Rassegna

La vita delle persone, il resoconto del caffè letterario a Zurigo, i versi di Sandro Penna e le letture di febbraio 

Una settimana di letture #74
Federica Breimaier

Avere un’opinione politica significa avere un’opinione sulla vita delle persone. Forse sto semplificando, ma in buona sostanza, quando discutiamo di diritti civili abbiamo, seppur con sfumature in mezzo, due poli: chi argomenta in favore dell’autodeterminazione dell’individuo e chi invece vorrebbe imporre delle regole, che più che civili hanno un’evidente base morale.

Ciò che spesso si dimentica da entrambi i lati è che dietro qualsiasi battaglia ideologica, sia essa di stampo progressista o conservatore, alla fine stiamo parlando della vita di persone con un volto, una storia individuale e una dimensione emotiva. Ecco, questa settimana mi sono accorta che, per quanto utili possano essere (e lo sono!) i saggi, gli articoli, le teorizzazioni, alla fine la maniera più efficace per portare avanti le istanze progressiste non sia proprio quella di dar loro un volto.

È questo che rende così efficace il messaggio di Scheletro femmina, romanzo autobiografico in cui Francesco Cicconetti mette a nudo la sua vita prima della transizione: è impossibile non immedesimarsi con il grigio mondo emotivo del narratore, il cui volto riemergerà dalle pieghe della memoria ogni qualvolta il lettore sentirà parlare di diritti civili o disforia di genere.

La necessità di personificare questioni capitali, che altrimenti rischiano di rimanere solo dei titoli di giornale di dubbio gusto è alla base di un nuovo podcast lanciato da Il Post. Si chiama La Nave e nel corso delle sue puntate quotidiane Luca Misculin ci racconta del suo viaggio a bordo della Geo Barents, la nave di Medici senza frontiere che sta attraversando il Mediterraneo per aiutare i profughi. Come sono organizzate le giornate a bordo di una nave di salvataggio? Come si reagisce davanti a un’emergenza? Quali nazioni sono rappresentate tra le fila del personale? Come si vince il mal di mare? A questa e altre domande trovate risposta su questo sito dove potete riascoltare tutte le puntate: La Nave

Ora passiamo ai contenuti di Giornate di lettura pubblicati questa settimana…

Se non volete perdere nessuna delle nostre novità, potete iscrivervi alla newsletter, lasciando la vostra mail qui sotto (è gratuito):

✍️ SUL BLOG

È uscito martedì l’articolo di Vittorio con il resoconto dell’ultimo incontro del Caffè letterario a Zurigo. La serata si è tenuta il 20 febbraio scorso e nell’occasione Gerardo Passannante (lo stesso che qui dirige la nostra rubrica Briciole di filosofia) ha presentato il suo ultimo romanzo All’ombra della croce. Il contributo ripercorre i temi dell’opera, ma anche la discussione che questa ha suscitato tra i/le presenti, e le domande relative alle fonti consultate dall’autore o al processo di creazione dei personaggi. Lo potete rileggere qui: «ALL’OMBRA DELLA CROCE» DI GERARDO PASSANNANTE E UN INCONTRO DEL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO (Punto de encuentro, 20 febbraio 2023; a cura di Vittorio Panicara).

Venerdì ho pubblicato un articolo dedicato alle mie (poche) letture di febbraio. Un recente commento che ho ricevuto su Facebook (che smetterei di frequentare se non fosse che nel cringe ci trovi poi persone straordinarie) mi obbliga a ribadire che le poche righe di commento che accompagnano i titoli non sono intese come recensioni. Si tratta solo di rapide e spero agevoli suggestioni portate a galla dalla lettura. L’articolo, se ve lo siete perso, lo trovate qui: Le mie letture di febbraio, se invece avete voglia di leggere delle recensioni vere e proprie, le trovate come sempre nella sezione dedicata: Le recensioni di Giornate di lettura

Per la serie Gli estratti abbiamo invece pubblicato:

📷 SU INSTAGRAM

Sono usciti 3 post (potete leggerli/ascoltarli cliccando sull’immagine):

Post dedicato alle mie ultime letture
Per la rubrica Vi leggo una poesia Maresa ha letto una poesia di Sandro Penna
Post dedicato all’ultimo romanzo di Gerardo Passannante
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...