Herbert George Wells, Pillole di narrativa, Wells (pillole di narrativa)

Ai confini della realtà con «La macchina del tempo» (pillole di narrativa)

Il termine “science fiction” nasce nel 1926, con la prima rivista specializzata «Amazing Stories», e viene tradotto in italiano con il termine “fantascienza”.
Il genere ha però origini antiche, tra cui alcuni annoverano addirittura Luciano di Samosata con il suo “Icaromenippo” (II secolo d. C.). Più vicino a noi, invece, troviamo tra i precursori Cyrano de Bergerac con “L’altro mondo” (1657), Voltaire con “Micromégas” (1752), Mary Shelly con il suo “Frankenstein” (1818). È nell’ottocento che si afferma il romanzo fantascientifico, con i due padri fondatori: Jules Verne e Herbert George Wells. Proprio di Wells e del suo “La macchina del tempo” vi vorrei parlare oggi, dopo averlo letto per il #bookbingo di @imieiamicidicarta e @sognidi_carta . In questo libro sono presenti i tropi che poi ritroveremo nelle opere successive: il progresso scientifico, l’avventura, il viaggio nel tempo, l’ambientazione distopica. Il tutto ha come intento non solo il divertimento, ma anche una chiara critica alla realtà presente. Il lettore è catturato da elementi di facile presa come il fascino dell’ignoto e dell’imprevisto, il ritmo narrativo coinvolgente e la lunghezza davvero contenuta della narrazione. “La macchina del tempo” ha sicuramente aperto una nuova strada per il romanzo europeo e non solo, quindi il significato letterario di questa opera è di rilevanza fondamentale. Da lettrice non credo sia un genere che frequenterò molto, ma sono contenta di aver avuto modo di leggerne almeno un esempio. Resto comunque convinta che per chi voglia approcciarsi alla fantascienza questo sia un buon primo passo da cui partire. Ma ditemi di voi: siete lettori di fantascienza? Avete già letto questo libro? fatemi sapere nei commenti qui sotto!

Pubblicità

1 pensiero su “Ai confini della realtà con «La macchina del tempo» (pillole di narrativa)”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...