Isabel ci rifletté su. Forse per alcuni la vita consisteva davvero nel rifiutarsi di fare alcune cose: c’era chi era bravo in questo. Lei no, però. Il suo problema, semmai, era decidere quali richieste sottoposte alla sua coscienza prendere in considerazione e quali scartare; e sembrava, per qualche motivo, che fossero sempre più numerose le… Continua a leggere citazione del giorno – 30 maggio 2023
Autore: Lucysnowe94
Galileo a Zurigo, e le altre storie di questa settimana
Ecco la rassegna domenicale di questa settimana. Parliamo di Lollobrigida, ma anche di satira e colonialismo. E di una nuova uscita editoriale #Lollobrigida #satira #unaltracenarovinata #Fandango #giornatedilettura
citazione del giorno ~ 26 maggio 2023
Anche adesso non posso trattenermi dal pensare che sia un errore credere che la passione che si prova nell'atto di creare si manifesti mai veramente nell'opera creata da noi. L'arte è sempre più astratta di quello che noi immaginiamo; forme e colori ci parlano di forme e colori e nuli'altro. Spesso mi sembra che l'arte… Continua a leggere citazione del giorno ~ 26 maggio 2023
Citazione del giorno ~ 19 maggio 2023
Di questo libro vi ho parlato qui: Le mie letture di marzo Va detto a questo proposito che qualcuno è arrivato a propugnare una seconda formulazione, cosiddetta forte, dello stesso principio antropico che afferma che l’universo è quello che è perché doveva per forza includere noi. Si tratta in questo caso di uno dei tanti esempi… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 19 maggio 2023
Citazione del giorno ~ 16 maggio 2023
Il fatto di ignorare l’origine e il valore selettivo del pensiero simbolico, del linguaggio o della coscienza di sé non autorizza a ritenere che questi tratti biologici non si siano evoluti alla stessa stregua di tutti gli altri. E solo più difficile e ci vorrà più tempo. Nella scienza, come nella vita, alcune cose vanno accettate… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 16 maggio 2023
Tra Einstein e Bohr: le sette brevi lezioni di Rovelli
Della mia formazione scientifica liceale ricordo il fascino che in me suscitarono le lezioni di chimica, di biologia e di anatomia, ma non posso dire lo stesso per quelle di fisica. Se alle prime associavo la meraviglia per le formule di un cristallo, per la ricchezza della biodiversità o per l’articolata fisiologia umana, una fitta… Continua a leggere Tra Einstein e Bohr: le sette brevi lezioni di Rovelli
Galileo 4 secoli dopo, «caro stronzo», e altre novità librose della settimana
Ecco la rassegna domenicale di questa settimana. Parliamo di Lollobrigida, ma anche di satira e colonialismo. E di una nuova uscita editoriale #Lollobrigida #satira #unaltracenarovinata #Fandango #giornatedilettura
«L’unica persona al mondo con cui mi sia mai sentita al sicuro»: Oh William! di Elizabeth Strout
Lessi Oh William! tutto d’un fiato, il settembre scorso. Poco prima di imbarcarmi sulla tratta Roma-Zurigo, ero andata in libreria determinata a comprare Spatriati (da poco proemiato), che però avrei letto solo molti mesi dopo. Uscendo dalla libreria dell’aeroporto, stringevo invece tra le dita, insieme al thermos di caffè, al portafoglio ancora aperto e al… Continua a leggere «L’unica persona al mondo con cui mi sia mai sentita al sicuro»: Oh William! di Elizabeth Strout
Il lavoro non retribuito: a che punto siamo? (cit. 1 maggio 2023)
In occasione della Festa dei lavoratori vi propongo una citazione che parla di lavoro non retribuito e di «donne lavoratrici». Secondo l’«Economist», l'Islanda è il miglior Paese al mondo per le donne lavoratrici. È una buona notizia, questo è ovvio, tuttavia non si può fare a meno di avanzare una piccola critica ai giornalisti dell'autorevole… Continua a leggere Il lavoro non retribuito: a che punto siamo? (cit. 1 maggio 2023)
Alla fine aveva ragione Proust
Aveva davvero ragione Proust? Ve lo racconto nell'articolo di oggi che contiene anche una rassegna dei contenuti pubblicati questa settimana. Buona lettura