Una settimana di letture #26
Federica Breimaier

Ricorreva questa settimana, l’8 marzo, giornata internazionale della donna. Una data, questa, ideata non tanto per “celebrare” la donna, quanto piuttosto per riflettere su alcune questioni che pertengono al rapporto tra le varie identità che si collocano sulle spettro del genere. Cosa vuol dire essere donna? Si tratta di una domanda quanto mai importante, dal momento che la risposta andrà ad influenzare l’educazione e i modelli che proporremo alle future generazioni. Essere donna significa tante cose diverse per tante persone diverse: persone che nella loro vita hanno dovuto lottare per affermare la propria identità, per guadagnarsi la libertà di controllare il proprio corpo, per ottenere lo stesso stipendio degli altri, per poter girare per strada senza dover subire fischi, manate o inseguimenti; persone insomma, per cui ancora oggi la vita è un po’ più difficile rispetto a quella dell’altra metà del mondo.
È per conoscere, comprendere e discutere tematiche come queste, che ci serve l’otto marzo. In occasione di questa data, vi abbiamo parlato di due autrici. La prima è Sally Rooney, scrittrice irlandese, autrice di Persone normali, Parlarne tra amici e Dove sei, mondo bello. Quest’ultimo romanzo è uscito in Italia proprio l’8 marzo per Einaudi ed è ad esso che è dedicata la recensione “Mondo bello, dove sei”: esce oggi in Italia il poliedrico romanzo di Sally Rooney
La seconda opera approfondita è Ragazza, donna altro di Bernardine Evaristo: si tratta di un romanzo polifonico che ripercorre le storie di integrazione di quattro donne, Amma, Carole, Shirley e Morgan, figure di punta di quattro microcosmi diversi, che, intrecciandosi, sorreggono la raccolta di racconti in una coesa struttura portante. Il titolo è stato scelto per la tappa dedicata al femminismo del GdL Diritti tra le righe (cui potete iscrivervi cliccando qui), organizzato insieme a Lisa, e discusso durante la diretta di chiusura, che potete trovare cliccando sul video qui accanto.
Prima di lasciarvi alla consueta rassegna della settimana, vi ricordo che potete trovare citazioni relative al femminismo e alla condizione della donna, cliccando su citazioni su femminismo Di seguito vi accludo un elenco di opere a tema di cui invece vi abbiamo parlato sul nostro canale IG:
- Invisibili di Perez
- Una stanza tutta per sé di Woolf
- Basta di Gruber
- Memorie di una donna medico di Al-Sa’dawi
- Perché non sono femminista di Crispin
📆 Gruppi di lettura
Qualche aggiornamento sui GdL. È attualmente in corso la seconda tappa del 🕰 GdL Proust ritrovato, durante il quale concluderemo la lettura di Dalla parte di Swann. Volete unirvi a noi per attraversa tutta la Ricerca? Basta cliccare qui per essere aggiunti al gruppo Telegram.
È partita mercoledì invece la tappa di Diritti tra le righe dedicata al razzismo, per la quale stiamo leggendo Perché non parlo di razzismo con le persone bianche di Reni Eddo-Lodge
📷 Su Instagram
Per la nostra rubrica Vi leggo una poesia Maresa vi ha proposto la lettura di L’invetriata di Dino Campana, che potete riascoltare cliccando sul video qui accanto.
Inoltre sono usciti due post dedicati a:
- Il libro dell’inquietudine di Pessoa (recensito nella recensione IL 18° CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO (11 febbraio 2022): FERNANDO PESSOA E «IL LIBRO DELL’INQUIETUDINE» (recensione di Vittorio Panicara).), che potete leggere cliccando qui.
- il romanzo di Marco Peluso Piciul che invece potete trovare cliccando qui.
Ieri vi ho poi proposto un breve reel sulla mia “pila della vergogna”, ovvero l’insieme di libri che, seppur ormai comprati da parecchio tempo, aspettano ancora pazientemente di essere letti.
✍️ Qui sul blog
Questa settimana, le pubblicazione qui sul blog si sono focalizzate per lo più sulla poesia con:
- Poesia del giorno – 7 marzo 2022 di Eugenio Montale
- Poesia del giorno – 9 marzo 2022 di Francesco Petrarca
- Poesia del giorno – 10 marzo 2022 di Alexandr Blok
Ad essa si è poi aggiunta la Citazione del giorno ~ 11 marzo 2022 in cui Francesco Ceraudo riflette sulla condizione dei detenuti nelle carceri italiane, e la Citazione del giorno – 12 marzo 2022 firmata invece da Sofocle.
📚 Curiosità dall’internet
- Anna Achmatova, le radici ucraine di una poetessa russa: «Le rivalità politiche e la storia a volte separano ciò che rimane unito nell’immaginario, ad esempio quello letterario. Molti di…»
- In autunno usciranno due romanzi di Cormac McCarthy: «16 anni dopo “La strada”: parlano di un fratello e una sorella, che è la prima protagonista donna del grande scrittore americano»
- I quadri dell’Ermitage che la Russia rivuole e i versi di Majakovskij: «Con la richiesta di restituzione i burocrati di Putin, in filigrana, sembrano mostrare i cinegiornali di una storia pregressa. E richiamano alla mente il pensiero del poeta sulla subalternità della burocrazia»
- I 100 anni di Kerouac, mito intramontabile oltre i suoi libri: «La celebrità dello scrittore simbolo della Beat generation resiste. Tanto da essere ormai accostato alle grandi star del cinema e della musica »