Una settimana di letture #5
Federica Breimaier & Vittorio Panicara

In una settimana in cui le notizie dall’Italia ci fanno capire quanto la solidarietà e l’aiuto agli immigrati non siano valori veramente condivisi, ma avversati, il nostro pensiero ha potuto rivolgersi alla letteratura alta con un senso di sollievo e con la speranza di recuperare serenità. E con Dante Alighieri, da una parte, e Roberto Pazzi dall’altra, possiamo dire di esservi felicemente riusciti. Il tempo e l’eterno sono al centro dell’ultimo bel romanzo di Pazzi, mentre i canti centrali della terza cantica sono un inno all’amore e alla sapienza.
✍️ Qui sul blog
- Giovedì è uscita una lunga intervista dedicata appunto ad Hotel Padreterno, ultima fatica letteraria di Roberto Pazzi, edito per La Nave di Teseo: «Lo scontro tra il tempo e l’eterno»: Roberto Pazzi e “Hotel Padreterno” (da oggi in tutte le librerie)
- Vi abbiamo proposto due citazioni in cui il compianto Gino Strada affronta il tema della guerra e delle tremende ripercussioni che questa ha sulla popolazione civile:
- Sul concetto di “etica” proposto da Kant nella sua famosa Critica della ragion pratica ci parla invece Michael Sandel in questa citazione, tratta dal suo Giustizia
- Quale relazione esiste tra comunicazione e desiderio fisico all’interno del rapporto amoroso? Quando la fine della prima, si rivela, del resto, condanna al declino per il secondo? Di questo discute invece la citazione estratta da L’ignoranza di Milan Kundera.
- Questa settimana abbiamo però dato anche spazio alla lirica, con la poesia Notturno di Emily Dickinson
📷 Su Instagram
- La diretta della scorsa domenica ha concluso la seconda tappa del nostro Gruppo di Lettura La selva oscura, organizzato insieme a @lostinaclassicworld. Qui potete trovare il video dell’incontro: Tra politica e teologia: il cielo di venere e gli ordini mendicanti
- Abbiamo così dato il via alla terza tappa del Paradiso, pubblicando la lettura di Gerardo dei seguenti canti:
- Infine Maresa ha pubblicato un post dedicato a Cime tempestose di Emily Brönte

📚 Curiosità dall’internet
- Su Quotidiano Nazionale è uscita una delle primissime recensioni dedicate a Hotel Padreterno, firmata da Francesco Franchella: Pazzi: «Il mio ‘Padreterno’ un inno all’amore umano».
- Su Il fatto quotidiano, Davide Turrini ci racconta dell’apertura del Haruki Murakami Library: Tokyo, apre il museo con tutti gli scritti originali di Haruki Murakami. Lo scrittore: “Speravo che una cosa del genere venisse costruita dopo la mia morte”
- Su huffingtonpost.it, Nicholas Ferrante presenta Strana vita, la mia, memoir di Romano Prodi, uscito di recente per la casa editrice Solferino: Romano Prodi, le idee alte e i piedi per terra .
- Infine su Il post è uscito un interessante articolo sui tentativi della Francia di arginare il dilagare dell’e-commerce nell’acquisto di libri: La Francia prova a salvare le librerie da Amazon.