Il libro ci appariva perfetto. Non migliorabile, concluso, definitivo. Naturale, come qualcosa che non può essere altrimenti da com'è. Come un oggetto antico e familiare, semplice e levigato dal tempo. Come un cucchiaio, è stato autorevolmente detto. Una forma compiuta. Il libro ci appariva perfetto. Non migliorabile, concluso, definitivo. Naturale, come qualcosa che non può essere… Continua a leggere La frase del giorno ~ 17 maggio 2019
Categoria: Frasi del giorno
La frase del giorno ~ 7 maggio 2019
Credevamo che il libro fosse qualcosa di permanente, forse di perenne. Destinato a durare per sempre. Non ci sembrava immaginabile né una vita senza libri né una forma diversa del libro. Gian Arturo Ferrari, Libro
La frase del giorno ~ 29 gennaio 2018
Le relazioni erotiche possono riempire l'intera vita adulta. Ma se questa vita fosse molto più lunga, il tedio non soffocherebbe forse la nostra capacità di eccitarci ben prima che le nostra forze fisiche vengano meno? Perché c'è un'enorme differenza tra il primo, il decimo, il centesimo, il millesimo, il decimillesimo coito. Dove si situa la… Continua a leggere La frase del giorno ~ 29 gennaio 2018
La frase del giorno ~ 26 gennaio 2019
Sapeva che amare significa darsi tutto. Tutto: la parola fondamentale. Tutto: non solo, quindi, l'amore fisico che lei gli aveva promesso, ma anche il coraggio, il coraggio delle grandi come delle piccole cose, cioè anche l'infimo coraggio necessario a disobbedire a un ridicolo ordine della scuola. Milan Kundera, L'ignoranza
La frase del girono ~ 22 gennaio 2019
La vita dell’uomo dura in media ottanta anni ed è pensando a questa durata che ciascuno immagina e organizza la propria vita. Tutto ciò è risaputo, ma raramente ci rendiamo conto che il numero di anni che ci è assegnato non è un dato meramente quantitativo, una caratteristica esteriore […]: fa parte della definizione stessa… Continua a leggere La frase del girono ~ 22 gennaio 2019
La frase del giorno ~ 19 gennaio 2019
La politica riguardava gli adulti; noi avevamo già i nostri problemi. E quello che ci pareva più urgente era imparare a fare il miglior uso possibile della vita, oltre, naturalmente, a cercare di scoprire quale scopo avesse, se l'aveva, e a chiederci quale potesse essere la condizione umana in questo cosmo spaventoso e incommensurabile. Questi… Continua a leggere La frase del giorno ~ 19 gennaio 2019
La frase del giorno ~ 16 gennaio 2019
Allora imparai, che bisognava sempre parere di dare spontaneamente, quello che non si potea impedire d'esserti tolto. Vittorio Alfieri, Vita Qui altre citazioni tratte dall'opera dello stesso autore: La frase del giorno – 3.2.2018 La frase del giorno – 19.12.2017
La frase del giorno ~ 15 gennaio 2018
Morire; decidere di morire; è molto più facile per un adolescente che per un adulto. Ma come? La morte non priva forse l'adolescente di una porzione molto più ampia di futuro? Certo, ma per un giovane il futuro è una cosa lontana, astratta, irreale, a cui non crede veramente. Milan Kundera, L'ignoranza
La frase del giorno ~ 10 gennaio 2019
"La casa editrice come la intendo io non può avere soci. L'editore deve poter svolgere le strategie in cui crede, non può permettersi di patteggiare. […] L'editore puro non farà affatto la fine della foca monaca. Parola di Giorgio Mondadori" Da un'intervista del 1989
La frase del giorno ~ 8 gennaio 2019
Signori imperadori, re e duci e tutte altre genti che volete sapere le diverse generazioni delle genti e le diversità delle regioni del mondo, leggete questo libro dove le troverrete tutte le grandissime maraviglie e gran diversitadi delle genti d'Erminia, di Persia e di Tarteria, d'India e di molte altre province. E questo vi conterà… Continua a leggere La frase del giorno ~ 8 gennaio 2019