Rassegna

Una realtà sbiadita, la diretta dedicata ai Guermantes, e altre novità librose di questa settima

Una settimana di letture #43
Federica Breimaier

Il branchiosauro del museo di storia naturale

Poche volte, come invece accade ora, mi par difficile scrivervi. È sabato sera; non sono neanche le nove e il sole è già calato oltre l’orizzonte: le giornate si accorciano. Il giardino mi restituisce i consueti odori del tramonto: la terra bagnata dei vasi, il cibo lasciato nella ciotola in attesa del gruppetto di ricci, la sigaretta della petulante vicina; eppure sono tutti dati che giungono sbiaditi, posti in secondo piano da ben altre immagini. Ieri, a quest’ora, infatti, ero ancora a Berlino. Camminavo tra la gente, preparandomi a dire addio ad una città che come poche ha saputo conquistarmi; mescolata alla nostalgia del congedo, vibrava però una sensazione inedita di serenità, nata dalla consapevolezza di aver ritrovato qualcosa di me: speranza, indipendenza, voglia di osare, e molto altro ancora. È proprio di tutto ciò che trabocca la mia mente: la magia del Bundestag illuminato di notte, le luci di Potsdamer Platz, le bandiere ucraine sugli edifici pubblici, la porta di Istar (emblema imponente della perduta Babilonia), il museo di storia naturale (con il più grande branchiosauro composto al mondo), ma più di ogni altra cosa la varietà di culture, colori, orientamenti sessuali, e lingue da cui mi sono lasciata avvolgere. Certo, chi mi ha seguito tramite Instagram, conosce già molti dei posti che ho visitato e le relative emozioni rimaste impresse; nondimeno, sto pensando anche qui sul blog di dedicare qualche articolo ad alcuni dei luoghi che più mi hanno affascinato. Vedremo.

Ci sono così tante cose che vorrei raccontarvi, ma per ora mi fermo qua: diamo tempo alla memoria di trasformare le prime impressioni di questi 5 giorni in ricordi stabili. E dedichiamoci ora ai contenuti pubblicati nel corso di questa settimana sui nostri diversi canali.

✍️ QUI SUL BLOG

Giovedì è uscito sul blog l’articolo Pillola di saggistica: “Visti da vicino” di Viviano e Ziniti., dedicato ad un’opera che, a trent’anni esatti dall’uccisione di Falcone e Borsellino, «raccoglie le testimonianze di chi ha vissuto al loro fianco professionalmente e non, consegnandoci un volto inedito dei due amici».

Oltre a ciò vi abbiamo proposto:

📷 SU INSTAGRAM

Si terrà, il prossimo venerdì, 5 agosto alle 21.00 la sesta diretta del nostro gruppo di lettura 🕰 Proust ritrovato. Nel corso della serata, che potete seguire sul canale IG @giornate_di_lettura Gerardo e io ci occuperemo della seconda parte de I Guermantes, terzo volume del ciclo proustiano. Vi aspettiamo!

Per la rubrica Vi leggo una poesia Maresa vi ha recitato „Venere“ di García Lorca che potete riascoltare cliccando qui

📚 Curiosità dall’internet

Come sempre ecco una lista di articoli che questa settimana hanno attirato la nostra attenzione:

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...