amore, Amore (citazioni), Solov'ëv (citazioni), Vladimir Solov'ëv

Citazione del giorno – 6 agosto 2022

Il significato e la dignità dell'amore, inteso come sentimento, dipendono dal fatto che esso ci costringe a riconoscere nell'altro, realmente e con tutto il nostro essere, quello stesso valore centrale e assoluto che, in forza dell'egoismo, noi ammettiamo soltanto in noi stessi, sino a determinare lo spostamento del centro stesso della vita personale. V. Solov’ëv,… Continua a leggere Citazione del giorno – 6 agosto 2022

Pubblicità
amore, Caffè Letterario, Declino degli dèi, Gerardo Passannante, Passannante (recensioni), potere, Recensioni, romanzo storico

IL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO, GERARDO PASSANNANTE E «COSTANTINO. L’INFANTE DI NAISSUS» (incontro digitale del 4 febbraio 2021, relazione di Vittorio Panicara).

Se fu vera gloria, quella dell’invincibile Costantino, è un dilemma per lo storico odierno, ma è anche materia per chi, come Gerardo Passannante, ha voluto dedicare al grande imperatore un romanzo storico imperniato sulla fase ascendente della sua vita. Il libro, edito nel 2020 da Il seme bianco, si intitola «Costantino. L’infante di Naissus» (d’ora… Continua a leggere IL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO, GERARDO PASSANNANTE E «COSTANTINO. L’INFANTE DI NAISSUS» (incontro digitale del 4 febbraio 2021, relazione di Vittorio Panicara).

amore, Amore (citazioni), Hardy (citazioni), lettura, passione (citazioni), Thomas Hardy

citazione del giorno ~ 1 maggio 2020

Non si muore mai d'amore o di dolore soltanto: si muore di malattie latenti che le torture di queste passioni fanno esplodere prematuramente. Chi è sano di natura subisce tali torture, che lo tormentano, lo scuotono, lo distruggono e lo privano della bellezza e dello splendore, ma la vita rimane intatta. Si deteriorano al punto… Continua a leggere citazione del giorno ~ 1 maggio 2020

amore, Caffè Letterario, Gerardo Passannante, Letteratura italiana, lettura, Passannante (poesie), Poesia, Recensioni

UN INCONTRO CON LA POESIA DI GERARDO PASSANNANTE (Caffè letterario di Zurigo, 13 dicembre 2019, relazione di Vittorio Panicara)

Chi non vorrebbe incontrare di persona l’autore del libro che sta leggendo? Magari parlando di poesia… È accaduto venerdì 13 dicembre scorso in una serata organizzata dal Caffé Letterario di Zurigo, alla presenza di Gerardo Passannante, autore di «Quasi un Canzoniere» (Città del Sole Edizioni, 2017). Lo stesso Passannante, autore anche di saggi, numerosi racconti… Continua a leggere UN INCONTRO CON LA POESIA DI GERARDO PASSANNANTE (Caffè letterario di Zurigo, 13 dicembre 2019, relazione di Vittorio Panicara)

amore, coppia, demenza, famiglia, Letteratura italiana, lettura, Marzano (recensioni), Michela Marzano, Recensioni

RACCONTARE SENZA COMMUOVERE, RECENSIONE DI «IDDA» DI MICHELA MARZANO (di Vittorio Panicara)

Recensione di «Idda» di Michela Marzano.

amore, Caffè Letterario, Duras (recensioni), famiglia, fotografia, letteratura francese, lettura, Marguerite Duras, Recensioni

«L’AMANTE» DI MARGUERITE DURAS AL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO (recensione di Vittorio Panicara)

La discussione del Caffè lettarario di Zurigo su «L'amante» di M. Duras

amore, Bufalino (recensione), Caffè Letterario, Gesualdo Bufalino, Letteratura italiana, lettura, morte, religione, Romanzi, tubercolosi

UNA SERATA CON GESUALDO BUFALINO AL SETTIMO INCONTRO DEL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO, 31 gennaio 2019 (recensione di Vittorio Panicara)

Il Caffè letterario di Zurigo discute «Diceria dell'untore» di Gesualdo Bufalino.