Il Caffè Letterario di Zurigo, quando non discute di testi letti collettivamente dal gruppo, ospita scrittori che presentano il loro ultimo libro. Stavolta si è trattato di un ritorno, perché Gerardo Passannante, oltre a essere un membro del Caffè, ha già fatto conoscere ai suoi lettori altre due opere: «Quasi un Canzoniere» (Città del Sole… Continua a leggere «ALL’OMBRA DELLA CROCE» DI GERARDO PASSANNANTE E UN INCONTRO DEL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO (Punto de encuentro, 20 febbraio 2023; a cura di Vittorio Panicara).
Categoria: Caffè Letterario
STORIE INCREDIBILI E TRISTI AL XXII INCONTRO DEL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO (Punto de Encuentro, 16 dicembre 2022).
Gabriel Garcia Márquez e il suo realismo magico sono giustamente celebri, e non solo tra gli addetti ai lavori. Lo stesso vale per i suoi romanzi, come «Cent’anni di solitudine», «Cronaca di una morte annunciata» e «L’amore ai tempi del colera». Meno nota è «La incredibile e triste storia della candida Eréndira e della sua… Continua a leggere STORIE INCREDIBILI E TRISTI AL XXII INCONTRO DEL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO (Punto de Encuentro, 16 dicembre 2022).
Il ventunesimo incontro del Caffè Letterario di Zurigo (11 novembre 2022)
Dopo un incipit che promette una rievocazione storica e un’epica della memoria, ci aspetteremmo un romanzo che segua le orme se non di Tolstoj o Proust, almeno di Fenoglio o di Rigoni Stern. E invece…Così inizia infatti «La trionferà» di Massimo Zamboni (Einaudi, 2022): Accade. Capita di rado, ma accade. Ed è come se tutti… Continua a leggere Il ventunesimo incontro del Caffè Letterario di Zurigo (11 novembre 2022)
A VILLETTE, DA CHARLOTTE BRONTË (ventesimo incontro del Caffè Letterario del 16 settembre 2022: relazione di Vittorio Panicara).
Pubblicato nel 1853, due anni prima della sua morte, l’ultimo romanzo di Charlotte Brontë, «Villette», ci racconta le vicende di Lucy Snowe, una moderna antieroina capace di affrontare le durezze della vita attraverso un processo di maturazione lento quanto sicuro. Riuscirà a superare molte prove, come quella di ambientarsi in un'immaginaria città cosmopolita del regno… Continua a leggere A VILLETTE, DA CHARLOTTE BRONTË (ventesimo incontro del Caffè Letterario del 16 settembre 2022: relazione di Vittorio Panicara).
IL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO E «LE MIE RISPOSTE ALLE GRANDI DOMANDE» DI STEPHEN HAWKING (XIX incontro, 1° aprile 2022, relazione di Vittorio Panicara).
LE MIE RISPOSTE ALLE GRANDI DOMANDE Da sempre, le persone cercano delle risposte alle grandi domande. Da dove veniamo? Come è nato l’universo? Qual è il disegno, il significato profondo che sta dietro a ogni cosa? C’è qualcuno lassù? Così inizia il libro del celebre astrofisico Stephen Hawking «Le mie risposte alle grandi domande», uscito… Continua a leggere IL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO E «LE MIE RISPOSTE ALLE GRANDI DOMANDE» DI STEPHEN HAWKING (XIX incontro, 1° aprile 2022, relazione di Vittorio Panicara).
IL 18° CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO (11 febbraio 2022): FERNANDO PESSOA E «IL LIBRO DELL’INQUIETUDINE» (recensione di Vittorio Panicara).
Se un libro si compone essenzialmente di frammenti, cioè di riflessioni raccolte in maniera disordinata e “aperta”, risulta difficile farne un riassunto o un commento. Parliamo de «Il libro dell’inquietudine» di Fernando Pessoa (Oscar Mondadori 2016, traduzione di Valeria Tocco). Quanto detto vale anche nel caso della traduzione di Antonio Tabucchi, che ha suddiviso la… Continua a leggere IL 18° CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO (11 febbraio 2022): FERNANDO PESSOA E «IL LIBRO DELL’INQUIETUDINE» (recensione di Vittorio Panicara).
IL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO, MARCO CAVALIERE E «LA STORIA DI MAGGESE» (relazione del XVII incontro del Caffè Letterario di Zurigo, 5 novembre 2021, a cura di Vittorio Panicara).
Se un circolo di lettori scopre tra i suoi membri uno scrittore giovane e bravo, non può che gioirne e organizzare una serata tutta per lui. È il caso del Caffè Letterario di Zurigo e di Marco Cavaliere, il quale ha già pubblicato alcune opere, tra cui "Novecentotrentadue" e "Chi ci capisce è bravo", in… Continua a leggere IL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO, MARCO CAVALIERE E «LA STORIA DI MAGGESE» (relazione del XVII incontro del Caffè Letterario di Zurigo, 5 novembre 2021, a cura di Vittorio Panicara).
IL 16° INCONTRO DEL CAFFÈ LETTERARIO: Carlos Ruiz Zafón e «L’ombra del vento» (25 giugno 2021, meeting su zoom; articolo a cura di Vittorio Panicara).
Il libro di Carlos Ruiz Zafón «La sombra del viento» uscì nel 2001 per la casa editrice spagnola Planeta, fu tradotto in quasi 40 lingue, vendendo oltre 15 milioni di copie nel mondo. Ha dato l’avvio alla tetralogia de «Il cimitero dei libri dimenticati»: a «L’ombra del vento» (edito con questo titolo in Italia da… Continua a leggere IL 16° INCONTRO DEL CAFFÈ LETTERARIO: Carlos Ruiz Zafón e «L’ombra del vento» (25 giugno 2021, meeting su zoom; articolo a cura di Vittorio Panicara).
IL 15° INCONTRO DEL CAFFÈ LETTERARIO: LUIS SEPÚLVEDA E «IL VECCHIO CHE LEGGEVA ROMANZI D’AMORE», 28 maggio 2021, zoom (a cura di Vittorio Panicara)
Un libro giustamente famoso, «Il vecchio che leggeva romanzi d’amore» (edito nel 1989, pubblicato in Italia nel 1993 da Guanda) di Luis Sepùlveda (morto un anno fa di Covid 19), è stato ampiamente discusso dai lettori del Caffè, riuniti ancora una volta in modalità digitale a causa della pandemia. Ambientato nella foresta amazzonica ecuadoriana, il… Continua a leggere IL 15° INCONTRO DEL CAFFÈ LETTERARIO: LUIS SEPÚLVEDA E «IL VECCHIO CHE LEGGEVA ROMANZI D’AMORE», 28 maggio 2021, zoom (a cura di Vittorio Panicara)
IL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO, GERARDO PASSANNANTE E «COSTANTINO. L’INFANTE DI NAISSUS» (incontro digitale del 4 febbraio 2021, relazione di Vittorio Panicara).
Se fu vera gloria, quella dell’invincibile Costantino, è un dilemma per lo storico odierno, ma è anche materia per chi, come Gerardo Passannante, ha voluto dedicare al grande imperatore un romanzo storico imperniato sulla fase ascendente della sua vita. Il libro, edito nel 2020 da Il seme bianco, si intitola «Costantino. L’infante di Naissus» (d’ora… Continua a leggere IL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO, GERARDO PASSANNANTE E «COSTANTINO. L’INFANTE DI NAISSUS» (incontro digitale del 4 febbraio 2021, relazione di Vittorio Panicara).