Caffè Letterario, filosofia, relazioni, scienze, Stephen W. Hawking

IL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO E «LE MIE RISPOSTE ALLE GRANDI DOMANDE» DI STEPHEN HAWKING (XIX incontro, 1° aprile 2022, relazione di Vittorio Panicara).

LE MIE RISPOSTE ALLE GRANDI DOMANDE Da sempre, le persone cercano delle risposte alle grandi domande. Da dove veniamo? Come è nato l’universo? Qual è il disegno, il significato profondo che sta dietro a ogni cosa? C’è qualcuno lassù? Così inizia il libro del celebre astrofisico Stephen Hawking «Le mie risposte alle grandi domande», uscito… Continua a leggere IL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO E «LE MIE RISPOSTE ALLE GRANDI DOMANDE» DI STEPHEN HAWKING (XIX incontro, 1° aprile 2022, relazione di Vittorio Panicara).

buddismo (citazioni), filosofia, Hesse (articoli), leggere, Letteratura tedesca, lettura, Recensioni

Il successo mancato di Hermann Hesse – di ©Adam Kirsh

Su "The New Yorker" un dettagliato articolo del Prof. Kirsh (Columbia U.) su Hermann Hesse. Giornate di lettura vi popone una traduzione in italiano.

Camilleri, etica (citazioni), filosofia, Gerardo Passannante, Gesualdo Bufalino, Leopardi, Letteratura italiana, Passannante (recensioni), Recensioni

L’INATTUALITÀ DI QUINDICI RACCONTI “ECCESSIVI”: «L’ORA DELLA MEZZANOTTE» DI GERARDO PASSANNANTE (la presentazione del 17 ottobre 2018 a Zurigo, con Roberto Pazzi)

Secondo il noto scrittore Roberto Pazzi, la raccolta «L’ora della mezzanotte» di Gerardo Passannante è un esempio di letteratura “inattuale”. Essa, infatti, rinuncia almeno in parte alla sua “visibilità”: si colloca in una fascia ristretta di mercato, al di fuori di ogni facile prospettiva commerciale, e seleziona un lettore ansioso di riflettere, di pensare. Uno… Continua a leggere L’INATTUALITÀ DI QUINDICI RACCONTI “ECCESSIVI”: «L’ORA DELLA MEZZANOTTE» DI GERARDO PASSANNANTE (la presentazione del 17 ottobre 2018 a Zurigo, con Roberto Pazzi)

filosofia, Hermann Hesse, Hesse (recensioni), Letteratura tedesca, lettura, Recensioni, Romanzi

“Siddhartha” di Hermann Hesse al quarto incontro del Caffè Letterario di Zurigo (recensione di Vittorio Panicara).

Il 19 giugno si è tenuto a Zurigo il quarto incontro del Caffè letterario organizzato da Teresa Casabianca, Camilla Barozzi e Maresa Schembri. Il gruppo si riunisce una volta al mese per scambiare idee, impressioni e, perché no, critiche, sulle letture in programma.  Questa volta, il soggetto della serata è stato Siddhartha di Hermann Hesse;… Continua a leggere “Siddhartha” di Hermann Hesse al quarto incontro del Caffè Letterario di Zurigo (recensione di Vittorio Panicara).

filosofia, Recensioni

IL BUDDISMO, DAL SÉ AL “MODELLO A RETE”: LA NATURA RELAZIONALE E TRANSITORIA DELLA REALTÀ (recensione di Vittorio Panicara da «Il buddhismo» di Giangiorgio Pasqualotto, parte seconda)

Il cammino del praticante buddista verso la perfezione conduce alla fine del percorso all’illuminazione solo quando le norme dell’Ottuplice Sentiero siano state interiorizzate e l’adesione a esse non costituisca per lui più uno sforzo. (Nella prima parte della recensione abbiamo visto i particolari di questo processo.) Vivendo in comunità, inoltre, egli si è potuto rendere… Continua a leggere IL BUDDISMO, DAL SÉ AL “MODELLO A RETE”: LA NATURA RELAZIONALE E TRANSITORIA DELLA REALTÀ (recensione di Vittorio Panicara da «Il buddhismo» di Giangiorgio Pasqualotto, parte seconda)

etica (citazioni), filosofia, Recensioni

IL BUDDISMO, UNA MEDICINA PER LO SPIRITO O QUALCOSA DI PIÙ? (recensione di Vittorio Panicara da «Il buddhismo» di Giangiorgio Pasqualotto, prima parte)

Cos’è veramente il buddismo? In che rapporto è con il nostro modo occidentale di pensare? Cosa significa essere buddisti? Rispondere in modo esauriente a domande del genere non è facile, ma la lettura de «Il buddhismo, i sentieri di una religione millenaria» (Milano 2003, Bruno Mondadori) di Giangiorgio Pasqualotto, professore di Estetica e Storia della… Continua a leggere IL BUDDISMO, UNA MEDICINA PER LO SPIRITO O QUALCOSA DI PIÙ? (recensione di Vittorio Panicara da «Il buddhismo» di Giangiorgio Pasqualotto, prima parte)