Cesare Pavese, fascismo (citazioni), Pavese (frasi)

Frase del giorno – 1 dicembre 2022

Non sei mica fascista? - mi disse. Era seria e rideva. Le presi la mano e sbuffai. - Lo siamo tutti, cara Cate, - dissi piano. - Se non lo fossimo, dovremmo rivoltarci, tirare bombe, rischiare la pelle. Chi lascia fare e s'accontenta, è già un fascista. C. Pavese, La casa in collina.

Pubblicità
Alliva (citazioni), fascismo (citazioni), LGBTQ+ (citazioni), Simone Alliva

citazione del giorno – 13 agosto 2021

Non è una novità, spiega Andrea Pini, […] "L'omofobia emerge con la faccia che ha. In passato era un sussurro non un grido. Non che non ci fosse. Le nostre radici culturali sono profondamente intrise di omofobia. Prima era una dato scontato del senso comune. Era un implicito. Negli anni Quaranta, Cinquanta e dopo abbiamo… Continua a leggere citazione del giorno – 13 agosto 2021

Benedetto Croce, Croce (citazioni), fascismo (citazioni), lettura, Mussolini (citazioni), politica (citazioni)

Citazione del giorno – 10 luglio 2019

[...] l'uomo, nella sua realtà, era di corta intelligenza, correlativa alla sua radicale deficienza di sensibilità morale, ignorante di quella ignoranza sostanziale che è nel non intendere e non conoscere gli elementari rapporti della vita umana e civile, incapace di autocritica al pari che di scrupoli di coscienza, vanitosissimo, privo di ogni gusto in ogni… Continua a leggere Citazione del giorno – 10 luglio 2019

Antonio Scurati, fascismo (citazioni), lettura, Scurati (incipit)

Incipit del giorno – 8 luglio 2019

Fondazione dei Fasci di combattimento Milano, piazza San Sepolcro, 23 marzo 1919 Affacciamo sulla piazza del Santo Sepolcro. Cento persone scarse, tutti uomini che non contano niente. Siamo pochi e siamo morti. Aspettano che io parli ma io non ho nulla da dire. La scena è vuota, alluvionata da undici milioni di cadaveri, una marea… Continua a leggere Incipit del giorno – 8 luglio 2019

Antonio Scurati, dittatura (citazioni), fascismo (citazioni), guerra (citazioni), lettura, Mussolini (citazioni), politica (citazioni), Scurati (citazioni)

Citazione del giorno – 26 giugno 2019

Giù in strada le grida dei garzoni invocano la rivoluzione. Noi ridiamo. La rivoluzione l’abbiamo già fatta. Spingendo a calci questo Paese in guerra, il 24 maggio del millenovecentoquindici. Ora tutti ci dicono che la guerra è finita. Ma noi ridiamo ancora. La guerra siamo noi. Il futuro ci appartiene. È inutile, non c’è niente… Continua a leggere Citazione del giorno – 26 giugno 2019

Calamandrei (citazioni), dittatura (citazioni), fascismo (citazioni), lettura, Piero Calamandrei, politica (citazioni)

Citazione del giorno – 24 giugno 2019

[La dittatura fascista] non fu una dittatura senza leggi, ma fu anzi una dittatura con molte leggi a doppio fondo, dietro le quali era legalmente organizzato con molta cura un ingegno apparato di ipocrisia politica, fatto apposta per annullarne impunemente con la violenza o colla frode. Il fascismo si potrebbe perciò definire […] il regime… Continua a leggere Citazione del giorno – 24 giugno 2019

fascismo (citazioni), letteratura (citazioni), Letteratura italiana, stupidità (citazioni)

L’aforisma del giorno – 12 novembre 2018

Un cretino con lampi d’imbecillità. Filippo Tommaso Marinetti su Gabriele d’Annunzio, o Gabriele D'Annunzio su Marinetti. Fonte: http://www.cultora.it/larte-dellinsulto-letterario-quando-gli-scrittori-si-prendono-a-male-parole/  

Allgemein, fascismo (citazioni), Incipit (citazioni), libertà (citazioni), Morte (citazioni), potere (citazioni)

L’incipit del giorno – 26 ottobre 2018

Un ruggito di dolore e di rabbia si alzava sulla città, e rintronava incessante, ossessivo, spazzando qualsiasi altro suono, scandendo la grande menzogna. Zi, zi, zi! Vive, vive, vive! Un ruggito che non aveva nulla di umano. Infatti non si alzava da esseri umani, creature con due braccia e due gambe e un pensiero proprio,… Continua a leggere L’incipit del giorno – 26 ottobre 2018

Donna (citazioni), fascismo (citazioni), femminismo (citazioni), società (citazioni), violenza (citazioni)

TRE CITAZIONI E UNA RIFLESSIONE Donne e uomini

Essere una donna è un compito terribilmente difficile poiché consiste nell'avere a che fare con gli uomini (Montaigne) Le lettrici lo sanno bene… Lo strapotere dell’uomo sulla donna è uno stato di cose che dura da secoli, e certo il matriarcato non è stato un tipo di società così frequente nella Storia dell’uomo (pardon, della… Continua a leggere TRE CITAZIONI E UNA RIFLESSIONE Donne e uomini

democrazia (citazioni), fascismo (citazioni), politica (citazioni), potere (citazioni), progresso (citazioni)

La frase del giorno – 22 luglio 2018

Oso dire che se la democrazia americana cessasse di progredire come una forza viva, cercando giorno e notte con mezzi pacifici, di migliorare le condizioni dei nostri cittadini, la forza del fascismo crescerebbe nel nostro paese” (4 novembre 1938). Franklin Delano Roosevelt, citato da Umberto Eco, «Il fascismo eterno». https://www.amazon.it/fascismo-eterno-Umberto-Eco/dp/8893442418