Né alcuna vita è mai sazia di vivere in alcun presente, che tanto è vita, quanto si continua, e si continua nel futuro, quanto manca del vivere. Che se si possedesse ora qui tutta e di niente mancasse, se niente l’aspettasse nel futuro, non si continuerebbe: cesserebbe d’esser vita.Tante cose ci attirano nel futuro, ma… Continua a leggere Citazione del giorno – 29 gennaio 2020
Categoria: desiderio (citazioni)
Citazione del giorno – 18 dicembre 2019
I nostri desideri interferiscono via via l’uno con l’altro e, nella confusione dell’esistenza, è raro che una felicità giunga a posarsi proprio sul desiderio che l’aveva invocata. Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto. Intorno a Madame Swann.
La poesia del giorno – 8 ottobre 2018
IL PRIMO AMORE Tornami a mente il dì che la battaglia D'amor sentii la prima volta, e dissi: Oimè, se quest'è amor, com'ei travaglia! Che gli occhi al suol tuttora intenti e fissi, Io mirava colei ch'a questo core Primiera il varco ed innocente aprissi. Ahi come mal mi governasti, amore! Perchè seco dovea sì… Continua a leggere La poesia del giorno – 8 ottobre 2018
La frase del giorno – 26 settembre 2018
“Il sonno, caro Chevalley, il sonno è ciò che i Siciliani vogliono, ed essi odieranno sempre chi li vorrà svegliare, sia pure per portar loro i più bei regali; e, sia detto fra noi, ho i miei forti dubbi che il nuovo regno abbia molti regali per noi nel bagaglio. Tutte le manifestazioni siciliane sono… Continua a leggere La frase del giorno – 26 settembre 2018
La poesia del giorno – 19 settembre 2018
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi Verrà la morte e avrà i tuoi occhi- questa morte che ci accompagna dal mattino alla sera, insonne, sorda, come un vecchio rimorso o un vizio assurdo. I tuoi occhi saranno una vana parola, un grido taciuto, un silenzio. Così li vedi ogni mattina quando su te… Continua a leggere La poesia del giorno – 19 settembre 2018
La poesia del giorno – 14 settembre 2018
DANNAZIONE Mariano il 29 giugno 1916 Chiuso fra cose mortali (Anche il cielo stellato finirà) Perché bramo Dio? Giuseppe Ungaretti, da «Il porto sepolto», ne «L'allegria».