SCELUS E' notte, c'è luna e silenzio.Caino decide il suo misfattoSi staora miracolosamente perpetrandoun rovinoso agguato - a chi? Non si sa bene,certo alla poveraillusione del mondod'esse con le sue peneimmani andato avanti,cresciuto alquanto. No,vogliono il crimine, il sicario,la funesta ricadutaall'indietro dalla scala,preparano la cruda empietà antropologica,consumano il reatoprimario,ontologico della volontariaregressione nella storiadella specie.Ma ben… Continua a leggere Poesia del giorno – 30 novembre 2022
Categoria: guerra (citazioni)
Citazione del giorno – 4 novembre 2022
Quindi, secondo una visione utilitarista l'esercito di volontari sembra la scelta migliore delle tre: quando si permette ai cittadini di decidere liberamente se arruolarsi, valutando i vantaggi della remunerazione offerta, si consente loro di prestare servizio solo se questo accresce al massimo la loro utilità, mentre chi non vuole arruolarsi non patisce la perdita dell'utilità… Continua a leggere Citazione del giorno – 4 novembre 2022
Citazione del giorno – 20 luglio 2022
La situazione in Ucraina ci insegna che l'Europa dei Paesi separati non conta nulla, che o facciamo una politica estera e di difesa comune oppure non ci considerano neanche. Questo è quello che ci sta insegnando Romano Prodi, Ucraina, la soluzione di Prodi: "Solo un accordo tra Usa e Cina può far finire la guerra",… Continua a leggere Citazione del giorno – 20 luglio 2022
Citazione del giorno – 10 maggio 2022
Un mattino, all'improvviso e senza che nessuno se lo aspettasse, scoppiò la guerra. Fu dichiarata il 23 settembre 1980, […] sentimmo alla radio la notizia dell'attacco iracheno. L'annunciatore lesse il comunicato in tono piatto, come avrebbe fatto con una nascita o una morte, e noi lo accettammo come qualcosa di irrevocabile, che a poco a… Continua a leggere Citazione del giorno – 10 maggio 2022
Citazione del giorno ~ 11 febbraio 2022
La gente si comportava così, allora. Era coraggiosa.Isabel si domandò se non fosse tropo coraggiosa; gli uomini erano temerari, e difatti venivano usati in nome del patriottismo vanaglorioso e dello sciovinismo, e condotti al macello con facilità. Si doveva essere coraggiosi di fronte alla perdita del proprio unico figlio, oppure crollare e piangere calde lacrime… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 11 febbraio 2022
Poesia del giorno – 26 gennaio 2022
VOCE DI VEDETTA MORTA C'è un corpo in poltigliaCon crespe di faccia, affioranteSul lezzo dell'aria sbranata.Frode la terra.Forsennato non piango:Affar di chi può, e del fango.Però se ritorniTu uomo, di guerraA chi ignora non dire;Non dire la cosa, ove l'uomoE la vita s'intendono ancora.Ma afferra la donnaUna notte, dopo un gorgo di baci,Se tornare potrai;Sòffiale… Continua a leggere Poesia del giorno – 26 gennaio 2022
Citazione del giorno – 7 gennaio 2022
Quando ci si ripensa a distanza di tempo, magari analizzandolo in un articolo, o in un libro, un evento storico acquista una logica e una chiarezza che sul momento non aveva. Per me, come per milioni di iraniani, la guerra piombò dal nulla in un tiepido mattino di settembre: come un'ospite inattesa e non gradita,… Continua a leggere Citazione del giorno – 7 gennaio 2022
Citazione del giorno – 20 dicembre 2021
Per me c'erano Corrado, e la guerra, e alcune ambizioni in seguito gettate a mare. Ben presto per lei non ci fui che io solo, come se l'intera umanità intorno a noi si fosse mutata in accessori da tragedia […] e quando si prese degli amanti non fu che per esasperarmi. Marguerite Yourcenar, Il colpo… Continua a leggere Citazione del giorno – 20 dicembre 2021
Citazione del giorno – 27 settembre 2021.
Io non sono pacifista. Io sono contro la guerra perché la guerra non si può umanizzare, si può solo abolire. E non mi piace la parola "utopia"; preferisco parlare di "progetto non ancora realizzato". Gino Strada, Intervista a Che tempo che fa, Rai Tre, 18 novembre 2006
Citazione del giorno – 13 settembre 2021
Il compito di un presidente era pensare in grande, non in piccolo, valutando i costi e i benefici di un intervento militare rispetto a qualsiasi altra soluzione che avrebbe potuto rafforzare il Paese [a proposito della campagna militare in Afghanistan]. Barack Obama, Una terra promessa, Garzanti 2020.