citazioni, femminismo (citazioni), Gruber (citazioni), lettura, Lilli Gruber, Salone del libro

UN SALTO EXTRA CON LILLI GRUBER (resoconto di Vittorio Panicara di un’intervista a SalTo-EXTRA, diretta streaming del 16 maggio 2020, Salone del libro di Torino).

Dietlinde_Gruber_2_(cropped)«Altre forme di vita» è il titolo di una serie di interventi on line di personalità della cultura a «SalTo EXTRA», vale a dire a un evento web organizzato dal Salone del libro a Torino. Questo articolo si occupa dell’intervista rilasciata da Lilli Gruber a Barbara Stefanelli, giornalista ed editorialista del Corriere della Sera, un’intervista che ha fatto spesso riferimento a «Basta! Il potere delle donne contro la politica del testosterone», l’ultimo libro della Gruber (Solferino, 2019). Nel testo che segue le domnde della Stefanelli e le risposte di Lilli Gruber vengono riportate in un discorso unitario.

Sicuramente, se si risolvesse la questione di genere vivremmo meglio e potremmo affrontare crisi come quella attuale del Covid-19 con maggiori speranze di superarle. Ma non è così, le competenze femminili vengono trascurate anche in questi giorni, soprattutto in un paese in cui non c’è mai stata una donna come Presidente della Repubblica o come Presidente del Consiglio. Anzi, oggi le donne devono lottare per ottenere maggiore visibilità, perché la «politica al testosterone» domina incontrastata.

Durante il periodo di lockdown le donne sono state un grande ammortizzatore sociale, ma vengono considerate sempre troppo poco. Non è solo un problema di giustizia e di democrazia, ma anche di «furbizia», cioè di capacità pratica di comprendere la convenienza di impiegare con saggezza le abilità e le capacità delle donne. Queste qualità sono emerse durante la pandemia, con le sette donne leader di paesi diversi, dalla Finlandia alla Nuova Zelanda, tutte capaci di sconfiggere velocemente il morbo, mostrando senso pratico, rapidità nel decidere e multitasking; la stessa Angela Merkel ha risolto i problemi della Germania legati al coronavirus con semplicità e credibilità. Insomma, ad « avere le palle » (testuale) sono le donne.

In Italia, invece, il ritorno di Silvia Romano, di cui non si può non essere felici, ha scatenato polemiche assurde; se si è convertita «sono affari suoi» e l’accanimento che si è scatenato nei suoi confronti dipende dal fatto che si tratta di una giovane donna indipendente, che vuole decidere da sola del suo destino.

Oggi le giovani sono meno paurose e timide rispetto a una volta. La stessa Lilli Gruber a suo tempo mancava della necessaria auto-stima per farsi avanti. Le donne, infatti, devono imparare a inseguire il successo, magari senza essere troppo educate e prendendosi dei rischi. Nessuno nella società di oggi ti regala nulla, tanto meno se sei una donna. Anche le quote di genere possono servire e Lilli Gruber è contenta che ora anche Emma Bonino, con la quale ha spesso polemizzato su questo tema, ci abbia ripensato. In fondo, l’errore è quello di confondere il potere tout court con l’abuso di potere: il potere non sporca il merito e se le donne giocano ad armi pari vincono sempre.

È importante per una donna, come per un uomo, saper scegliere l’abito giusto, adeguato alla situazione. Questo significa essere impeccabili e per una donna qualche volta rinunciare ad essere seducente, se questo non è richiesto dal contesto, per esempio sul lavoro. Da qui il consiglio a tutte le donne di «comprarsi una giacca». È molto importante nella scelta dell’abbigliamento non dare un messaggio ambiguo o sbagliato.

Si è trattato di una conversazione rilassata, leggera, che ha toccato anche temi come i modelli pedagogici che dovremmo riservare a bambine e ragazze, andando contro ogni stereotipo culturale.

Un dialogo riposante tra interventi più seriosi, con grandi nomi come Barbero, Stiglitz, Diamond, Rumiz e Catherine Camus.

 

Link utili:

 

https://www.salonelibro.it/ita/

http://www.solferinolibri.it/libri/basta-il-potere-delle-donne-contro-la-politica-del-testosterone/?refresh_ce-cp

 

Pubblicità

1 pensiero su “UN SALTO EXTRA CON LILLI GRUBER (resoconto di Vittorio Panicara di un’intervista a SalTo-EXTRA, diretta streaming del 16 maggio 2020, Salone del libro di Torino).”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...