Una settimana di letture #19
Federica Breimaier

Come promesso nella rassegna della settimana scorsa (Pillole di… novità! Le nostre proposte per un 2022 all’insegna della lettura), posso finalmente rivelarvi la novità più importante di questo 2022; si tratta di un progetto che ci terrà occupati tutto l’anno, per celebrare il centenario di colui che da molti viene ritenuto il più importante autore del Novecento: Marcel Proust, morto il 18 novembre 1922.
Qual è il modo migliore per ricordare un autore di tale calibro? Leggere le sue opere, ovviamente! Ecco dunque che, così come l’anno scorso abbiamo attraversato con il GdL La selva oscura tutta la Commedia dantesca, ci proponiamo ora di fare lo stesso con Alla ricerca del tempo perduto.
Il progetto, intitolato Proust Ritrovato (#proustritrovato su IG), mira a leggere tutto il ciclo proustiano, da febbraio a dicembre. Si tratta di un’impresa non da poco, ma proprio per questo abbiamo pensato di affrontarla insieme, attraverso un gruppo telegram in cui chiacchierare, scambiare opinioni, perplessità, e, perché no, superare i momenti più impegnativi della lettura! Se vi siete mai proposti di leggere questa magnifica epopea che è, sì narrativa, ma soprattutto psicologica ed esistenziale, Proust ritrovato è l’occasione giusta per superare il timore del gigante!
Passiamo ora alle informazioni pratiche:
Questo è il link per essere aggiunti alla chat: https://t.me/+RFkDI5H9UwBjNTc8
mentre di seguito trovate elencate le tappe per la lettura. Ognuna di esse si concluderà con una diretta IG, in occasione della quale due membri del team di Giornate di lettura chiacchiereranno sui temi più importanti dei capitoli letti.
- Febbraio: Dalla parte di Swann – Combray
- Marzo: Dalla parte di Swann – Un amore di Swann + Nomi di paesi
- Aprile: All’ombra delle fanciulle in fiore – Intorno a Madame Swann
- Maggio: All’ombra delle fanciulle in fiore – Nomi di paesi: il paese
- Giugno: Dalla parte dei Guermantes – I
- Luglio: Dalla parte dei Guermantes – II
- Agosto: Sodoma e Gomorra – I + II.1
- Settembre: Sodoma e Gomorra – II.2 – IV
- Ottobre: La prigioniera
- Novembre: Albertine scomparsa (La fuggitiva)
- Dicembre: Il tempo ritrovato
Speriamo vogliate aderire numerosi a questa iniziativa! Per qualsiasi dubbio potete scrivere a f.breimaier@icloud.com
Ora però diamo un’occhiata ai contenuti che vi abbiamo portato sulla pagina questa settimana!
✍️ Qui sul blog

Dopo aver aperto la settimana all’insegno della filosofia, con le parole di Marco Aurelio (Citazione del giorno – 17 gennaio 2022), ci siamo concentrati su opere moderne – contemporanee, proponendovi:
- per la nuova rubrica Pillole di… l’articolo di Maresa: Pillole di poesia: “Sospensioni Molecolari” di Francesco Casuscelli. Proprio dalla raccolta Sospensioni Molecolari è stata inoltre tratta la Poesia del giorno – 22 gennaio 2022
- una riflessione (Citazione del giorno – 19 gennaio 2022) estrapolata da Dannazione di Chuck Palahniuk, autore statunitense diventato celebre grazie all’opera Fight Club.
Sul versante dei diritti civili, abbiamo invece pubblicato:
- L’incipit di Pappagalli verdi, opera in cui Gino Strada racconta le sue esperienze come medico di guerra in giro per il mondo. Lo potete leggere cliccando qui: Incipit del giorno – 18 gennaio 2022
- un estratto da Invasione immaginaria (Citazione del giorno – 21 gennaio 2022) in cui il professor Maurizio Ambrosini cerca di smentire la credenza comune secondo la quale l’arrivo degli immigrati avrebbe come effetto un crollo nell’occupazione italiana. Al contrario, argomenta Ambrosini: è vero che l’occupazione è correlata con la presenza di immigrati, ma nel senso che questa aiuta, e non penalizza, quella degli italiani, e soprattutto delle italiane.
📅 Date importanti
Il 21 gennaio 2012, quindi esattamente dieci anni fa, moriva Vincenzo Consolo, grande autore siciliano, comparso più volte sul nostro blog in recensioni, citazioni e incipit. Vi segnalo in particolare gli articoli dedicatigli da Vittorio:
📷 Su Instagram
Sulla nostra pagina IG, vi abbiamo offerto:
- un reel dedicato al blumonday: una carrellata di libri e colori per tirarvi su il morale nel giorno più triste dell’anno. Per vederlo, basta cliccare qui.
- la lettura di Maresa di una poesia di Francesco Casuscelli, per la rubrica Vi leggo una poesia, che potete ascoltare cliccando qui
- un post dedicato al razzismo con 5 consigli (+1) di saggi che esplorano, da diverse prospettive, un problema complesso che ancora affligge le società moderne di ogni parte del globo. Potete leggerlo cliccando qui
📚 Curiosità dall’internet
Di seguito trovate una serie di articoli che ruotano attorno al mondo della letteratura
2 pensieri su ““Proust ritrovato”: un gruppo di lettura per attraversare tutta la “Recherche””