
Questa non è un’introduzione ma un avviso.
Un avviso ai lettori e lettrici, a ricercatori e ricercatrici e naviganti.
1971-2021. Cinquant’anni dalla fondazione del FUORI! (Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano). La Stonewall italiana non è fatta di vetrine rotte e scontri con la polizia, è stata una rivoluzione gentile. L’approdo di un lungo cammino, ostinate silenzioso, sotterraneo per l’uguaglianza: il cammino dell’Italia intera. Però nasce nel buio, nella solitudine, nel rifiuto e nel dolore. Questo libro non è un volume di storia. Non intende raccontare la nascita del Movimento, non ha nessuna pretesa di appuntare al petto degli intervistati e delle intervistate medaglie di merito o dare pareri di ogni tipo. Intende solo celebrare questi cinquant’anni. Questo è un libro di vita. Di incontri, scontri, coincidenze. Molti degli intervistati nel corso delle nostre interviste mi diranno “È stata una coincidenza”. Anche se lo sappiamo: le coincidenze non esistono. Le coincidenze sono un filo nella trama della storia dell’umanità. Le coincidenze sono sempre lì per fare capire a chi non ha occhi per vedere che tutto si tiene.
Simone Alliva, Fuori i nomi.