Rassegna

Il caffè letterario di Zurigo, Irène Némirovsky, Harper Lee e gli altri contenuti di questa settimana

Una settimana di letture #68
Federica Breimaier

Si è tenuta ieri, qui a Zurigo, la presentazione dell’ultima pubblicazione di Gerardo Passannante: All’ombra della croce, quarto volume del ciclo Il declino degli dei

Come forse avrete visto dai brevi estratti postati su Instagram, è stata una serata densa e amichevole. Inutile indugiare oltre sui temi discussi in relazione al romanzo protagonista: ci penserà il resoconto di Vittorio a ripercorre la serata. Mi vorrei soffermare invece su un altro aspetto, ovvero quello della condivisione sociale della lettura. Causa pandemia, mi ero allontanata dal Caffè zurighese – in generale dalla socialità in presenza – e, ieri sera, prima di arrivare, ammetto di essere stata un po’ nervosa, timida, insicura. Eppure è bastato vedere le facce calorose e accoglienti dei presenti per sciogliermi e iniziare a chiacchierare. E mi sono detta: ma quanto è arricchente poter conversare con altri lettori e lettrici? Quanto è soddisfacente poter ascoltare un autore che riflette sulla propria opera, sui propri personaggi? Quanto è stimolante ascoltare le domande di chi ti è accanto, senza l’intralcio della connessione o il ritardo dell’eventuale tasto del muto?

Tanto, e ancora di più quando tra i presenti ci sono i tre compagni di viaggio, Gerardo, Vittorio, e Maresa, che insieme a me portano avanti il progetto di questo blog! 

Insomma, è stata senza dubbio una serata interessante sia dal punto di vista culturale che umano!

Ma ora passiamo agli altri contenuti di questa settimana…

Se non volete perdere nessuna delle nostre novità, potete iscrivervi alla newsletter, lasciando la vostra mail qui sotto (è gratuito):

✍️ SUL BLOG

Martedì è uscito, per la nostra rubrica I profili, un ritratto della vita e delle opere di Irène Némirovsky, con, in conclusione, alcune curiosità sulla vicenda editoriale di Suite francese: IRÈNE NÉMIROVSKY: miseria e splendore di una scrittrice Come potete leggere in questo articolo di Gerardo, quest’ultimo è un romanzo rimasto incompiuto, ed è anche protagonista della prima tappa del nostro gruppo di lettura dedicato al romanzo storico. Volete saperne di più, allora trovate tutte le informazioni qui: GdL «4 righe con la storia». Se invece volte unirvi direttamente a nostro gruppo Telegram, potete cliccare qui: https://t.me/+Rnuq9JOOYCgyMzU0

Venerdì è invece uscita, sempre di Gerardo, una recensione dedicata a Il buio oltre la siepe di Harper Lee. Dopo aver riassunto la trama del romanzo, si procede poi a discutere i due temi principali: il rapporto padre-figli e il tema del razzismo sistemico. Lo potete leggere qui: IL BUIO OLTRE LA SIEPE: quando il colore fa la differenza

Per la serie Gli estratti abbiamo invece pubblicato:

📷 SU INSTAGRAM

Sono usciti tre post (potete leggerli cliccando sull’immagine):

Post dedicato ad un grande classico della letteratura antirazzista
Reel con la lettura di Maresa per la nostra rubrica Vi leggo una poesia
Post dedicato alla figura di IRÈNE NÉMIROVSKY
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...