La letteratura difende l'eccezionale e lo scarto contro la norma e le regole; essa ricorda che la totalità del mondo è infranta e che nessuna restaurazione può fingere di ricostruire un'immagine armoniosa e unitaria della realtà che sarebbe falsa. Claudio Magris, Utopia e disincanto
Categoria: citazioni
Poesia del giorno – 1° agosto 2022
Quel che mi duole non è Quel che mi duole non èQuello che c’è nel cuoreMa quelle cose belleChe mai esisteranno. Sono le forme senza formaChe passano senza che il doloreLe possa conoscere,O sognarle l’amore. Come se la tristezzaFosse albero e, una ad una,Le sue foglie cadesseroTra il sentiero e la bruma. Fernando Pessoa, Poesie.
Citazione del giorno – 27 luglio 2022
Ho imparato una verità che pochi conoscono: che l'arte largisce le sue consolazioni soprattutto agli artisti falliti. Eugenio Montale, da «Successo», in Farfalla di Dinard.
Citazione del giorno – 26 luglio 2022
Affermo di essere un seguace della verità fin dall'infanzia. Fu la cosa più naturale, per me. La mia fervente ricerca mi portò alla massima rivelatrice «La Verità è Dio», invece della solita «Dio è la Verità». Quella massima mi consente di guardare Dio in faccia, per così dire. Me ne sento pervaso in ogni fibra… Continua a leggere Citazione del giorno – 26 luglio 2022
Citazione del giorno – 25 luglio 2022
Il potere è sempre più concentrato in istituzioni irresponsabili. Noam Chomsky in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018.
Citazione del giorno – 20 luglio 2022
La situazione in Ucraina ci insegna che l'Europa dei Paesi separati non conta nulla, che o facciamo una politica estera e di difesa comune oppure non ci considerano neanche. Questo è quello che ci sta insegnando Romano Prodi, Ucraina, la soluzione di Prodi: "Solo un accordo tra Usa e Cina può far finire la guerra",… Continua a leggere Citazione del giorno – 20 luglio 2022
Citazione del giorno – 18 luglio 2022
L’umanità deve porre fine alla guerra, o la guerra porrà fine all’umanità. Dal messaggio all’ONU del 25 settembre 1961, atti ufficiali.
Poesia del giorno – 13 luglio 2022
Vittoria Colonna (Wikipedia) Sonetto 10 A quale strazio la mia vita adduceAmor, che oscuro il chiaro sol mi rende,E nel mio petto al suo apparire accendeMaggior disio della mia vaga luce!Tutto il bel che natura a noi produce,Che tanto aggrada a chi men vede e intende,Più di pace mi toglie e sì m'offende,Ch'ai più caldi… Continua a leggere Poesia del giorno – 13 luglio 2022
Poesia del giorno – 11 luglio 2022
FIRENZE VECCHIAHo visto il tuo palazzo palpitareDi mille fiamme in una sera caldaO Firenze, il magnifico palazzo.Già la folla à riempito la gran piazzaE vocia verso il suo palazzo vecchioE beve la sua anima maliarda.La confraternita di buona mortePorta una bara sotto le tue mura:Questo m'allieta questo m'assicuraDella tua forza di contro alla morte:Non bruciano… Continua a leggere Poesia del giorno – 11 luglio 2022
Citazione del giorno – 6 luglio 2022
https://www.liberliber.it/online/autori/autori-c/giosue-carducci/su-lorlando-furioso/ Ma come si può parlare di ironia intenzionaledell’Ariosto? dell’Ariosto che al personaggio diCarlomagno mortificato dalla famigliarità birichina deipiazzaiuoli di Firenze restituì la maestà d’imperatore e ilcontegno d’eroe? dell’Ariosto che d’Astolfo fattobuffone dal Boiardo rifece un cavaliere d’avventure emiracoli, pronto a tutto affrontare, le porte dell’infernocome quelle del paradiso, con una seria audacia inglese,che lo… Continua a leggere Citazione del giorno – 6 luglio 2022