Presta a tutti il tuo orecchio, a pochi la tua voce. W. Shakespeare, Amleto.
Categoria: argomentazione (citazioni)
Citazione del giorno – 3 novembre 2021
Se l'avversario non dà una risposta diretta a una domanda, ma è elusivo e vuole parare altrove, è segno certo che abbiamo colpito il suo punto debole, sul quale dobbiamo insistere. Questo stratagemma rende superflui tutti gli altri: anziché influire con ragioni sull'intelletto, si influisca con motivi sulla volontà, e l'avversario, come pure gli ascoltatori,… Continua a leggere Citazione del giorno – 3 novembre 2021
QUANDO AD ARGOMENTARE È UN NARRATORE: BREVI OSSERVAZIONI SU DUE CAPITOLI DEL ROMANZO STORICO «COSTANTINO. L’INFANTE DI NAISSUS» DI GERARDO PASSANNANTE (a cura di Vittorio Panicara).
È possibile che un narratore, nel bel mezzo del racconto, voglia difendere una sua tesi e si metta ad argomentare come farebbe un oratore di fronte alla sua platea? Naturalmente sì, gli esempi letterari non mancano, e l’autore può affidare il compito o a un personaggio, riportandone il discorso, o intervenendo direttamente con la voce… Continua a leggere QUANDO AD ARGOMENTARE È UN NARRATORE: BREVI OSSERVAZIONI SU DUE CAPITOLI DEL ROMANZO STORICO «COSTANTINO. L’INFANTE DI NAISSUS» DI GERARDO PASSANNANTE (a cura di Vittorio Panicara).
La frase del giorno – 25 gennaio 2019
Preferisco leggere o vedere un film piuttosto che vivere... nella vita non c'è una trama. Groucho Marx
TRE CITAZIONI E UNA RIFLESSIONE: la comunicazione, questa pericolosa sconosciuta
Nell’era della comunicazione dovremmo sapere tutti cosa, come e con quali effetti comunichiamo. Ma non è così. Basta una breve analisi, sulla scorta di tre citazioni, per rendersene conto. Intanto, comunicare non significa di per sé fare cultura: Comunicare l’un l’altro, scambiarsi informazioni è natura, tener conto delle informazioni che ci vengono date è cultura.… Continua a leggere TRE CITAZIONI E UNA RIFLESSIONE: la comunicazione, questa pericolosa sconosciuta
La frase del giorno – 11 luglio 2018
La teoria dell'argomentazione rifiuta le antitesi troppo nette: mostra che tra la verità assoluta degli invasati e la non-verità degli scettici c'è posto per le verità da sottoporsi a continua revisione mercè la tecnica di addurre ragioni pro o contro. Sa che quando gli uomini cessano di credere alle buone ragioni, comincia la violenza. Norberto… Continua a leggere La frase del giorno – 11 luglio 2018