Gabriel García Márquez, Incipit (citazioni), Márquez (incipit), natura (citazioni), religione (citazioni)

Incipit del giorno – 4 gennaio 2023

clicca sulla copertina (link affiliato Amazon) Il terzo giorno di pioggia avevano ammazzato tanti granchi dentro casa, che Pelayo dovette attraversare il suo cortile allagato per buttarli nel mare, perché il bambino aveva passato la notte con e caldane e si pensava fosse a causa del fetore. Il mondo era triste fin dal martedì. Il… Continua a leggere Incipit del giorno – 4 gennaio 2023

Pubblicità
Caffè Letterario, Gabriel García Márquez, Márquez (recensioni), Recensioni

STORIE INCREDIBILI E TRISTI AL XXII INCONTRO DEL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO (Punto de Encuentro, 16 dicembre 2022).

Gabriel Garcia Márquez e il suo realismo magico sono giustamente celebri, e non solo tra gli addetti ai lavori. Lo stesso vale per i suoi romanzi, come «Cent’anni di solitudine», «Cronaca di una morte annunciata» e «L’amore ai tempi del colera». Meno nota è «La incredibile e triste storia della candida Eréndira e della sua… Continua a leggere STORIE INCREDIBILI E TRISTI AL XXII INCONTRO DEL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO (Punto de Encuentro, 16 dicembre 2022).

Gabriel García Márquez, Márquez (citazioni), vita (citazioni)

Citazione del giorno – 17 novembre 2022

La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla. Marquez, Vivere per raccontarla.

citazioni, Gabriel García Márquez, Incipit (citazioni), Márquez (incipit), natura (citazioni)

Incipit del giorno – 5 gennaio 2022

Eréndira stava facendo il bagno alla nonna quando si alzò il vento della sua disgrazia. L'enorme villa di malta lunare, sperduta nella solitudine del deserto, tremò fin dalle fondamenta al primo assalto. Ma Eréndira e la nonna erano abituate ai rischi di quella natura sfrenata, e notarono appena la forza del vento nel bagno decorato… Continua a leggere Incipit del giorno – 5 gennaio 2022

citazioni, Gabriel García Márquez, La natura umana (citazioni), Márquez (incipit), memoria (citazioni), tempo (citazioni)

Citazione del giorno – 1° dicembre 2021

Era ancora troppo giovane per sapere che la memoria del cuore elimina i brutti ricordi e magnifica quelli belli, e che grazie a tale artificio riusciamo a tollerare il passato. Gabriel Garcia Marquez, L’amore ai tempi del colera.

Gabriel García Márquez, Incipit (citazioni), lettura, Márquez (incipit)

Incipit del giorno ~ 8 novembre 2019

Molti anni dopo, di fronte al plotone di esecuzione, il colonnello Aureliano Buendía si sarebbe ricordato di quel remoto pomeriggio in cui suo padre lo aveva condotto a conoscere il ghiaccio. Macondo era allora un villaggio di venti case di argilla e di canna selvatica costruito sulla riva di un fiume dalle acque diafane che… Continua a leggere Incipit del giorno ~ 8 novembre 2019

Gabriel García Márquez, Incipit (citazioni), lettura, Márquez (incipit)

Incipit del giorno ~ 11 ottobre 2019

Il giorno che l'avrebbero ucciso, Santiago Nasar si alzò alle 5,30 del mattino per andare ad aspettare il battello con cui arrivava il vescovo. Aveva sognato di attraversare un bosco di higuerones sotto una pioggerella tenera, e per un istante fu felice dentro il sogno, ma nel ridestarsi si sentì inzaccherato da capo a piedi… Continua a leggere Incipit del giorno ~ 11 ottobre 2019

Gabriel García Márquez, Letteratura colombiana, Recensioni, Romanzi

Perché “L’amore ai tempi del colera” è un classico ?

Pubblicato nel 1985, L'amore ai tempi del colera è un romanzo, ambientato nei Carabi, di Gabriel Garcia Márquez. La quarta di copertina dell'edizione «Oscar Moderni» descrive al lettore che "Per cinquantatré anni, sette mesi e undici giorni Florentino Ariza ha perseverato nel suo amore per Fermina Daza, la più bella ragazza del Caribe. Ha resistito alle… Continua a leggere Perché “L’amore ai tempi del colera” è un classico ?