Brugnolo (citazioni), Critica letteraria (citazioni), Marcel Proust, Stefano Brugnolo

Citazione del giorno – 10 marzo 2023

Si terrà oggi, alle 21.00 una diretta dedicata proprio a Dalla parte di Proust (da cui è tratta la citazione), durante la quale il team di Giornate di lettura dialogherà con l’autore, Stefano Brugnolo. Vi spettiamo sul nostro profilo Instagram: @giornate_di_lettura


In questo senso Proust non avrà successori. Dopo di lui prevarrà la linea di coloro che non provano neanche più a spiegare. Come ha scritto Picon (1963, p. 202, trad. mia), «l’avvenire del romanzo non può essère che dalla parte dell’implicito». Da questo punto di vista l’operazione di Proust è stata avviata fuori tempo massimo, e in effetti l’ombra del fallimento sovrasta e rende ancora più affascinante un’opera che in un certo senso non doveva esistere, e che invece contro ogni previsione esiste. La Recherche ci racconta infatti dei tanti tentativi falliti del protagonista per diventare uno scrittore. Non solo: quando in extremis e insperatamente il protagonista sente di poter e anzi di dover scrivere un opus magnum che salvi il suo passato dall’azione annientatrice del tempo, Proust ci dice anche che si tratterà di una missione impossibile, se si tiene conto dell’inesperienza di Marcel (che è a tutti gli effetti un di-lettante) e dell’ incombere della morte. Ma, soprattutto, ci appare come disperato e quasi eroico il suo tentativo di rendere ancora intellegibile un mondo che gli scrittori modernisti davano e avrebbero sempre di più dato come inintelligibile (si vedano Kafka, Beckett e altri). Per cui ha sempre ragione Picon a dire che «c’erano mille ragioni perché questa opera gigantesca non ci fosse eppure ecco c’è, ci è offerta » (ivi, p. 205. trad. mia). È anche questa sua improbabilità a renderla più preziosa.
Ma, appunto, sarà l’ultima di questo genere. La letteratura migliore da quel momento si asterrà da questo compito e sarà la psicoanalisi a farsene carico, cercando di ritrovare coerenze profonde là dove Proust riscontrava contraddizioni e incoerenze a cui pure non si arrendeva.

Stefano Brugnolo, Dalla parte di Proust

📍Se volete sapere qualcosa di più dell’opera vi rimando all’articolo: ANCORA PROUST, PER APPROFONDIRE (consigli di lettura di Vittorio Panicara: seconda parte).

Pubblicità

1 pensiero su “Citazione del giorno – 10 marzo 2023”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...