citazioni, comunicazione (citazioni), Marshall McLuhan, McLuhan (citazioni)

Citazione del giorno – 22 giugno 2022

La nuova interdipendenza elettronica ricrea il mondo ad immagine di un villaggio planetario. Marshall McLuhan, La galassia Gutenberg.

Byung-Chul Han, Byung-Chul Han (citazioni), citazioni, comunicazione (citazioni), politica (citazioni), società (citazioni)

Citazione del giorno – 9 maggio 2022

Lo smartphone è un oggetto devozionale di natura digitale, anzi è per eccellenza l’oggetto devozionale del digitale. Come strumento di soggettivazione funziona come il rosario, che rappresenta per la sua maneggevolezza, una specie di cellulare. Byung-Chul Han, Psicopolitica, traduzione di Federica Buongiorno, Nottetempo, Milano 2016.

Pubblicità
capitalismo (citazioni), citazioni, comunicazione (citazioni), Shoshana Zuboff, Zuboff (citazioni)

Citazione del giorno – 21 giugno 2021

Nel futuro che il capitalismo della sorveglianza sta preparando per noi, la mia e le vostre volontà costituiscono una minaccia per il flusso di denaro che proviene dalla sorveglianza. Il suo scopo non è quello di distruggerci, ma semplicemente quello di scrivere la nostra storia per guadagnare soldi […] Siamo intrappolati senza consapevolezza, privi di… Continua a leggere Citazione del giorno – 21 giugno 2021

capitalismo (citazioni), citazioni, comunicazione (citazioni), Shoshana Zuboff, social media, Zuboff (citazioni)

Citazione del giorno – 14 giugno 2021

Il capitalismo della sorveglianza opera sfruttando un’asimmetria senza precedenti della conoscenza e del suo potere. I capitalisti della sorveglianza sanno tutto di noi, mentre per noi è impossibile sapere quello che fanno. Accumulano un’infinità di nuove conoscenze da noi, ma non per noi. Shoshana Zuboff, Il capitalismo della sorveglianza, traduzione di Paolo Bassotti, Luiss University… Continua a leggere Citazione del giorno – 14 giugno 2021

comunicazione (citazioni), Franz Kafka, Kafka (citazioni), Scrivere (citazioni)

Citazione del giorno – 17 Ottobre 2020

Io cerco sempre di comunicare qualcosa di non comunicabile, di spiegare qualcosa di inspiegabile, di parlare di ciò che ho nelle ossa e che soltanto in queste ossa può essere vissuto. Franz Kafka, Lettere a Milena.

Amore (citazioni), citazioni, comunicazione (citazioni), lettura, Marzano (citazioni), Michela Marzano, vita (citazioni)

La frase del giorno – 3 giugno 2019

Ci sono cose che, sebbene l'amore che ci lega a una persona sia più profondo di un oceano, non possono essere né dette né spiegate. Nemmeno la persona che amiamo può ripagarci dei torti dell'esistenza. Lo sbaglio peggiore che si può commettere è attribuirle il potere di riparare la nostra vita. Ma ci sono anche… Continua a leggere La frase del giorno – 3 giugno 2019

comunicazione (citazioni), Gianni Rodari, lettura, lingua (citazioni)

L’incipit del giorno – 29 maggio 2019

Abbiamo parole per vendere parole per comprare parole per fare parole ma ci servono parole per pensare. Gianni Rodari

cinema (citazioni), comunicazione (citazioni), film (citazioni), pubblicità (citazioni)

Le stroncature del giorno – 9 novembre 2018

Godard sul regista di Novecento: «L’altro giorno sono andato a vedere l’ultimo Bertolucci, e mi sono appisolato durante la pubblicità. Quando mi sono svegliato, il film era già cominciato. La differenza non mi ha colpito». Il critico Christian Charrière: «Godard, si sa, è un melone gonfio d’acqua, gonfiato all’eccesso dagli elogi e la cui polpa… Continua a leggere Le stroncature del giorno – 9 novembre 2018

comunicazione (citazioni), comunismo (citazioni), conoscenza (citazioni), lingua italiana (citazioni), Linguaggio (citazioni), politica (citazioni)

La frase del giorno – 5 novembre 2018

Chi parla male pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste, le parole sono importanti. Nanni Moretti, dal film "Palombella rossa" (1989). https://www.youtube.com/watch?v=ULw5btY0Kl8

aldilà (citazioni), comunicazione (citazioni), felicità (citazioni), follia (citazioni), infelicità (citazioni), Morte (citazioni), tempo (citazioni)

La poesia del giorno – 2 novembre 2018

La vecchia pendola a carillon Veniva dalla Francia forse dal tempo Del secondo impero. Non dava trilli o rintocchi ma esalava Più che suonare tanto n’era fioca la voce L’entrata di Escamillo o le campane Di Corneville: le novità di quando Qualcuno l’acquistò: forse il proavo Finito al manicomio e sotterrato Senza rimpianti, necrologi o… Continua a leggere La poesia del giorno – 2 novembre 2018