Cominciare a donare sé stessi significa condannarsi a non dare mai abbastanza anche quando si dà tutto. E non si dà mai tutto. Albert Camus, Taccuini, 1951
Categoria: Albert Camus
Citazione del giorno – 20 maggio 2020
I martiri non fanno le Chiese: ne sono il cemento o l'alibi. Poi vengono i preti e i bigotti. Albert Camus, L’uomo in rivolta, 1951
Citazione del giorno – 18 maggio 2020
Lo schiavo comincia col reclamare giustizia e finisce per volere la sovranità. Ha bisogno di dominare a sua volta. Albert Camus. L'uomo in rivolta. Saggi, 1951
Incipit del giorno – 4 maggio 2020
Oggi la mamma è morta. O forse ieri, non so. Ho ricevuto un telegramma dall'ospizio: "Madre deceduta. Funerali domani. Distinti saluti." Questo non dice nulla: è stato forse ieri. L'ospizio dei vecchi è a Marengo, a ottanta chilometri da Algeri. Prenderò l'autobus delle due e arriverò ancora nel pomeriggio. Così potrò vegliarla e essere di… Continua a leggere Incipit del giorno – 4 maggio 2020
Citazione del giorno – 25 marzo 2020
Al principio dei flagelli e quando sono terminati, si fa sempre un po' di retorica. Nel primo caso l'abitudine non è ancora perduta, e nel secondo è ormai tornata. Soltanto nel momento della sventura ci si abitua alla verità, ossia al silenzio. Albert Camus, La peste.
Citazione del giorno – 4 Gennaio 2020
Come tutti gli esseri senz'anima, non potete sopportare chi ne ha troppa. La gente sana detesta i malati. Chi è felice non può vedere chi soffre. Troppa anima! Che seccatura, no? Allora si preferisce chiamarla malattia: e tutti sono in regola, contenti. Albert Camus, "Caligola".
Incipit del giorno – 2 maggio 2019
“Oggi la mamma è morta. O forse ieri, non so. Ho ricevuto un telegramma dall'ospizio: "Madre deceduta. Funerali domani. Distinti saluti." Questo non dice nulla: è stato forse ieri. L'ospizio dei vecchi è a Marengo, a ottanta chilometri da Algeri. Prenderò l'autobus delle due e arriverò ancora nel pomeriggio. Così potrò vegliarla e essere di… Continua a leggere Incipit del giorno – 2 maggio 2019
La frase del giorno – 24.3.2018
Il male che è nel mondo viene quasi sempre dall’ignoranza, e la buona volontà può fare guai quanto la malvagità, se non è illuminata. Gli uomini sono buoni piuttosto che malvagi, e davvero non si tratta di questo; ma essi più o meno ignorano, ed è quello che si chiama virtù o vizio, il vizio… Continua a leggere La frase del giorno – 24.3.2018
[RECENSIONE] Il male e l’eroismo ne “La peste” di Camus
Uno dei temi della Popsugar Reading Challenge di quest’anno consiste nel leggere un libro sulla morte o sul lutto. Così ho optato per La peste, il romanzo di Albert Camus del 1947. A rendere assolutamente adatto questo titolo al tema proposto dalla gara è prima di tutto la sua trama: la narrazione inizia ad Orano, un… Continua a leggere [RECENSIONE] Il male e l’eroismo ne “La peste” di Camus
La frase del giorno – 27.2.2018
Il sole incessante, le ore dedicate al sonno delle vacanze non invitavano più come prima alle feste dell’acqua e della carne; suonavano vuote, invece, nella città chiusa e silenziosa; avevano perduto il metallico splendore delle stagioni felici. Il sole della peste stingeva tutti i colori e fugava ogni gioia.