Chomsky (citazioni), citazioni, civiltà (citazioni), Noam Chomsky, potere (citazioni)

Citazione del giorno – 25 luglio 2022

Il potere è sempre più concentrato in istituzioni irresponsabili. Noam Chomsky in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018.

civiltà (citazioni), progresso (citazioni), uomo (citazioni), Virginia Woolf, Woolf (citazioni)

Citazione del giorno ~ 25 settembre 2020

[…] scivolò fluidamente in elucubrazioni suggeritegli da un articolo del Time sul numero di americani che visitano la casa di Shakespeare ogni anno. Se Shakespeare non fosse mai esistito, si chiese, il mondo sarebbe molto diverso da com'è oggi ? Il progresso della civiltà dipende dai grandi uomini? Il destino dei comuni mortali è migliore… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 25 settembre 2020

Pubblicità
citazioni, civiltà (citazioni), Padri e figli (citazioni), Pasolini (citazioni), Pier Paolo Pasolini, Storia (citazioni), teatro greco (citazioni)

Incipit del giorno – 21 settembre 2020

Uno dei temi più misteriosi del teatro tragico greco è la predestinazione dei figli a pagare le colpe dei padri. Non importa se i figli sono buoni, innocenti, pii: se i loro padri hanno peccato, essi devono essere puniti. Pier Paolo Pasolini, Lettere luterane, Einaudi, Torino, 1ª ed. 1976 - 1977

civiltà (citazioni), George Orwell, lettura, Orwell (citazioni), politica (citazioni)

citazione del giorno ~ 11 agosto 2020

Si può anche argomentare che non esiste alcuna visione totalmente imparziale, che tutti i credo e tutte le cause presuppongono le stesse menzogne, follie ed efferatezze; questo è spesso una ragione per tenersi del tutto lontani dalla politica. Personalmente non accetto questa motivazione, non fosse altro perché, al mondo d'oggi, nessuno che si ritenga un… Continua a leggere citazione del giorno ~ 11 agosto 2020

citazioni, civiltà (citazioni), Giuseppe Ungaretti, lettura, natura (citazioni), Ungaretti (citazioni)

Citazione del giorno – 15 giugno 2020

L'atto di civiltà è un atto di prepotenza umana sulla natura; è un atto contronatura. Giuseppe Ungaretti, dall'intervista di Pier Paolo Pasolini, Comizi d'amore, 1965.  

civiltà (citazioni), intelligenza (citazioni), Jean-Jacques Rousseau, lettura, passione (citazioni), Rousseau (citazioni)

Citazione del giorno ~ 20 marzo 2020

Hobbes non ha visto che la causa stessa la quale impedisce ai selvaggi di usare la ragione […] impedisce loro nello stesso tempo di abusare delle loro facoltà […]; in modo che non si può dire che i selvaggi siano cattivi solo perché non sanno che cosa voglia dire essere buoni, perché ciò che impedisce… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 20 marzo 2020

C. Levi (citazioni), Carlo Levi, civiltà (citazioni), contadini (citazioni), letteratura (citazioni), lettura, meridione (citazioni)

La frase del giorno – 14 aprile 2019

Il loro cuore è mite, e l'animo paziente. Secoli di rassegnazione pesano sulle loro schiene, e il senso della vanità delle cose, e della potenza del destino. Ma quando, dopo infinite sopportazioni, si tocca il fondo del loro essere, e si muove un senso elementare di giustizia e di difesa, allora la loro rivolta è… Continua a leggere La frase del giorno – 14 aprile 2019

civiltà (citazioni), cultura (citazioni), Frasi del giorno, giustizia (citazioni), politica (citazioni), Storia (citazioni)

La citazione del giorno – 18 settembre 2018

Quando si vuol conoscere la storia d'Italia, bisogna prima di tutto evitare di leggere gli scrittori generalmente approvati: in nessun paese è stato meglio conosciuto quale valore ha la menzogna, in nessuno essa è stata meglio pagata. Stendhal, La badessa di Castro

civiltà (citazioni), conoscenza (citazioni), coscienza (citazioni), cultura (citazioni), filosofia (citazioni), Incipit (citazioni)

L’incipit del giorno – 5 settembre 2018

C'era in Vestfalia, nel castello del signor barone di Thunderten-tronckh, un giovane a cui la natura aveva conferito i costumi più miti. Il suo aspetto ne rivelava l'anima. Possedeva un giudizio abbastanza retto, unito a una grande semplicità; per questo, credo, lo chiamavano Candido. [...] Pangloss insegnava la metafisico-teologo-cosmoscemologia.  Dimostrava in maniera mirabile che non… Continua a leggere L’incipit del giorno – 5 settembre 2018

argomentazione (citazioni), civiltà (citazioni), comunicazione (citazioni), cultura (citazioni), democrazia (citazioni), internet (citazioni), Italia (citazioni), libertà (citazioni), Linguaggio (citazioni), violenza (citazioni)

TRE CITAZIONI E UNA RIFLESSIONE: la comunicazione, questa pericolosa sconosciuta

Nell’era della comunicazione dovremmo sapere tutti cosa, come e con quali effetti comunichiamo. Ma non è così. Basta una breve analisi, sulla scorta di tre citazioni, per rendersene conto. Intanto, comunicare non significa di per sé fare cultura: Comunicare l’un l’altro, scambiarsi informazioni è natura, tener conto delle informazioni che ci vengono date è cultura.… Continua a leggere TRE CITAZIONI E UNA RIFLESSIONE: la comunicazione, questa pericolosa sconosciuta