L'Italia è sempre stata il Paese dove tutte le sommosse cominciavano sempre davanti ai banchi dei fornai. Antonio Scurati, «M, il figlio del secolo», dal primo capitolo («1919»), ed. Bompiani 2019
Categoria: Antonio Scurati
Incipit del giorno – 8 luglio 2019
Fondazione dei Fasci di combattimento Milano, piazza San Sepolcro, 23 marzo 1919 Affacciamo sulla piazza del Santo Sepolcro. Cento persone scarse, tutti uomini che non contano niente. Siamo pochi e siamo morti. Aspettano che io parli ma io non ho nulla da dire. La scena è vuota, alluvionata da undici milioni di cadaveri, una marea… Continua a leggere Incipit del giorno – 8 luglio 2019
Citazione del giorno – 26 giugno 2019
Giù in strada le grida dei garzoni invocano la rivoluzione. Noi ridiamo. La rivoluzione l’abbiamo già fatta. Spingendo a calci questo Paese in guerra, il 24 maggio del millenovecentoquindici. Ora tutti ci dicono che la guerra è finita. Ma noi ridiamo ancora. La guerra siamo noi. Il futuro ci appartiene. È inutile, non c’è niente… Continua a leggere Citazione del giorno – 26 giugno 2019
Citazione del giorno – 19 giugno 2019
Le nuove generazioni non sono più educate dalla scuola o dalla famiglia; esistono altre "agenzie educative" – tv, pubblicità – profondamente e perversamente seduttive. Il ragazzo, andando a scuola, vede decine di tette e culi ovunque, sembra che sesso e seduzione siano la chiave per capire il mondo; e varcata la porta dell'aula, dovrebbe dimenticare… Continua a leggere Citazione del giorno – 19 giugno 2019
Antonio Scurati, “Il rumore sordo della battaglia”
Un campo di battaglia, privo di ogni possibilità di salvezza, è il luogo di ambientazione scelto da Scurati per il suo primo romanzo, Il rumore sordo della battaglia, pubblicato nel 2002 e ristampato da Bompiani nel 2006. Sebastiano Vives è il protagonista e la voce narrante del testo: figlio di un cavaliere ucciso nella… Continua a leggere Antonio Scurati, “Il rumore sordo della battaglia”