
Poi di colpo Orlando cadeva in uno dei suoi momenti di malinconia; la causa poteva essere la vista della vecchia zoppicante sul ghiaccio, o nulla in particolare; e allora poteva buttarsi sul ghiaccio a faccia in giù, guardando le acque gelate e pensando alla morte. Perché ha ragione il filosofo quando dice che nulla di più spesso della lama di un coltello separa la felicità dalla malinconia; e quando prosegue affermando che una è gemella dell’altra; per concludere che ogni sentimento estremo si associa alla follia; spingendoci quindi a trovare rifugio nella vera Chiesa (secondo lui, quella anabattista) che è l’unico porto, approdo, ancoraggio, eccetera, dice lui, per chi è in balia di questo mare.
Virginia Wool, Orlando