Chi scelse di battezzare "Caronte" uno dei traghetti che fanno la spola fra la sponda calabra e sicula, avrà agito senza malizia, per uno sfoggio di memoria classica o, addirittura, per scaramanzia. Certo è che, senza volerlo, ha finito col ricordare al turista che, non solo sta varcando le soglie di un Paradiso, ma anche… Continua a leggere Incipit del giorno – 22 Agosto 2019
Categoria: Gesualdo Bufalino
Citazione del giorno – 30 marzo 2019
Un libro non è soltanto, o non è sempre, un tempio delle idee o un'officina di musica e luce, è anche un luogo oscuro di sfoghi e di rimozioni, dove si combatte un duello senza pietà, con la sola scelta di guarire o morire. Gesualdo Bufalino
La frase del giorno ~ 26 febbraio 2019
Come tutte le grandi pesti, anche questa infima mia finiva con una pioggia. In compagnia dell'acqua che mi colava dai capelli e mi rigava le gote, il male si scorporava da me, se ne andava. Ma con esso ogni resto d'orgoglio; con esso, forse, la gioventù. Mi attendevano altre strade, domani. Facili, rumorose, comuni. Le… Continua a leggere La frase del giorno ~ 26 febbraio 2019
La frase del giorno ~ 19 febbraio 2019
Certo, l'ho sperimentato invecchiando, in ogni esistenza, anche la meno offerta, si nasconde un germe di finzione e d'allegoria. Ma questo io allora lo sapevo solo dai libri, ero poco più che un ragazzo, e nella vita mi muovevo a tentoni, con le mani cieche di chi, quando l'elettricità si guasta, cerca invano nei molti… Continua a leggere La frase del giorno ~ 19 febbraio 2019
La frase del giorno ~ 12 febbraio 2019
Con essi ho spartito, all'ombra della stessa bandiera gialla, ogni elemosina dell'ora, tutti gli inganni e i disinganni delle loro carriere, benchè non la fine repentina che le concluse. Ma se di tanti io solo, premio o pena che sia, sono scampato e respiro ancora, è maggiore il rimorso che non il sollievo, d'aver tradito… Continua a leggere La frase del giorno ~ 12 febbraio 2019
UNA SERATA CON GESUALDO BUFALINO AL SETTIMO INCONTRO DEL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO, 31 gennaio 2019 (recensione di Vittorio Panicara)
Il Caffè letterario di Zurigo discute «Diceria dell'untore» di Gesualdo Bufalino.
L’incipit del giorno – 28 gennaio 2019
O quando tutte le notti, per pigrizia,per avarizia, ritornavo a sognare lo stesso sogno: una strada color cenere, piatta, che scorre con l’andamento di un fiume fra due muri più alti della statura di un uomo, poi si rompe, strapiomba nel vuoto. (Gesualdo Bufalino, Diceria dell’untore)
L’INATTUALITÀ DI QUINDICI RACCONTI “ECCESSIVI”: «L’ORA DELLA MEZZANOTTE» DI GERARDO PASSANNANTE (la presentazione del 17 ottobre 2018 a Zurigo, con Roberto Pazzi)
Secondo il noto scrittore Roberto Pazzi, la raccolta «L’ora della mezzanotte» di Gerardo Passannante è un esempio di letteratura “inattuale”. Essa, infatti, rinuncia almeno in parte alla sua “visibilità”: si colloca in una fascia ristretta di mercato, al di fuori di ogni facile prospettiva commerciale, e seleziona un lettore ansioso di riflettere, di pensare. Uno… Continua a leggere L’INATTUALITÀ DI QUINDICI RACCONTI “ECCESSIVI”: «L’ORA DELLA MEZZANOTTE» DI GERARDO PASSANNANTE (la presentazione del 17 ottobre 2018 a Zurigo, con Roberto Pazzi)
La frase del giorno – 1° giugno 2018
È colpa nostra se Dio non esiste. Gesualdo Bufalino, «Bluff di parole». https://www.amazon.it/Bluff-parole-Gesualdo-Bufalino/dp/8845224139
La frase del giorno – 18 maggio 2018
La Morte: errata corrige del gran refuso Vita. Gesualdo Bufalino, «Bluff di parole».