Toni Morrison: una delle massime esponenti della letteratura Afro-americana