Su "The New Yorker" un dettagliato articolo del Prof. Kirsh (Columbia U.) su Hermann Hesse. Giornate di lettura vi popone una traduzione in italiano.
Categoria: buddismo (citazioni)
L’incipit del giorno – 3 settembre 2018
«Il mondo è la mia rappresentazione»: è questa una verità che vale nei confronti di ogni essere vivente e conoscente; benché l'uomo soltanto possa condurla nella coscienza riflessa ed astratta. E se egli fa realmente questo, in tal modo si è insediata in lui la riflessione filosofica. Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione.… Continua a leggere L’incipit del giorno – 3 settembre 2018
La frase del giorno – 20 luglio 2018
Tutte le cose sono prive di individualità. Dhammapada, XX, 279 (citazione buddista)
La frase del giorno – 6 luglio 2018
Quando si capisce che tutti gli stati condizionati sono impermanenti (anicca) ci si libera dalla sofferenza [...] Quando si capisce che tutti gli stati condizionati sono dolorosi (dukkha) ci si libera dalla sofferenza. [...! Quando si capisce che tutte le realtà sono insostanziali (anatta) ci si libera dalla sofferenza. Dhammapada, XX, 277-279 (citazione buddista)
La frase del giorno – 4 luglio 2018
Mediante il pensiero ha origine la coscienza, e allora si determina come coscienza pensante. Così come il fuoco che si determina in base a ciò che lo fa ardere: se è alimentato da legna, si determina come fuoco di legna; se è alimentato da sterpi, si determina come fuoco di sterpi; se è alimentato da… Continua a leggere La frase del giorno – 4 luglio 2018
La frase del giorno – 2 luglio 2018
Badando a se stessi, si bada agli altri; badando agli altri, si bada a se stessi. Samyutta Nikaja, V, III, 19.5, trad. di V. Talamo (attribuito al Buddha storico).
La frase del giorno – 29 giugno 2018
La finitezza del volere è il carattere degli orientali, giacché presso di essi la volontà si vuole ancora come finita e non ha ancor compreso sé come universale. Quindi v’è ivi la situazione del signore e dello schiavo, v’è la sfera del dispotismo. Hegel, «Introduzione alla storia della filosofia».