Alfonso Di Nola, cultura (citazioni), Di Nola (citazioni)

Frase del giorno – 30 luglio 2022

Questa raccolta intende analizzare soprattutto le superstizioni italiane, come residui o survivals delle età precedenti, tuttora persistenti in una cultura che sembrerebbe avere i suoi fondamenti nella tecnologia e nelle strutture dell'epoca postindustriale. Ogni tema superstizioso viene da lontano, rievoca distanti visioni del mondo e immagini seppellite, e ci sarebbe da chiedersi quale è il… Continua a leggere Frase del giorno – 30 luglio 2022

Pubblicità
cultura (citazioni), Danubio (citazioni), lettura, Magris (citazioni), mitteleuropa (citazioni)

Citazioni del giorno – 30 settembre 2019

(Il Danubio) «È il fiume di Vienna, di Bratislava, di Budapest, di Belgrado, della Dacia, il nastro che attraversa e cinge, come l’Oceano cingeva il mondo greco, l’Austria asburgica, della quale il mito e l’ideologia hanno fatto il simbolo di una koinè plurima e sovranazionale... Il Danubio è la Mitteleuropa tedesca-magiara-slava-romanza-ebraica, polemicamente contrapposta al Reich… Continua a leggere Citazioni del giorno – 30 settembre 2019

cavalleria (citazioni), cultura (citazioni), De Cervantes (incipit), lettura, Miguel De Cervantes, onore (citazioni)

L’incipit del giorno – 5 giugno 2019

Della condizione e delle operazioni del rinomato hidalgo don Chisciotte della Mancia.   Viveva, non ha molto, in una terra della Mancia, che non voglio ricordare come si chiami, un idalgo di quelli che tengono lance nella rastrelliera, targhe antiche, magro ronzino e cane da caccia. Egli consumava tre quarte parti della sua rendita per… Continua a leggere L’incipit del giorno – 5 giugno 2019

coscienza (citazioni), cultura (citazioni), ipocrisia (citazioni), sapere (citazioni), società (citazioni)

La frase del giorno – 30 novembre 2018

La falsa coscienza trova più facilmente pretesti per operare, che formole per render conto di quello che ha fatto. Alessandro Manzoni, «Storia della colonna infame»

conoscenza (citazioni), coscienza (citazioni), cultura (citazioni), filosofia (citazioni), introspezione (citazioni)

La frase del giorno – 14 ottobre 2018

Non c’è autentica conoscenza degli altri, fosse pure nelle forme più blande della semplice curiosità, che possa prescindere dalla basilare autointrospezione, su cui posa ogni indagine e su cui dovrebbe essere vietato transigere. Gerardo Passannante, aforisma https://frammentiriflessi.wordpress.com/massime-e-riflessioni/  

civiltà (citazioni), cultura (citazioni), Frasi del giorno, giustizia (citazioni), politica (citazioni), Storia (citazioni)

La citazione del giorno – 18 settembre 2018

Quando si vuol conoscere la storia d'Italia, bisogna prima di tutto evitare di leggere gli scrittori generalmente approvati: in nessun paese è stato meglio conosciuto quale valore ha la menzogna, in nessuno essa è stata meglio pagata. Stendhal, La badessa di Castro

civiltà (citazioni), conoscenza (citazioni), coscienza (citazioni), cultura (citazioni), filosofia (citazioni), Incipit (citazioni)

L’incipit del giorno – 5 settembre 2018

C'era in Vestfalia, nel castello del signor barone di Thunderten-tronckh, un giovane a cui la natura aveva conferito i costumi più miti. Il suo aspetto ne rivelava l'anima. Possedeva un giudizio abbastanza retto, unito a una grande semplicità; per questo, credo, lo chiamavano Candido. [...] Pangloss insegnava la metafisico-teologo-cosmoscemologia.  Dimostrava in maniera mirabile che non… Continua a leggere L’incipit del giorno – 5 settembre 2018

Allgemein, Amore (citazioni), cultura (citazioni), dolore (citazioni), felicità (citazioni), Leopardi, Morte (citazioni), natura (citazioni), Oscar Wilde, Sigmund Freud, vita (citazioni)

TRE CITAZIONI E UNA RIFLESSIONE / Due misteri, un mistero: amore e morte.

Alla base della vita che scorre e si rinnova ci sarebbe per Freud il binomio di Amore e Morte, due pulsioni contrapposte: «Partendo da speculazioni sull’origine della vita e da paralleli biologici, trassi la conclusione che, oltre alla pulsione a conservare la sostanza vivente e a legarla in unità sempre più vaste, dovesse esistere un’altra… Continua a leggere TRE CITAZIONI E UNA RIFLESSIONE / Due misteri, un mistero: amore e morte.

Amore (citazioni), coscienza (citazioni), cultura (citazioni), dolore (citazioni), Donna (citazioni), Morte (citazioni), natura (citazioni)

La poesia del giorno – 17 agosto 2018

AMORE E MORTE   Fratelli, a un tempo stesso, Amore e Morte ingenerò la sorte. Cose quaggiù sì belle altre il mondo non ha, non han le stelle. Nasce dall’uno il bene, nasce il piacer maggiore che per lo mar dell’essere si trova; l’altra ogni gran dolore, ogni gran male annulla. Bellissima fanciulla, dolce a… Continua a leggere La poesia del giorno – 17 agosto 2018

argomentazione (citazioni), civiltà (citazioni), comunicazione (citazioni), cultura (citazioni), democrazia (citazioni), internet (citazioni), Italia (citazioni), libertà (citazioni), Linguaggio (citazioni), violenza (citazioni)

TRE CITAZIONI E UNA RIFLESSIONE: la comunicazione, questa pericolosa sconosciuta

Nell’era della comunicazione dovremmo sapere tutti cosa, come e con quali effetti comunichiamo. Ma non è così. Basta una breve analisi, sulla scorta di tre citazioni, per rendersene conto. Intanto, comunicare non significa di per sé fare cultura: Comunicare l’un l’altro, scambiarsi informazioni è natura, tener conto delle informazioni che ci vengono date è cultura.… Continua a leggere TRE CITAZIONI E UNA RIFLESSIONE: la comunicazione, questa pericolosa sconosciuta