Arthur Schopenhauer, citazioni, conoscenza (citazioni), filosofia (citazioni), Schopenhauer (citazioni)

Citazione del giorno – 11 gennaio 2023

«Il mondo è mia rappresentazione»: – questa è una veritàche vale in rapporto a ciascun essere vivente e conoscente,sebbene l'uomo soltanto sia capace d'accoglierlanella riflessa, astratta coscienza: e s'egli veramente faquesto, con ciò è penetrata in lui la meditazione filosofica.Per lui diventa allora chiaro e ben certo, ch'egli nonconosce né il sole né la terra,… Continua a leggere Citazione del giorno – 11 gennaio 2023

Pubblicità
altruismo (citazioni), Amore (citazioni), citazioni, filosofia (citazioni), Friedrich Nietzsche, Nietzsche (citazioni)

Citazione del giorno – 28 novembre 2022

Voi v'affannate intorno al vostro prossimo e ne avete incambio belle parole. Ma vi dico: il vostro amore delprossimo, è il vostro amore di voi.Vi attaccate al prossimo per fuggire voi stessi e vorrestefar di ciò una virtù: ma io leggo nel vostro «altruismo».Il Tu è più antico dell'Io; il Tu fu già detto santo,… Continua a leggere Citazione del giorno – 28 novembre 2022

Benedetto Croce, citazioni, Croce (citazioni), filosofia (citazioni), religione (citazioni)

Citazione del giorno – 24 agosto 2022

Il filosofo, nel negare la religione, la nega in quanto forma mitologica, ma non già in quanto fede e religiosità. Anche la più critica delle filosofie deve di volta in volta convertrirsi in fede, cioè in complesso di verità tenute per ferme e inconcusse, le quali valgano da premessa e fondamento all'operare. La religiosità non… Continua a leggere Citazione del giorno – 24 agosto 2022

citazioni, filosofia (citazioni), Karl Popper, Popper (citazioni), Scienza (citazioni)

Citazione del giorno – 25 maggio 2022

Karl Popper La differenza principale fra Einstein e un'ameba è che Einstein cerca coscientemente l'eliminazione degli errori. Egli cerca di uccidere le sue teorie: è coscientemente critico delle sue teorie che, per questa ragione, egli cerca di formulare esattamente piuttosto che vagamente. Ma l'ameba non può essere critica riguardo alle sue ipotesi; non può essere… Continua a leggere Citazione del giorno – 25 maggio 2022

Adorno (citazioni), citazioni, filosofia (citazioni), Musica (citazioni), società (citazioni), Theodor Adorno

Citazione del giorno – 4 maggio 2022

La popular music spoglia l’ascoltatore della sua spontaneità e promuove riflessi condizionati. […] non solo non gli chiede lo sforzo di seguire il flusso concreto, ma gli offre effettivamente gli stessi modelli entro cui ciò che di concreto ancora rimane, possa ricondursi. [...] La standardizzazione delle canzoni di successo tiene per così dire i clienti… Continua a leggere Citazione del giorno – 4 maggio 2022

filosofia (citazioni), Immanuel Kant, Kant (incipit), morale (citazioni)

Incipit del giorno – 15 febbraio 2022

La morale è fondata sul concetto dell'uomo in quanto essere libero, il quale però, appunto perché libero, vincola contemporaneamente se stesso, mediante la ragione, a leggi incondizionate. Pertanto, per conoscere quale sia il dovere dell'uomo, la morale non ha bisogno dell'idea di un essere superiore, né ha bisogno, per indurre l'uomo a compiere questo dovere,… Continua a leggere Incipit del giorno – 15 febbraio 2022

citazioni, filosofia (citazioni), Platone, Platone (citazioni), sapere (citazioni), Socrate (citazioni)

Citazione del giorno – 17 novembre 2021

Platone In ultimo andai agli artefici, perché mi sapeva da me non essere io intendente di nulla; e quellisapeva di avere a trovare intendenti di molte e belle cose. E non mi fui ingannato, perché veramente essi intendevano cose che non intendeva io, e da questo lato erano piú sapienti di me. Ma, o Ateniesi,… Continua a leggere Citazione del giorno – 17 novembre 2021

argomentazione (citazioni), Arthur Schopenhauer, citazioni, filosofia (citazioni), Schopenhauer (citazioni)

Citazione del giorno – 3 novembre 2021

Se l'avversario non dà una risposta diretta a una domanda, ma è elusivo e vuole parare altrove, è segno certo che abbiamo colpito il suo punto debole, sul quale dobbiamo insistere. Questo stratagemma rende superflui tutti gli altri: anziché influire con ragioni sull'intelletto, si influisca con motivi sulla volontà, e l'avversario, come pure gli ascoltatori,… Continua a leggere Citazione del giorno – 3 novembre 2021

Arthur Schopenhauer, felicità (citazioni), filosofia (citazioni), Incipit (citazioni), saggezza (citazioni), Schopenhauer (incipit)

Incipit del giorno – 1° novembre 2021

Prendo qui nel suo significato immanente la nozione di saggezza nella vita, cioè intendo con ciò l’arte di rendere la vita quanto meglio è possibile piacevole e felice. Questo studio potrebbe egualmente chiamarsi l’Eudemonologia; sarebbe dunque un trattato sulla vita felice. Questa potrebbe a sua volta essere definita una esistenza che, considerata dal punto di… Continua a leggere Incipit del giorno – 1° novembre 2021

etica (citazioni), filosofia (citazioni), Michael Sandel, morale (citazioni), Sandel (citazioni)

Citazione del giorno – 1 ottobre 2021

Sei nostri bisogni e desideri non sono un adeguato fondamento dell'etica, che cosa ci rimane? Dio è una risposta possibile, ma non è quella di Kant. Pur essendo un cristiano, Kant non accetta di fondarla sull'autorità divina sostenendo invece che possiamo arrivare a concepire il principio supremo dell'etica attraverso l'esercizio di quella che chiama “la… Continua a leggere Citazione del giorno – 1 ottobre 2021