I profili, Margaret Mitchell, Mitchell (profilo)

Chi era Margaret Mitchell, l’autrice di «Via col Vento» che divise il pubblico americano?

Sono quattro le voci letterarie protagoniste del nostro nuovo GdL «4 righe con la storia» a 3 delle quali abbiamo dedicato articoli relativi al loro profilo biografico: Irène Némirovsky (IRÈNE NÉMIROVSKY: miseria e splendore di una scrittrice), Boris Pasternak (Chi era Boris Pasternak, lo scrittore costretto a rifiutare il Nobel?), Roberto Pazzi (IL DESTINO DI ROBERTO PAZZI (di… Continua a leggere Chi era Margaret Mitchell, l’autrice di «Via col Vento» che divise il pubblico americano?

Pubblicità
I profili, Pazzi (profilo), Roberto Pazzi

IL DESTINO DI ROBERTO PAZZI (di Vittorio Panicara).

Questo articolo fa parte del progetto GdL «4 righe con la storia». La terza tappa del gruppo di lettura si occuperà proprio di Verso Sant'Elena. Se vuoi unirti al gruppo Telegram clicca qui: https://t.me/+Rnuq9JOOYCgyMzU0 Il destino di Roberto Pazzi, uno dei migliori scrittori italiani viventi, è stato ed è probabilmente quello di riabilitare con la sua opera i “poeti… Continua a leggere IL DESTINO DI ROBERTO PAZZI (di Vittorio Panicara).

Boris Pasternak, I profili, Pasternak (profilo)

Chi era Boris Pasternak, lo scrittore costretto a rifiutare il Nobel?

Questo articolo fa parte del progetto GdL «4 righe con la storia». La seconda tappa del gruppo di lettura si occuperà proprio de Il dottor Živago. Se vuoi unirti al gruppo Telegram clicca qui: https://t.me/+Rnuq9JOOYCgyMzU0 Clicca sulla copertina per acquistare il romanzo Boris Pasternak, poeta e scrittore sovietico conosciuto principalmente per il suo romanzo Il dottor Živago, nasce… Continua a leggere Chi era Boris Pasternak, lo scrittore costretto a rifiutare il Nobel?

I profili, Irène Némirovsky, Némirovsky (profilo)

IRÈNE NÉMIROVSKY: miseria e splendore di una scrittrice

Gerardo Passannante      Questo articolo fa parte del progetto GdL «4 righe con la storia», all'interno del quale stiamo attualmente leggendo Suite Francese di Némirovsky. Se vuoi unirti al gruppo Telegram clicca qui: https://t.me/+Rnuq9JOOYCgyMzU0 Destino drammatico quello di molti autori russi che si sono trovati ad operare sotto il regime sovietico, e che sono stati messi a… Continua a leggere IRÈNE NÉMIROVSKY: miseria e splendore di una scrittrice

Agatha Christie, I profili, romanzo giallo

Agatha Christie: una spregiudicata osservatrice della natura umana. La vita, i temi, i protagonisti.

(cliccando sui titoli, potete acquistarli con link affiliato) È una delle più note scrittrici di romanzi gialli al mondo; dei suoi libri sono state vendute più di un miliardo di copie in inglese e altrettante nelle 45 lingue in cui è stata tradotta; è autrice di ben 79 romanzi, numerose raccolte di racconti, 12 opere… Continua a leggere Agatha Christie: una spregiudicata osservatrice della natura umana. La vita, i temi, i protagonisti.

Emily Dickinson, I profili

In memoria di Emily Dickinson (10 dicembre 1830/15 maggio 1886)

Oggi ricordiamo la nascita della Poetessa Emily Dickinson, la cui vita è stata a lungo reputata priva di stimoli e molto solitaria, anche se i suoi versi dimostrano un talento, una capacità di saper leggere il mondo e una sensibilità fuori dal comune.Vediamone i tratti principali. Nasce a Amherst, negli Stati Uniti, il 10 dicembre… Continua a leggere In memoria di Emily Dickinson (10 dicembre 1830/15 maggio 1886)

Carlo Emilio Gadda, Gadda (recensioni), I profili, lingua italiana, Romanzi

Carlo Emilio Gadda, l’interprete dell’assurdità del mondo (di Vittorio Panicara).

I suoi messaggi fanno a pezzi ogni codice; spiritate e irritate, le sue invenzioni verbali dileggiano significati e significanti; devastano ogni funzione o finalità comunicativa; rappresentano innanzitutto se stesse, e i propri fantasmi, in un foisonnement inaudito e implacabile di spettacolari idioletti (Alberto Arbasino, Genius Loci) /  Cercò per tutta la vita di rappresentare il… Continua a leggere Carlo Emilio Gadda, l’interprete dell’assurdità del mondo (di Vittorio Panicara).

ermetismo, I profili, Luzi (recensioni), Mario Luzi, novecento, Recensioni

RICORDANDO LUZI (di Vittorio Panicara).

Se l’esistenza è un borgo cupo (Nell’imminenza dei quarant’anni, 1954, da Onore del vero), in cui si riflette la condizione umana, e la Parca tesse la tua infanzia con quella di tuo figlio / che traversa la piazza con le rondini (Parca/Villaggio,1951, da La barca, edizione ampliata), il velo dell’allegoria è sottile e oltrepassarlo è… Continua a leggere RICORDANDO LUZI (di Vittorio Panicara).

Hannah Arendt, I profili

Non chiamatela filosofa: chi era davvero Hannah Arendt?

«La mia professione, se si può considerare tale, è la teoria politica. Non mi sento affatto una filosofa» Era il 1964, quando, durante un'intervista, Hannah Arendt sottolineava ancora una volta la tensione irrisolta che in lei scindeva irreparabilmente la politica dalla filosofia. Per troppi secoli, argomentava Arendt, la disciplina filosofica aveva analizzato l'individuo mancando di… Continua a leggere Non chiamatela filosofa: chi era davvero Hannah Arendt?

Grazia Deledda, I profili

Grazia Deledda: nasceva oggi il premio Nobel di origini sarde

Il 28 settembre 1871 nasceva a Nuoro Grazia Deledda, unica donna italiana a vincere il premio Nobel per la letteratura (nel 1926, dieci anni prima della sua morte, avvenuta a Roma il 15 agosto 1936). Di lei si ricordano in particolare i romanzi Elias Portolu (1900), Canne al Vento (1913), La madre (1920). In lei,… Continua a leggere Grazia Deledda: nasceva oggi il premio Nobel di origini sarde