etica (citazioni), filosofia (citazioni), Michael Sandel, morale (citazioni), Sandel (citazioni)

Citazione del giorno – 1 ottobre 2021

Sei nostri bisogni e desideri non sono un adeguato fondamento dell'etica, che cosa ci rimane? Dio è una risposta possibile, ma non è quella di Kant. Pur essendo un cristiano, Kant non accetta di fondarla sull'autorità divina sostenendo invece che possiamo arrivare a concepire il principio supremo dell'etica attraverso l'esercizio di quella che chiama “la… Continua a leggere Citazione del giorno – 1 ottobre 2021

Pubblicità
Aleramo (citazioni), etica (citazioni), Giacomo Leopardi, Leopardi (citazioni)

PADRI E FIGLI, UN BEL PROBLEMA: UNA RIFLESSIONE E DUE POESIE (Vittorio Panicara)

  I mestieri più difficili in assoluto sono nell’ordine il genitore, l’insegnante e lo psicologo, parola di Sigmund Freud. Sì, vale la pena di riflettere su un tema, il rapporto tra padri e figli, che ha appassionato uomini e scrittori di tutte le età. Non sarà il caso in questa sede, anche se sarebbe interessante,… Continua a leggere PADRI E FIGLI, UN BEL PROBLEMA: UNA RIFLESSIONE E DUE POESIE (Vittorio Panicara)

Camilleri, etica (citazioni), filosofia, Gerardo Passannante, Gesualdo Bufalino, Leopardi, Letteratura italiana, Passannante (recensioni), Recensioni

L’INATTUALITÀ DI QUINDICI RACCONTI “ECCESSIVI”: «L’ORA DELLA MEZZANOTTE» DI GERARDO PASSANNANTE (la presentazione del 17 ottobre 2018 a Zurigo, con Roberto Pazzi)

Secondo il noto scrittore Roberto Pazzi, la raccolta «L’ora della mezzanotte» di Gerardo Passannante è un esempio di letteratura “inattuale”. Essa, infatti, rinuncia almeno in parte alla sua “visibilità”: si colloca in una fascia ristretta di mercato, al di fuori di ogni facile prospettiva commerciale, e seleziona un lettore ansioso di riflettere, di pensare. Uno… Continua a leggere L’INATTUALITÀ DI QUINDICI RACCONTI “ECCESSIVI”: «L’ORA DELLA MEZZANOTTE» DI GERARDO PASSANNANTE (la presentazione del 17 ottobre 2018 a Zurigo, con Roberto Pazzi)

(Post)femminismo, Capitalismo, etica (citazioni), xenofobia

CIARLATANI DELLA POLITICA E PSICOLOGIA DELLE MASSE di Jakob Tanner (Politische Scharlatane und Massenpsychologie), a cura di Vittorio Panicara

La traduzione che segue riguarda un articolo del prof. emerito di Storia dell'Università di Zurigo Jakob Tanner (Das Magazine n.28 Tages Anzeiger, 13 luglio 2018); pubblichiamo il testo con il consenso dell'autore. Il tema è purtroppo attualissimo, l'analisi stringente.     Sin dai suoi inizi, nel XVIII secolo, la democrazia moderna aprì uno spazio regolamentato… Continua a leggere CIARLATANI DELLA POLITICA E PSICOLOGIA DELLE MASSE di Jakob Tanner (Politische Scharlatane und Massenpsychologie), a cura di Vittorio Panicara

etica (citazioni), filosofia, Recensioni

IL BUDDISMO, UNA MEDICINA PER LO SPIRITO O QUALCOSA DI PIÙ? (recensione di Vittorio Panicara da «Il buddhismo» di Giangiorgio Pasqualotto, prima parte)

Cos’è veramente il buddismo? In che rapporto è con il nostro modo occidentale di pensare? Cosa significa essere buddisti? Rispondere in modo esauriente a domande del genere non è facile, ma la lettura de «Il buddhismo, i sentieri di una religione millenaria» (Milano 2003, Bruno Mondadori) di Giangiorgio Pasqualotto, professore di Estetica e Storia della… Continua a leggere IL BUDDISMO, UNA MEDICINA PER LO SPIRITO O QUALCOSA DI PIÙ? (recensione di Vittorio Panicara da «Il buddhismo» di Giangiorgio Pasqualotto, prima parte)