Per tutta Italia si scrive e si parla una lingua comune. E quegli stessi che ne fanno questione e ricerca, come lo fanno di grazia? Scrivendo in questa lingua medesima. Non è questo un imitar quel valent'uomo che girava affannato sulla sua cavalcatura in traccia appunto di essa? O quell'altro che s'era fatto portare il… Continua a leggere Citazione del giorno – 30 maggio 2022
Categoria: Alessandro Manzoni
Poesia del giorno – 5 maggio 2022
IL CINQUE MAGGIO Ei fu. Siccome immobile,dato il mortal sospiro,stette la spoglia immemoreorba di tanto spiro,così percossa, attonitala terra al nunzio sta, muta pensando all'ultimaora dell'uom fatale;nè sa quando una simileorma di piè mortalela sua cruenta polverea calpestar verrà. Lui folgorante in soliovide il mio genio e tacque;quando, con vece assidua,cadde, risorse e giacque,di mille… Continua a leggere Poesia del giorno – 5 maggio 2022
Incipit del giorno – 15 gennaio 2022
Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia costiera… Continua a leggere Incipit del giorno – 15 gennaio 2022
Incipit del giorno – 30 agosto 2021
Nei tre anni del mio insegnamento universitario in Napoli delineai l’immagine delle due scole, in cui si divise l’Italia nella prima metà di questo secolo, rivoli di scole europee, ma con fisonomia propria, determinata specialmente dalla comune aspirazione all’unità nazionale: la scola liberale, capo Manzoni, e la scola democratica, capo Mazzini. Queste lezioni, raccolte da… Continua a leggere Incipit del giorno – 30 agosto 2021
Citazione del giorno – 23 marzo 2020
La peste che il tribunale della sanità aveva temuto che potesse entrar con le bande alemanne nel milanese, c’era entrata davvero, come è noto; ed è noto parimente che non si fermò qui, ma invase e spopolò una buona parte d’Italia. Condotti dal filo della nostra storia, noi passiamo a raccontar gli avvenimenti principali di… Continua a leggere Citazione del giorno – 23 marzo 2020
Citazione del giorno – 11 marzo 2020
L'operar senza regole è il più faticoso e difficile mestiere di questo mondo. Alessandro Manzoni, Storia della colonna infame, Cap. 2.
Poesia del giorno – 25 dicembre 2019
Il Natale del 1833 Sì che Tu sei terribile! Sì che in quei lini ascoso, In braccio a quella Vergine, Sovra quel sen pietoso, Come da sopra i turbini Regni, o Fanciul severo! E fato il tuo pensiero, È legge il tuo vagir. Vedi le nostre lagrime, Intendi i nostri gridi; Il voler nostro interroghi,… Continua a leggere Poesia del giorno – 25 dicembre 2019
22 novembre 2017
A saper ben maneggiare le gride, nessuno è reo, e nessuno è innocente (I promessi sposi, Alessandro Manzoni)
6 novembre 2017
Il linguaggio è stato lavorato dagli uomini per intendersi tra loro, non per ingannarsi a vicenda. Da La Rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859 di A. Manzoni