Qual è il modo migliore per celebrare l’anniversario della morte di un grande autore della letteratura mondiale? Non è facile rispondere a questa domanda. Si possono inaugurare mostre, visitare i luoghi della sua vita, leggere qualche biografia, furbescamente pubblicata a tempo debito. Eppure io credo che l’approccio migliore per ricordare uno scrittore sia leggerlo, toccare… Continua a leggere GdL “La Selva Oscura”: Leggere la Commedia per ricordare Dante
Categoria: Dante Alighieri
Poesia del giorno – 21 dicembre 2020
Oltre la spera che più larga girapassa ’l sospiro ch’esce del mio core:intelligenza nova, che l’Amorepiangendo mette in lui, pur su lo tira.Quand’elli è giunto là dove disira,vede una donna, che riceve onore,e luce sì, che per lo suo splendorelo peregrino spirito la mira.Vedela tal, che quando ’l mi ridice,io no lo intendo, sì parla… Continua a leggere Poesia del giorno – 21 dicembre 2020
Poesia del giorno – 18 Giugno 2020
Spesse fiate vegnonmi a la mente le oscure qualità ch'Amo mi dona, e venmene pietà, sì che sovente io dico: "Lasso!, avviene elli a persona?"; ch'Amor m'assale subitamente, sì che la vita quasi m'abbandona: campami un spirto vivo solamente, e que' riman perché di voi ragiona. Poscia mi sforzo, ché mi voglio atare; e così… Continua a leggere Poesia del giorno – 18 Giugno 2020
Incipit del giorno – 10 febbraio 2020
In quella parte del libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale dice: Incipit vita nova. Sotto la quale rubrica io trovo scritte le parole le quali è mio intendimento d'assemplare in questo libello; e se non tutte, almeno la loro sentenzia. Nove fiate… Continua a leggere Incipit del giorno – 10 febbraio 2020
Incipit del giorno – 1° gennaio 2020
Paradiso · Canto I La gloria di colui che tutto move per l'universo penetra, e risplende in una parte più e meno altrove. [...] Dante Alighieri
Incipit del giorno – 31 luglio 2019
Sì come dice lo Filosofo nel principio de la Prima Filosofia, tutti li uomini naturalmente desiderano di sapere. La ragione di che puote essere ed è che ciascuna cosa, da providenza di propria natura impinta è inclinabile a la sua propria perfezione; onde, acciò che la scienza è ultima perfezione de la nostra anima, ne… Continua a leggere Incipit del giorno – 31 luglio 2019
Citazione del giorno – 23 luglio 2019
Lo numero del tre è la radice del nove, però che sanza numero altro alcuno, per se medesimo fa nove, sì come vedemo manifestamente che tre via tre fa nove. Dunque se lo tre è fattore per sè medesimo del nove, e lo fattore per sè medesimo de li miracoli è tre, cioè Padre e… Continua a leggere Citazione del giorno – 23 luglio 2019
La poesia del giorno – 14 febbraio 2019
Noi leggiavamo un giorno per diletto di Lancillotto come amor lo strinse; soli eravamo e senza alcun sospetto. Per più fïate li occhi ci sospinse quella lettura, e scolorocci il viso; ma un solo punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disïato riso esser basciato da cotanto amante, questi, che mai da… Continua a leggere La poesia del giorno – 14 febbraio 2019
La “Vita nuova”: un classico solo per iniziati?
La Vita nuova è un' opera nella quale Dante ci ripropone, ad anni di distanza dalla loro composizione, le poesie scritte nella sua giovinezza. Offrendo al lettore particolari in retrospettiva, l'opera consente al lettore una lettura privilegiata della poesia, attraverso i commenti e le narrazioni in prosa. Tali eventi erano oscuri, per ovvie ragioni, ai contemporanei… Continua a leggere La “Vita nuova”: un classico solo per iniziati?