Reso celebre dai moderni intervistatori, il Questionario Proust è una lista di domande, più o meno personali, che si narra sia in grado di svelare la reale natura di chi lo completa. L'elenco faceva parte di un album di confidenze: una forma di gioco di società molto comune in epoca vittoriana. Contrariamente a quanto si… Continua a leggere Il mio questionario proustiano: volete provare anche voi?
Categoria: curiosità
Vitalità e modernità del romanzo d’appendice
L’occasione offertami la settimana scorsa con l’anniversario della morte di Carolina Invernizio (Carolina Invernizio: “l’onesta gallina della letteratura popolare”e altre storie librose di questa settimana) mi ha smosso il frizzo per un genere di cui non mi occupavo da anni, ma che però, per la sua inavvertita vitalità, merita un momento di attenzione. Mi riferisco alla… Continua a leggere Vitalità e modernità del romanzo d’appendice
Citazione del giorno ~ 24 novembre 2020
Oggi si fa un gran parlare di radici e dei diritti che deriverebbero dall'averle in un posto e non nell'altro, ma basta abbassare gli occhi, come suggerisce il nostro amico antropologo Marco Aime, per rendersi conto che in fondo alle gambe non abbiamo radici, ma piedi: piedi che servono per andare in giro e di… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 24 novembre 2020
Dicembre: tempo di bilanci… di lettura!
Dicembre tempo di feste, di cenoni e di ... bilanci. Parliamo un po’ della Popsugar Reading Challenge, la gara di lettura lanciata come ogni anno dal famoso sito di celebrità britanniche (Per maggiori info cliccate qui => Popsugar reading challenge 2018) Come book blogger e amministratrice del blog, appena scopì questa iniziativa, la trovai molto simpatica,… Continua a leggere Dicembre: tempo di bilanci… di lettura!
La curiosità del giorno – 6 dicembre 2018
Alexandre Dumas assunse un gostwriter, Auguste Maquet, per aiutarlo a scrivere I tre moschettieri e Il conte di Montecristo. Il poveretto, a cui non è mai stato riconosciuta fama né un adeguato compenso economico, portò Dumas in tribunale. Da Guida tascabile per maniaci di libri https://www.amazon.it/gp/product/8817063363/ref=as_li_tl?ie=UTF8&tag=giornatedilet-21&camp=3414&creative=21718&linkCode=as2&creativeASIN=8817063363&linkId=1a5a42496d74f0c789af1d0df5fbd699
La curiosità del giorno – 1 dicembre 2018
Anche Winnie the Pooh è stato censurato negli Stati Uniti, in Turchia e in Inghilterra, per questioni relative alla rappresentazione del maialino in relazione alla religione musulmana, e al vestiario «disinibito» di Pooh secondo alcune associazioni di genitori cristiani. Tratto da Guida tascabile per maniaci dei libri.
Intervista esclusiva a George R.R. Martin sull’imminente uscita di “Fuoco e sangue” (in italiano!)
Una settimana fa è uscita su The Guardian books un’intervista esclusiva a George R.R. Martin in occasione dell’uscita del suo nuovo libro. Ecco qui una traduzione dell’articolo inglese: Incesti, draghi, sangue… e migliaia di fan in attesa del prossimo libro della serie Cronache del ghiaccio e del fuoco: George R.R. Martin ci parla di fama,… Continua a leggere Intervista esclusiva a George R.R. Martin sull’imminente uscita di “Fuoco e sangue” (in italiano!)
Nuova sezione “politica” nella nostra “vetrina”
Come molti lettori ormai sanno, da circa una settimana è aperta la "vetrina di lettura" che vi offre l'opportunità di acquistare libri attraverso il nostro blog. Il servizio viene offerto in tandem con Amazon che sponsorizza attraverso la nostra vendita online il blog. Nella sezione saggistica (che raggiungete qui=> SAGGISTICA), potrete ora trovare una selezione… Continua a leggere Nuova sezione “politica” nella nostra “vetrina”
È online la nuova “vetrina di lettura”
La nostra pagina dedicata allo shopping a tema lettura è finalmente online. La trovate a questo link. Per ora abbiamo allestito la sezione dedicata ai libri di narrativa, saggistica e, ovviamente, potrete trovare anche quella dedicata a quegli accessori che a noi lettori piacciono tanto 😉 Acquistando attraverso i nostri link, potrete usufruire di tutti… Continua a leggere È online la nuova “vetrina di lettura”
Antium, una necessità per la Svizzera.
Una casa editrice che pubblica traduzioni dal finnico al tedesco? Esiste, e ha già iniziato a pubblicare (Die Ertrunkenen – gli annegati - di Jaakko Melentjeff). Anzi, a dirla tutta, è una casa editrice che darà alle stampe anche traduzioni dall’italiano in tedesco e testi di autori svizzeri, purché di buon livello culturale. Lo stesso… Continua a leggere Antium, una necessità per la Svizzera.