Briciole di filosofia

Briciole di filosofia | #9 MISONE

Trovate le puntate precedenti, sulla pagina dedicata a questa rubrica: Briciole di filosofia MISONE (VI sec. a.C.) Anche lui annoverato tra i sapienti antichi, che, come abbiamo capito, dovettero essere ben più dei sette canonici, visto che il numero si aggiorna continuamente.  Dubbi restano sul suo luogo di nascita, visto che di Etia, la città che… Continua a leggere Briciole di filosofia | #9 MISONE

Pubblicità
I profili, Khayyām (profilo), Omar Khayyām

Omar Khayyām, ovvero l’Orazio persiano

Il nome di Omar Khayyām fu a lungo noto tra gli studiosi del Medioevo come quello di uno scienziato, matematico e astronomo, finché nel 1859 Edward Fitzgerald non approntò in inglese una prima edizione delle sue quartine. Ancora oggi, del resto, dei pochi fatti attestati della sua vita, si sa che nacque a Nishapur intorno al 1050,… Continua a leggere Omar Khayyām, ovvero l’Orazio persiano

Briciole di filosofia

Briciole di filosofia | #8 ANACARSI

Trovate le puntate precedenti, sulla pagina dedicata a questa rubrica: Briciole di filosofia ANACARSI (VI sec. A.C.)  Anche lui annoverato tra i sette Savi antichi, era nato in Scizia (territorio corrispondente grosso modo a parte del Kazakistan e dell’Ucraina), da madre greca, e pertanto bilingue. Tornato nel suo paese da un viaggio in Grecia, dove pare essere stato amico di… Continua a leggere Briciole di filosofia | #8 ANACARSI

Briciole di filosofia, I profili, lettura

Chi era Marco Aurelio, l’imperatore filosofo?

Quella di oggi è una briciola un po’ particolare. Ricorre infatti domani l’anniversario della nascita di Marco Aurelio, l’imperatore passato alla storia anche come filosofo. Alla sua biografia, ma soprattutto al suo pensiero, è dedicato questo contributo. Potete recuperare gli altri articoli della rubrica qui: Briciole di filosofia (Roma 26 Aprile 121 - Vindobona (Vienna) 17… Continua a leggere Chi era Marco Aurelio, l’imperatore filosofo?

Briciole di filosofia

Briciole di filosofia | #6 PERIANDRO

Trovate le puntate precedenti, sulla pagina dedicata a questa rubrica: Briciole di filosofia PERIANDRO (VII-VI a.C.)  Non doveva essere uno stinco di santo, questo pensatore annoverato tra i sette sapienti antichi per intelligenza e saggezza, ma che altre fonti dipingono come il tiranno spietato di Corinto, prima che abbandonasse spontaneamente la carica, ritenendolo meno pericoloso che lasciarla forzatamente.  Angustiato per la propria… Continua a leggere Briciole di filosofia | #6 PERIANDRO

Baudelaire (recensioni), Charles Baudelaire, Recensioni

Recensione |LA FANFARLO di Charles Baudelaire

          Chi dice Baudelaire dice Les Fleurs du Mal. Tanto quel libro esclamativo si impone da sé, ponendosi al centro della poesia moderna. Ma Baudelaire si è anche cimentato con risultati eccellenti in prosa, pur se nemmeno in essa riesce a frenare il suo lirismo connaturato e a sfuggire alla maledizione della poesia che la “contamina”: come accade con Le… Continua a leggere Recensione |LA FANFARLO di Charles Baudelaire

Briciole di filosofia

Briciole di filosofia | #5 Cleobulo

Trovate le puntate precedenti, sulla pagina dedicata a questa rubrica: Briciole di filosofia Trovate invece la soluzione dell'indovinello alla fine del testo 😉 CLEOBULO (VI - V secolo a.C.) Troppo poco sappiamo di lui, e quel poco è ricostruito attraverso accenni di filosofi (Platone lo cita nel Protagora insieme ad altri saggi) e poeti. Tra i quali, a meno… Continua a leggere Briciole di filosofia | #5 Cleobulo

lettura

AMLETO AL PREMIO STREGA: il dilemma dell’esserci o non esserci

di Gerardo Passannante      Col 1° marzo sono scaduti i termini per la presentazione delle opere candidate al Premio Strega, ed è iniziato lo scannatoio tra gli editori per la proclamazione del vincitore, che avrà luogo, come da tradizione, il primo giovedì di luglio nel ninfeo di Villa Giulia a Roma. Molto probabilmente, caro amico che mi leggi, il tuo libro non… Continua a leggere AMLETO AL PREMIO STREGA: il dilemma dell’esserci o non esserci

Briciole di filosofia

Briciole di filosofia | #4 Biante

Trovate le puntate precedenti, sulla pagina dedicata a questa rubrica: Briciole di filosofia BIANTE (600 a.C. circa – 530 a.C. circa)  Anche lui annoverato tra i Sette Sapienti, e significativamente lodato dal sempre incazzoso Ipponatte e dal misantropo Eraclito, forse per sintonia con alcuni suoi versi: Se cerchi di piacere a tutti i tuoi cittadinine avrai gratitudine;invece un… Continua a leggere Briciole di filosofia | #4 Biante

Briciole di filosofia

Briciole di filosofia | #3 Pittaco

Trovate le puntate precedenti, sulla pagina dedicata a questa rubrica: Briciole di filosofia PITTACO (640 a.C. ca - 570 a.C. ca.) Sempre tra i Sette Sapienti antichi si inscrive Pittaco. Il poco che ne sappiamo racconta che partecipò alle lotte civili per il controllo del governo di Mitilene, rovesciando il tiranno Melancro e assumendo lui… Continua a leggere Briciole di filosofia | #3 Pittaco