Rassegna

Una coppia per l’estate: riserve naturali e turismo sostenibile, e altre novità libresche della settimana

Una settimana di letture #42
Vittorio Panicara & Federica Breimaier

Entrata alla riserva di Vendìcari
ⓒ Vittorio Panicara

Dimentichiamo per un momento l’annosa e imbarazzante vicenda delle concessioni balneari e del relativo contenzioso tra Italia e UE, e concentriamo l’attenzione su una riserva naturale siciliana, quella di Vendìcari (Siracusa). Qui flora e fauna sono protette, la natura è praticamente intatta, mare cristallino, poco affollamento; i parcheggi non mancano, si paga l’ingresso giornaliero (3 euro e 50 a testa) e la spiaggia prescelta, qualunque sia, è talmente bella da far compatire i bagnanti che affollano gli stabilimenti e si accalcano l’uno sull’altro all’insegna della confusione e dello spreco. Intorno al turista ci sono macchia mediterranea, spiagge, costa rocciosa, bacini di acqua marina in cui si può praticare il birdwatching (ci sono anche i fenicotteri), nonché scavi archeologici, una tonnara, una torre sveva, latomie e altro ancora, dovuto alla mano dell’uomo. Oasi faunistiche come queste, simili a quelle di altre parti del mondo – per esempio in America Latina – consentono un turismo ben poco invadente, eco-compatibile, adatto a chi la natura vuole conoscerla, ammirarla e rispettarla. Naturalmente qui non si vuole esaltare una soluzione che non è sempre percorribile per motivi pratici, e infatti la via maestra per il turismo sostenibile può essere il semplice recupero delle spiagge libere, ma rafforzare e incrementare le riserve naturali dovrebbe essere un dovere per le amministrazioni locali e per il governo centrale, oltre che un’opportunità per tutti.
Peccato, però, che coloro che vorrebbero favorire la cementificazione selvaggia si aggirano minacciosi intorno alle zone verdi con un fiammifero in mano …

Principio di incendio nella riserva
ⓒ Vittorio Panicara

✍️ QUI SUL BLOG

Giovedì è uscito sul blog l’articolo L’adolescenza patologica in “Un giorno questo dolore ti sarà utile” di Cameron (recensione di Maresa Schembri). Si tratta di una recensione dedicata ad un romanzo che ha come protagonista «un adolescente di nome James, figlio di stravaganti genitori separati e lavoratore presso una galleria d’arte che ospita artisti di ultimo grido ma dove nessuno compra mai niente». Nel testo si discutono i temi fondamentali dell’opera, e in particolare la relazione tra adolescenza e patologia psicologica.

Oltre a ciò vi abbiamo proposto:

📷 SU INSTAGRAM

Clicca sull’immagine
per leggere il post

In occasione del trentesimo anniversario della morte di Paolo Borsellino vi abbiamo proposto un post dedicato a Visti da vicino. Falcone e Borsellino gli uomini e gli eroi di Francesco Viviano, Alessandra Ziniti, che potete leggere cliccando sulla foto qui accanto.

📚 Curiosità dall’internet

Come sempre ecco una lista di articoli che questa settimana hanno attirato la nostra attenzione:

1 pensiero su “Una coppia per l’estate: riserve naturali e turismo sostenibile, e altre novità libresche della settimana”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...