Boccaccio (citazioni), citazioni, Dante Alighieri, Giovanni Boccaccio

Citazione del giorno – 10 ottobre 2022

Questi fu quel Dante, del quale è il presente sermone; questi fu quel Dante che a' nostri seculi fu conceduto di speziale grazia da Dio; questi fu quel Dante, il qual primo doveva al ritorno delle Muse, sbandite d'Italia, aprir la via. Per costui la chiarezza del fiorentino idioma è dimostrata; per costui ogni bellezza… Continua a leggere Citazione del giorno – 10 ottobre 2022

Pubblicità
Dante (poesie), Dante Alighieri

Poesia del giorno – 13 novembre 2021

Vergine Madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura, termine fisso d’etterno consiglio,tu se’ colei che l’umana natura nobilitasti sì, che ‘l suo fattore non disdegnò di farsi sua fattura.Nel ventre tuo si raccese l’amore, per lo cui caldo ne l’etterna pace così è germinato questo fiore.Qui se’ a noi meridiana face di caritate, e giuso, intra ‘ mortali, se’… Continua a leggere Poesia del giorno – 13 novembre 2021

amicizia (citazioni), Amore (citazioni), citazioni, Dante (citazioni), Dante Alighieri

Poesia del giorno – 29 marzo 2021

Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed iofossimo presi per incantamento,e messi in un vasel ch’ad ogni ventoper mare andasse al voler vostro e mio, sì che fortuna od altro tempo rionon ci potesse dare impedimento,anzi, vivendo sempre in un talento,di stare insieme crescesse ’l disio. E monna Vanna e monna Lagia poicon quella… Continua a leggere Poesia del giorno – 29 marzo 2021

citazioni, Dante (citazioni), Dante Alighieri, Inferno (citazioni)

Citazione del giorno – 15 marzo 2021

`Per me si va ne la città dolente,per me si va ne l'etterno dolore,per me si va tra la perduta gente.Giustizia mosse il mio alto fattore;fecemi la divina podestate,la somma sapïenza e 'l primo amore.Dinanzi a me non fuor cose createse non etterne, e io etterno duro.Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate'. Dante Alighieri, Inferno III,… Continua a leggere Citazione del giorno – 15 marzo 2021

citazioni, dannazione (citazioni), Dante (citazioni), Dante Alighieri, Inferno (citazioni), Malebolge (citazioni), simonia (citazioni)

Citazione del giorno – 24 febbraio 2021

Io non so s'i' mi fui qui troppo folle,ch'i' pur rispuosi lui a questo metro:«Deh, or mi dì: quanto tesoro volleNostro Segnore in prima da san Pietroch'ei ponesse le chiavi in sua balìa?Certo non chiese se non ``Viemmi retro".Né Pier né li altri tolsero a Matiaoro od argento, quando fu sortitoal loco che perdé l'anima… Continua a leggere Citazione del giorno – 24 febbraio 2021

citazioni, dannazione (citazioni), Dante (citazioni), Dante Alighieri, Inferno (citazioni), Malebolge (citazioni)

Citazione del giorno – 15 febbraio 2021

Luogo è in inferno detto Malebolge, tutto di pietra di color ferrigno, come la cerchia che dintorno il volge. Nel dritto mezzo del campo maligno vaneggia un pozzo assai largo e profondo, di cui suo loco dicerò l'ordigno. Quel cinghio che rimane adunque è tondo tra 'l pozzo e 'l piè de l'alta ripa dura,… Continua a leggere Citazione del giorno – 15 febbraio 2021

citazioni, Dante (citazioni), Dante Alighieri, De Monarchia, giustizia (citazioni), politica (citazioni), uomo (citazioni)

Citazione del giorno – 27 gennaio 2021

Dovunque può essere litigio, ivi debbe essere g[i]udicio, altrimenti sarebbe la cosa inperfetta sanza la perfetta honde possa avere perfetione: è questo è inpossibile, conciosiaché Iddio et la natura nelle cose necessarie non manchino. Dante Alighieri, De Monarchia, libro I, cap.XIII (a cura di Prudence Shaw, trad. di Marsilio Ficino in «Studi Danteschi», LI (1978)

citazioni, Dante (citazioni), Dante Alighieri, De Monarchia, lettura, libertà (citazioni), uomo (citazioni)

Citazione del giorno – 25 gennaio 2021

L'umana generatione, quando è massime libera, hottimamente vive. Dante Alighieri, Monarchia, libro I, cap.XIV. (a cura di Prudence Shaw, traduzione di Marsilio Ficino, in «Studi Danteschi» LI, 1978).

citazioni, Dante (citazioni), Dante Alighieri, Morte (citazioni), vita (citazioni)

Citazione del giorno – 20 gennaio 2021

Dico che intra tutte le bestialitadi quella è stoltissima, vilissima e dannosissima, chi crede dopo questa vita non essere altra vita; però che, se noi rivolgiamo tutte le scritture, sì de' filosofi come de li altri savi scrittori, tutti concordano in questo, che in noi sia parte alcuna perpetuale. Dante Alighieri, Convivio, trattato II, cap.VIII,… Continua a leggere Citazione del giorno – 20 gennaio 2021

bilinguismo (citazioni), citazioni, Dante (citazioni), Dante Alighieri, De Vulgari Eloquentia, lingua (citazioni), lingua italiana (citazioni)

Citazione del giorno – 18 gennaio 2021

Venendo subito al punto, che chiamo lingua volgare quella che i bambini apprendono da chi sta loro intorno dal momento che cominciano ad articolare i suoni; oppure per esser più brevi, la lingua volgare è quella che, senza bisogno di regole, impariamo imitando la nostra nutrice. Dante Alighieri, De vulgari eloquentia, Milano, Garzanti, 2009.