Rassegna

E tu, dov’eri quel giorno?

Una settimana di letture #2

Foto di Free-Photos da Pixabay

«E tu dov’eri quel giorno?». Quante volte ce lo siamo sentiti chiedere questa settimana? Sì, perché per comprendere la Storia spesso l’uomo decide di partire da se stesso: di ricondurre alla sua esperienza di individuo ciò che invece ha cambiato il volto del mondo. E così accade anche per l’11 settembre, di cui ricorre il ventesimo anniversario proprio mentre vi scrivo. Un anniversario che, al di là della cifra tonda, quest’anno rimane irrimediabilmente intrecciato al ritiro degli ultimi soldati americani dal Afganistan.
Ecco perché, in questa seconda uscita della nostra rassegna settimanale, troverete, nella sezione curiosità dall’internet, alcuni consigli di lettura e ascolto proprio incentrati su questo tema, su cui spesso hanno dilagato e dilagano comode semplificazioni, nate dalla falsa credenza che additare il presunto colpevole sia sufficiente per comprendere una Storia poliedrica e sfuggente. Poiché quando si parla di eventi del genere non si legge mai abbastanza, e ogni fonte può darci un’ulteriore prospettiva, magari inedita, attraverso cui guardare i fatti.
Ma prima diamo un’occhiata a ciò di cui ci siamo occupati questa settimana!

✨ Due novità libresche ✨

  • Il 30 settembre uscirà nelle librerie Hotel Padreterno, ultimo romanzo di Roberto Pazzi, per La Nave di Teseo. Potete trovare alcune anticipazioni sul contenuto dell’opera in un’intervista con l’autore uscita su Giornate di lettura qualche mese addietro: «Il 24 giugno realizzerò un mio antico sogno»: a Ferrara, la cultura riparte da Roberto Pazzi.
  • Da ottobre ripartirà il Gruppo di Lettura, ideato con @bookaholiclub, Diritti tra le righe, con un nuovo programma, all’interno del quale, ai temi già toccati nell’edizione precedente, se ne affiancheranno degli altri come quello del diritto alla salute e alla salvaguardia dell’ambiente. A breve uscirà l’elenco dei libri che, letti di mese in mese, ci porteranno ad affrontare problematiche quali la discriminazione di genere, il razzismo sistemico, il sovraffollamento delle carceri o, ancora, il ruolo del corpo femminile nella società moderna.

✍️ Qui sul blog

Di diritti e uguaglianza abbiamo parlato anche questa settimana con due citazioni: una tratta dalla Costituzione Italiana (Citazione del giorno – 11 settembre 2021), e un’altra da Stai zitta! di Michela Murgia (Citazione del giorno – 10 settembre 2021). In quest’ultima in particolare viene descritto, con pungente lucidità, il diverso metro di giudizio con cui uomini e donne vengono valutati nel contesto di una campagna elettorale.
Come al solito non sono mancate riflessioni di carattere più prettamente letterario con:

📷 Su Instagram

  • In un post uscito lunedì, Maresa vi parla di uno dei grandi capolavori della letteratura inglese: Tess dei D’Urberville di Thomas Hardy.
  • Come ogni due mercoledì del mese, per la rubrica #vileggounapoesia, è uscito un video IGTV in cui Maresa vi legge “Esercizio” di Guillaume Apollinaire.
  • All’interno del nostro gruppo di lettura #laselvaoscuragdl, organizzato insieme a @lostinclassicworld, sono uscite le letture ad alta voce dei seguenti canti del Paradiso:
  • Questa domenica alle 21.00 si terrà, sul nostro profilo Instagram @giornate_di_lettura, la prima diretta di questa terza cantica, in cui Gerardo Passannante e io dialogheremo sui primi sei canti. Trovate tutti i dettagli nella locandina.

📚 Curiosità dall’internet

  • 🇮🇹 Quando si parla di 11/9 è impossibile non ricordare la puntata, intitolata Let’s Roll, di Da Costa a Costa, podcast di Francesco Costa (giornalista di riferimento per tutti i temi che riguardano la storia americana), in cui questi ripercorre con lucide analisi e audio originali quanto sappiamo del Volo United 93. Si tratta del quarto aereo dirottato durante l’11/9 che però non arrivò mai a schiantarsi contro l’obiettivo prestabilito dai dirottatori perché questi ultimi, assaliti dai passeggeri, persero il controllo della missione.
  • 🇮🇹 Se invece vi chiedete come la letteratura e la saggistica abbiamo descritto gli attentati delle Torri Gemelle, vi consiglio di ascoltare la diretta andata in onda sul profilo di @la_mcmusa . Qui troverete un accurato elenco di autori che hanno cercato di affrontare le problematiche generate dalla reazione americana all’11/9: la rinuncia alla salvaguardia dei diritti civili, la missione in Afganistan, le discriminazioni nei confronti degli Arabi residenti in America, e molto altro ancora.
  • 🇮🇹 Sul versante più letterario, su questo post Carolina Capria propone un’interessante analisi del personaggio di Rossella O’Hara, protagonista del celebre Via col vento di Mitchell, di cui si descrivono le caratteristiche che la rendono a tutti gli effetti una delle prime eroine del ‘900 letterario .
  • 🇮🇹 Su Pangea è uscito un articolo che analizza l’ossessione di Tolstoj per la morte. Un tormento che attraversa diverse opere (da cui vengono estratti rilevanti passaggi) quali Infanzia, Adolescenza, Giovinezza o La morte di Ivan Il’ič.
  • 🇬🇧 Infine su un articolo de The New York Times si ripercorre il restauro di una famosissima opera dell’artista Vermeer, grazie al quale il quadro, ora di nuovo visibile al pubblico, ha assunto un aspetto decisamente diverso.

Federica Breimaier

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...