
Come altrə, anche io quest’anno ho letto decisamente meno. E lasciatemelo dire: non è una tragedia! Basta gare di lettura, basta concorsi in cui a vincere è il numero delle pagine sfogliate, pazienza se poi non lette! Lo ammetto, ci sono cascata, e forse è proprio questa la ragione per cui ho paradossalmente preso in mano meno libri: ho trasformato la lettura in una gara, in una performance, quando invece, almeno per me, essa avrebbe dovuto coincidere con un momento di piacere e di confronto.
Ho riflettuto, in questi giorni, sul perché, ma soprattutto sul senso di colpa che in sottocute mi pervadeva, e mi sono convinta che sia giunto il tempo di liberarci da questo approccio controproducente. Va bene leggere poco, va bene non leggere, o leggere cose diverse. Ciò non ci impedisce di parlare comunque con cognizione di causa di lettura, non ci rende bookgstagrammer o bookblogger meno competentə o meno “impegnatə”! Semmai può portare ad una fruizione più consapevole e meno angosciata.
Ecco allora che oggi, nel parlarvi delle mie letture del 2022, non vi dirò un numero (cui potete arrivare del resto da soli). Piuttosto, qui di seguito, organizzati per genere, vedrete ciascun titolo seguito da una mia personalissima valutazione. Attenzione, questo non vuole essere un giudizio critico (non è il mio lavoro), una presa di posizione sul valore letterario, bensì una traccia di ciò che questi libri hanno saputo lasciarmi, una volta sfogliata anche l’ultima pagina. Se vedete due opere con la stessa valutazione, non significa che sono uguali ma che sono state in grado di (non) smuovermi, di (non) portarmi a riflettere, di (non) toccarmi alla stessa maniera.
Siete d’accordo con i miei giudizi?
Qualche opera vi ha incuriosito in particolare?
Se avete tempo/voglia lasciatemi un commento, alla fine dell’articolo, mi farebbe molto piacere!
1. NARRATIVA CONTEMPORANEA
- All’ombra della croce di Gerardo Passannante: ★★★★☆
- Il caso Alaska Sanders di Joël Dicker: ★★★☆☆
- La figlia oscura di Elena Ferrante: ★★☆☆☆
- Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda: ★★☆☆☆
- Nodo di vipere di Gerardo Passannante: ★★★★★
- Oh William! di Elizabeth Strout: ★★★☆☆
- Passaggi di proprietà di Salvatore Enrico Anselmi: ★☆☆☆☆
- Pratiche applicazioni di un dilemma filosofico di Alexander McCall Smith:★★★☆☆
- Ragazza, donna, altro di Bernardine Evaristo: ★★★☆☆
- Un po’ di follia in primavera di Alessia Gazzola: ★★☆☆☆
- Soggetti smarriti di Guido Barbujani: ★★★☆☆
2. SAGGISTICA
- Donne, razza e classe di Angela Davis: ★★★★☆
- Perché non parlo più di razzismo con le persone bianche di Reni Eddo-Lodge: ★★★★★
- Proust. L’opera, la vita, la critica di Jean-Yves Tadié: ★★★★☆
- Questo libro è trans di Juno Dawson: ★★★☆☆
- Uomini come bestie. Il medico degli ultimi di Francesco Ceraudo: ★★★★☆
3. CLASSSICI
- Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust
- Dalla parte di Swann: ★★★★★
- All’ombra delle fanciulle in fiore: ★★★★☆
- I Guermantes: ★★★★☆
- Sodoma e gomorra: ★★★★★
- La prigioniera: ★★★★☆
- Albertine scomparsa: ★★★★☆
- Il tempo ritrovato: ★★★★★
- Il Natale di Poirot (titolo originale Hercule Poirot’s Christmas) di Agatha Christie: ★★★☆☆
- Poirot e la strage degli innocenti di Agatha Christie: ★★★★☆ (RECENSIONE: Follia omicida o fredda premeditazione? – Poirot e la strage degli innocenti)
4. CONFESSIONI/MEMOIRE
- Leggere possedere vendere bruciare di Antonio Franchini: ★☆☆☆☆
- Le voci di Berlino di Mario Fortunato: ★★★★☆
- Libri che mi hanno rovinato la vita e altri amori malinconici di Daria Bignardi: ★★★☆☆
- L’inferno è una buona memoria di Michela Murgia: ★★★☆☆
Se questo articolo vi è piaciuto, valutate se non abbonarvi alla nostra newsletter. È gratis!
Di seguito, cliccando sulle immagini potete leggere le miei impressioni su ciascuna delle opere citate sopra.
Avrai letto anche meno ma hai letto LA RICERCA. Ottime letture e soprattutto condivido in pieno la voglia di tirarsi indietro da challenge e sfide che servono solo ad intasare i social. Prima si leggeva per il piacere di farlo ora solo per condividerlo e secondo me stiamo perdendo qualcosa ♥️
"Mi piace"Piace a 1 persona